Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Fondamenti di linguistica generale

Persone

Miecznikowski-Fuenfschilling J.

Docente titolare del corso

Battaglia E.

Assistente

Descrizione

Obiettivi

Gli studenti

  • conosceranno elementi di storia della disciplina;
  • impareranno a interpretare diverse rappresentazioni grafiche del suono, a descrivere l’articolazione dei fonemi della lingua italiana, a usare l'alfabeto fonetico internazionale, a riconoscere la struttura ritmica delle parole, a valutare la pertinenza semiotica delle distinzioni foniche;
  • impareranno a descrivere la struttura morfologica delle parole;
  • impareranno a comprendere, eseguire e rappresentare graficamente diversi tipi di analisi sintattiche;
  • interpreteranno i fenomeni linguistici nel loro rapporto con il contesto sociale e con il mezzo usato;
  • si avvicineranno al discorso specialistico grazie alla lettura guidata di estratti di alcune opere centrali della linguistica novecentesca;
  • svilupperanno uno sguardo critico sulla propria lingua, anche grazie a puntuali paragoni con altre lingue

Contenuti

La lingua è uno strumento complesso, deposito di usi, di norme, di vita quotidiana e civiltà. Il corso introduce al suo studio scientifico, spostando l’accento dai processi di comunicazione, trattati nel corso “Comunicazione verbale”, verso il sistema linguistico. Esso presenta la linguistica generale come disciplina, introduce all'analisi delle unità linguistiche, dai suoni alla frase, e tratta la variazione linguistica in prospettiva sincronica. L'esemplificazione è prevalentemente italiana, con confronti interlinguistici quando l'argomento lo richiede.

Modalità didattiche

Lezioni ex cathedra ed esercitazioni. Il materiale didattico è messo a disposizione sulla piattaforma elettronica iCorsi.

Modalità di valutazione
Si prevede una prova scritta facoltativa verso la metà del semestre e un esame orale finale. Se la prova in itinere viene superata, vale 30% del voto; l'esame finale porta allora sulla materia trattata nella seconda metà del corso e vale 70% del voto. Se la prova in itinere non viene superata, è annullata e l'esame finale porta sulla materia dell'intero corso e vale 100% del voto.

Per gli studenti e le studentesse del Master in Didattica è richiesta la produzione di un documento di riflessione che, a partire dall’approfondimento teorico di un tema affrontato nel corso, ne analizzi le possibili implicazioni nell’insegnamento e nell’apprendimento. L’elaborato dovrà dare prova della capacità di creare connessioni tra i contenuti del corso e specifiche tematiche legate all’insegnamento e all’apprendimento della lingua italiana. 
Il docente stabilisce i termini entro i quali l’elaborato deve essere consegnato perché la certificazione possa essere registrata entro la sessione di certificazione seguente il semestre in cui si è tenuto il corso. In caso di mancata acquisizione oppure in caso di mancata consegna del documento entro i termini stabiliti, il docente concorderà con lo studente termini nuovi in vista di una registrazione entro la prossima sessione di certificazione disponibile. La valutazione è espressa con un voto numerico.

Bibliografia:

Si leggeranno i capitoli 1-4, 6, 10 e 11 del manuale Linguistica generale di Giovanni Gobber e Moreno Morani (Milano, McGraw-Hill, 2014).

Altri testi saranno forniti sulla piattaforma. La bibliografia d'esame sarà comunicata all'inizio del semestre.

Offerta formativa