Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Letteratura artistica

Persone

Mazzarelli C.

Docente titolare del corso

Mondini D.

Docente titolare del corso

Moizi M.

Assistente

Descrizione

Contenuti:

Le lezioni avranno un approccio prevalentemente seminariale. Attraverso letture e discussioni in aula di diverse tipologie di testi, dalla letteratura biografica (Vasari, Bellori) a quella teorica (Alberti, Leonardo), anche nelle loro declinazioni “regionali” (Dolce, Lomazzo, De Dominici), dalle fonti per lo studio della “storia materiale” delle arti sino agli epistolari degli artisti, si intendono illustrare anche i diversi modi e metodi di approccio alla letteratura artistica e alla storia della storia dell’arte. Tra i temi affrontati sarà dato spazio in particolare al cambiamento di prospettiva ravvisabile nel Settecento, da una storia degli artisti di impostazione vasariana alla concezione di “storia dell’arte” come la troviamo nella Histoire de l'art par les monumens di Séroux d’Agincourt o nella Storia pittorica di Luigi Lanzi, in cui a parlare sono i contesti geografici e le opere che li abitano. Accanto alla prassi descrittiva della ekphrasis, con l’avvento della connoisseurship e il definirsi della storia dell’arte come disciplina scientifica, entra in gioco l’illustrazione con le sue tecniche di riproduzione dell’opera d’arte, le sue potenzialità e limiti. Una parte delle lezioni e/o dei seminari si svolgerà a Venezia in occasione della settimana residenziale e si approfondiranno in quell’occasione tematiche collegate alla letteratura artistica di ambito veneto e alla ricezione critica dell’arte figurativa lagunare.

Obiettivi didattici:

  • Introduzione alla conoscenza della storia della storia dell’arte e della letteratura artistica (XV-XX secc.)
  • Studio e comprensione di testi e fonti storico-artistiche e dei metodi di interpretazione storico-critica

Impostazione pedagogico-didattica:

Le lezioni avranno un approccio prevalentemente seminariale con letture e discussioni in aula e /o durante il sopralluogo a Venezia di diverse tipologie di testi.

Frequenza:

Obbligatoria (minimo 80%).

Per chi sia impossibilitato a frequentare regolarmente si prevedono programmi integrativi da concordare individualmente con gli studenti interessati.

Modalità di valutazione:

Esame orale in sessione

Durata: 20 minuti.

Lingue ammesse: italiano, inglese, francese e tedesco.

La prima parte (40%) dell’esame consiste nella presentazione (10 minuti e tramite PowerPoint) di un approfondimento riguardante uno dei temi trattati durante il corso (per dettagli si vedano il programma e i file delle lezioni che verranno caricati su iCorsi). Per l’approfondimento, lo studente / la studentessa è invitato/a a consultare il materiale bibliografico che i docenti caricheranno su iCorsi nelle sezioni delle singole lezioni, integrandolo con una ricerca personale nelle biblioteche o sulle varie piattaforme digitali (si veda il file “Indicazioni per la ricerca bibliografica” caricato su iCorsi). La presentazione non deve essere consegnata ai docenti prima dell’esame.

Il resto dell’esame (40%) verterà invece su domande inerenti agli argomenti trattati a lezione (compresi i testi dati da leggere per compito durante i seminari). Per questa parte dell’esame lo studente / la studentessa dovrà prepararsi su almeno uno dei testi indicati nella bibliografia essenziale del corso (riportata in calce).

Per agevolare lo studio, i docenti caricheranno su iCorsi, nella sezione “Materiali per l’esame”, alcuni di quei testi. È possibile prepararsi su altre edizioni dei testi indicati (pure in lingua diversa, se disponibile). Nella valutazione finale (20%) si terrà conto anche della partecipazione attiva dello studente alla discussione dei testi durante le lezioni e seminari.

Bibliografia:

Bibliografia essenziale (almeno uno di questi saggi a scelta):

  • Anthony Blunt, Le teorie artistiche in Italia dal Rinascimento al Manierismo, Torino 1966.
  • Udo Kultermann, Storia della storia dell’arte, Vicenza 1997.
  • Carla Mazzarelli, Dipingere in copia. Da Roma all’Europa (1750-1870). Teorie e pratiche, Roma 2018 (in particolare: parte I. Le teorie).
  • Giovanni Previtali, La fortuna dei primitivi. Dal Vasari ai neoclassici, Torino 1989 (1a ed., 1964).
  • Julius Schlosser Magnino, La letteratura artistica, Manuale delle fonti della storia dell’arte moderna, Scandicci 1997 (1a ed., Die Kunstliteratur, 1924).
  • Lionello Venturi, Storia della critica d'arte, Torino 1997 (1a ed., 1936).
  • Histoire de l'histoire de l'art, vol. II: XVIIIe et XIXe siècles, a cura di E. Pommier, Paris 1997.
  • La storia delle storie dell’arte, a cura di Orietta Rossi Pinelli, Torino 2014.
  • Séroux d’Agincourt e la storia dell’arte intorno al 1800, a cura di D. Mondini, Roma 2019.

Bibliografia di approfondimento e estratti da letture specifiche da discutere in occasione dei seminari, saranno forniti all’inizio e durante il corso ( v.modalità esame).

 

NB: Gli studenti e le studentesse del MLLCI possono inserire nel piano di studio, per il corrente anno accademico, il corso a scelta solo se parteciperanno alla settimana di studio residenziale a Venezia, prevista dal 26 al 30 novembre 2021.

Ricordiamo a chi non potesse prendere parte al viaggio di studio che potrà seguire il corso il prossimo anno accademico (2022/23).

Offerta formativa