Archetipi costruttivi e materiali dell’architettura preindustriale
Persone
Descrizione
L’architettura della nostra epoca è fatta di innovazione e sperimentazione costruttiva, sempre più estese e rapide. Tuttavia l’architettura ha le sue basi radicate nei modelli costruttivi e tipologici che nel tempo si sono definiti, fissati e sedimentati in un processo evolutivo lento, ancora oggi riferimento (materiale o ideale) inevitabile per l’architetto. Obiettivo del corso è la conoscenza dei sistemi costruttivi, degli elementi e dei materiali con cui si è costruita l’architettura sino alla metà del secolo scorso. Se ne analizzeranno i caratteri, l’evoluzione e la continuità, gli esiti tipologici e le relazioni con il progetto. Lo scopo è fornire allo studente gli strumenti per una comprensione dell’architettura storica oltre gli aspetti formali o stilistici propri di ogni epoca, per comprenderne i principi, le regole generali e le potenzialità: competenze necessarie in un momento in cui riuso, architettura low-tech e sostenibilità vanno assumendo un’importanza sempre maggiore.
Obiettivi
Introdurre lo studente alla conoscenza dei sistemi costruttivi tradizionali e fornire gli strumenti per l’approfondimento personale.
Impostazione pedagogico-didattica
50% Lezione frontale
15% Seminari
20% Esercizi pratici
15% Sopralluoghi senza pernottamento
Modalità d’esame
Orale durante la sessione d'esame
Tesina
analisi costruttiva di un caso-studio
Offerta formativa
- Master of Science in Architettura, Costruzione e Tecnologia, Corsi facoltativi tecnico-scientifici, 1° anno
- Master of Science in Architettura, Costruzione e Tecnologia, Corsi facoltativi tecnico-scientifici, 2° anno