Workshop: Scenografie di luce: miraggi, illusioni
Persone
Docente titolare del corso
Descrizione
Nella notte, nel buio del nostro cervello sogniamo spazi illuminati, che si accendono di colori e di ombre.
Quella luce che ci inventiamo non è prodotta da una fonte luminosa, è solo pura e bella immaginazione. A teatro nulla è vero tranne la presenza degli attori, dei ballerini, dei musicisti, dei tecnici. Chi s’inventa uno spazio scenico deve immergere queste figure in luoghi che si devono accendere in modo evanescente. In questo incontro penseremo a come poter vestire di luce i personaggi che animano il palcoscenico. La luce, vera o immaginaria, sarà il nostro punto di partenza, per creare sulla scena mondi, tensioni, spazi. Ragioneremo anche sull’impatto che dovrebbero avere queste riflessioni se fossimo chiamati a progettare un teatro che fosse prima di tutto uno spazio ove la luce deve avere modo di danzare con libertà.
Obiettivi
In questo workshop penseremo come vestire di luce il gesto di un
acrobata, come immergere le parole cantate o suonate dentro a
un gioco di riverberazioni caleidoscopiche, come far apparire e
sparire elementi giganti della dimensione di un abbraccio. La luce
sarà il nostro punto di partenza per immaginare quest’anno come
inventare sulla scena mondi, tensioni, spazi, l’infinitamente piccolo
o il gigantescamente monumentale usando luce vera o la luce
immaginaria che ci portiamo dentro. Ragioneremo anche sull’impatto
che dovrebbe avere queste riflessioni se fossimo chiamati
a progettare un teatro che fosse prima di tutto uno spazio ove la
luce deve avere modo di danzare con sufficiente libertà.
Modalità di insegnamento
In presenza
Impostazione pedagogico-didattica
Workshop.
Modalità d’esame
Consegne finali.
Offerta formativa
- Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura (120 ECTS), Altro, Laboratorio, A scelta, 1° anno (3 ECTS)
- Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura (120 ECTS), Altro, Laboratorio, A scelta, 2° anno (3 ECTS)
- Master of Science in Architettura, Corsi facoltativi, 1° anno
- Master of Science in Architettura, Corsi facoltativi, 2° anno
- Master of Science in Communication and Economics in Corporate Communication, Altro, Thematic Area: Crossmedia, Transmedia and Multimodal Communication, 2° anno (3 ECTS)
- Master of Science in Communication and Economics in Corporate Communication, Altro, Thematic Area: Customer Experience and Value, 2° anno (3 ECTS)
- Master of Science in Communication and Economics in Marketing and Transformative Economy, Altro, Thematic Area: Crossmedia, Transmedia and Multimodal Communication, 2° anno (3 ECTS)
- Master of Science in Communication and Economics in Marketing and Transformative Economy, Altro, Thematic Area: Customer Experience and Value, 2° anno (3 ECTS)
- Master of Science in Communication in Media Management, Altro, Thematic Area: Crossmedia, Transmedia and Multimodal Communication, 2° anno (3 ECTS)
- Master of Science in Communication in Media Management, Altro, Thematic Area: Customer Experience and Value, 2° anno (3 ECTS)
Viaggi di studio
- Teatro LAC di Lgano, 15.09.22 - 15.09.22 (Obbligatorio)