Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Linguistica pragmatica

Persone

Caffi C.

Docente titolare del corso

Miecznikowski-Fuenfschilling J.

Docente titolare del corso

Descrizione

Contenuti

Le parole non dette: coinvolgimento e distacco nel discorso.

Dopo l’introduzione di alcune nozioni fondamentali caratterizzanti l’approccio pragmatico al discorso, si tratterà il fenomeno del non detto, tra cancellazione radicale e sostituzione allusiva, nei suoi stretti rapporti con le procedure usate dai parlanti per dimostrare coinvolgimento o distacco.
La manifestazione più radicale del non detto è il dire proibito o pericoloso. Un caso particolare è dato dal tabù linguistico, studiato dai grandi indoeuropeisti ed etnolinguisti del Novecento. La parola è indicibile, coperta da interdizione; il coinvolgimento verso il significato, magico e religioso, è talmente forte da imporre il distacco totale, la rimozione del significante dal vocabolario e la sua sostituzione, collettiva, con eufemismi e perifrasi di vario tipo. Una forma moderna di interdizione linguistica, con esiti di sostituzione in parte simili, è la censura, illustrata per esempio dalle Perifrasi del concetto di fame nella lingua segreta dei prigionieri italiani nella Grande guerra descritte da Leo Spitzer.
Forme meno estreme di non detto rientrano nel complesso di mezzi e strategie, a vari livelli linguistici e secondo diverse dimensioni interazionali, definibili come ‚mitigazione‘. Nel dialogo gli interlocutori si muovono e prendono le distanze, sia verso l’oggetto dei loro enunciati, sia l’uno verso l’altro. Il calibraggio delle distanze può essere di tipo cognitivo ed epistemico: mediante avverbi modali, il condizionale, i segnali discorsivi ecc. il parlante modula la sua sottoscrizione alla verità dell’enunciato. In altri casi il calibraggio è di tipo interattivo-emotivo: il parlante modula il suo coinvolgimento/distacco verso l’interlocutore. In entrambi i casi il calibraggio delle distanze configura una gamma di scelte stilistiche che spetta all’interlocutore interpretare, tenendo conto sia del detto, sia delle scelte disponibili nel dato contesto, ma evitate.

Modalità didattiche

Lezioni ex cathedra delle docenti e discussioni di saggi preparate da gruppi di studenti. La parte seminariale del corso comprenderà cinque lezioni, dedicate alla discussione dei testi messi a disposizione nella cartella “Approfondimenti seminariali” sulla piattaforma elettronica iCorsi. Le discussioni dei singoli testi saranno preparate da gruppi di studenti che si formeranno nelle prime due settimane del corso. I testi fanno parte della bibliografia d’esame e ciascun testo deve essere letto da tutti gli studenti prima della discussione dedicata al testo stesso.

Modalità d'esame

Esame scritto. Gli studenti svilupperanno per iscritto quattro quesiti, uno dei quali porterà sul testo da loro preparato nella parte seminariale del corso. La materia d’esame comprenderà le nozioni fondamentali esposte nelle Sei lezioni di Pragmatica, gli argomenti presentati a lezione e i testi discussi durante le sei lezioni seminariali. Nella bibliografia, i testi che costituiscono la bibliografia d'esame sono contrassegnati con un asterisco.

Bibliografia

Introduzione alla pragmatica

* Ü Caffi, Claudia, 2009, Sei lezioni di Pragmatica, Roma, Carocci.

-  * Ü Goffman, Erving, 1987, "Footing", in Id., Forme del parlare (pp. 175-216), Bologna, Il Mulino (ed. originale "Footing", Semiotica 25, 1979, pp. 1-19, rist. in Id., Forms of talk, Oxford, Basil Blackwell, 1981, pp. 124-157).

 

Italiano popolare

-  * Ü D'Achille, Paolo, 2010, "Italiano popolare", in Enciclopedia dell'italiano (2010), cfr. http://www.treccani.it/enciclopedia/italiano-popolare_(Enciclopedia-dell%27Italiano)/

-  Renzi, Lorenzo, 1976, "Presentazione", in Leo Spitzer, Lettere di prigionieri di guerra italiani 1915-1918, Torino, Paolo Boringhieri (ed. or. Italienische Kriegsgefangenenbriefe. Materialien zur Charakteristik der volkstümlichen italienischen Korrespondenz, Bonn, Hannstein Verlag, 1921; trad. it. di Renato Solmi), pp. 7-33.

