Arte e architettura del Medioevo
Descrizione
Il corso è incentrato sull’analisi delle architetture e del loro rapporto con l’arte figurativa nell’area mediterranea e transalpina dalla tarda antichità al Trecento (IV-XIV sec.): dalle basiliche paleocristiane di Roma alle grandi costruzioni romaniche di Spira, Cluny, Pisa, Modena, passando per Santa Sofia di Costantinopoli, San Vitale di Ravenna, la moschea di Cordoba, il Duomo di Aquisgrana; e ancora, dalle chiese della Sicilia Normanna agli edifici del Gotico francese e alla sua ricezione nel Sacro Romano Impero – in Germania e in Italia.
Persone
Docente
Assistente
Informazioni aggiuntive
Semestre
Autunnale
Anno accademico
2020-2021
ECTS
2.5
Lingua
Italiano
Offerta formativa
Bachelor of Arts in Lingua, letteratura e civiltà italiana, Corso di specializzazione, Minor in Storia dell'arte, 3° anno (3 ECTS)
Bachelor of Science in Architettura, Storia e teoria dell'arte e dell'architettura, Corsi obbligatori storico-umanistici, 2° anno
Bachelor of Science in Architettura, Storia e teoria dell'arte e dell'architettura, Corsi obbligatori storico-umanistici, 2° anno