-  Vanelli, Laura, 1976, "Nota linguistica", in Leo Spitzer, Lettere di prigionieri di guerra italiani 1915-1918, Torino, Paolo Boringhieri (ed. or. Italienische Kriegsgefangenenbriefe. Materialien zur Charakteristik der volkstümlichen italienischen Korrespondenz, Bonn, Hannstein Verlag, 1921; trad. it. di Renato Solmi), pp. 295-306.

-  Vanelli, Laura, 2016, "Nota linguistica", in Leo Spitzer, Lettere di prigionieri di guerra italiani 1915-1918, Milano, Il Saggiatore (trad. it. di Renato Solmi).

 

Tabù linguistico, eufemismo e mitigazione

-  Allan, Keith, Burridge, Kate, 1991. Euphemism and Dysphemism: Language Used as Shield. and Weapon. Oxford University Press, New York.

- * Ü Benveniste, Émile, 2010 [11949]), „Eufemismi antichi e moderni", in Id., Problemi di linguistica generale, trad. it. di M. V. Giuliani, Il Saggiatore, Milano, pp. 367-375 (ed. or. „Euphémismes anciens et modernes“, in Die Sprache, I, 1949; rist. in Id., Problèmes de linguistique générale, Paris, Gallimard, 1966).

-  Caffi, Claudia, 2001, "Esserci e non esserci nella comunicazione: aspetti emotivi della competenza metapragmatica", in: Ead., La mitigazione. Un approccio pragmatico alla comunicazione nei contesti terapeutici, Münster, LIT, cap. 4.0-4.7, pp. 103-132.

-  * Ü Caffi, Claudia, 2001, "Pragmatica della mitigazione nei contesti terapeutici: cespugli, siepi, schermi", in: Ead., La mitigazione. Un approccio pragmatico alla comunicazione nei contesti terapeutici, Münster, LIT, cap. 9, pp. 299-325

-  Canobbio, Sabina, 2009, "Confini invisibili: l’interdizione linguistica nell’Italia contemporanea", in G. Iannaccaro, V. Matera (a cura di), La lingua come cultura, Torino, UTET Università, pp. 35-47.

-   * Ü Cardona, Giorgio Raimondo, 2006 [11976], "Nomen omen", in: Id., Introduzione all'etnolinguistica,Torino, UTET Università, pp. 113-132.

-  Crisafulli, Edoardo, 2004, Igiene verbale. Il politicamente corretto e la libertà linguistica, Vallecchi, Firenze.

-   * Ü Gibelli, Antonio, 2019, "Scritture della fame nell'Europa della Grande guerra. Il caso dei prigionieri italiani", in Spitzer 2019 [11920], pp. 47-70.

-   Lausberg, Heinrich, 1997 [11967], Elementi di retorica, Bologna, Il Mulino (ed. or. Elemente der literarischen Rhetorik, München, Max Hueber, 1967)
§ 91 - § 102 (introduzione alla parte terza, dedicata all'elocutio), pp. 65-69
§ 130 - § 133 (introduzione del concetto di perspicuitas come virtus elocutionis), pp. 79-82
§ 162 - § 236 (l'ornatus come virtus elocutionis, in particolare in verbis singulis), pp. 95-130
§ 430 (ornatus > in verbis coniunctis > figurae sententiae > figurae per immutationem > tropi > ironia)

-  Meillet, Antoine, 1921 [11906], "Quelques hypothèses sur des interdictions de vocabulaire dans les langues indoeuropéennes", in A. Meillet, Linguistique historique et linguistique générale, Paris, Honoré Champion, pp. 281-291.

-  *  Ü Spitzer, Leo, 2019 [11920], Perifrasi del concetto di fame. La lingua segreta dei prigionieri italiani nella Grande guerra, Milano, Il Saggiatore, ed. it. a cura di Claudia Caffi, traduzione: Silvia Albesano (ed. or. Die Umschreibungen des Begriffes "Hunger" im Italienischen: Stilistisch-onomasiologische Studie auf Grund von unveröffentlichtem Zensurmaterial, Halle a. S., Niemeyer, 1920). (estratti)

Offerta formativa