Workshop: Tutela del patrimonio architettonico
Persone
Docente titolare del corso
Assistente
Descrizione
Il workshop offre un’introduzione alla storia e alla teoria, o meglio alle teorie, della salvaguardia del patrimonio architettonico. Il corso illustra lo stretto rapporto tra teoria e prassi attraverso una serie di visite a edifici scelti secondo i diversi interventi di conservazione e di riuso di cui sono stati oggetto. Gli studenti hanno così l’occasione di verificare in situ quanto appreso nelle lezioni e di discutere col docente i diversi approcci alla tutela del patrimonio architettonico.
Obiettivi
Introdurre gli studenti alla storia e alla teoria, o meglio alle teorie, della tutela del patrimonio architettonico.
Guidare gli studenti attraverso le questioni fondamentali del restauro e portarli a porsi le giuste domande davanti al manufatto architettonico.
Mostrare, attraverso la visita in loco e l'analisi diretta di alcuni casi-studio, lo stretto legame tra teoria e prassi che caratterizza la tutela del patrimonio.
Fornire agli studenti una metodologia per far discendere dall’analisi preliminare criteri d’intervento e soluzioni ad hoc per ogni caso specifico.
Modalità di insegnamento
In presenza
Impostazione pedagogico-didattica
30% Lezione frontale
10% Seminari
60% Sopralluoghi senza pernottamento
Modalità d’esame
Tesina
Offerta formativa
- Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura (120 ECTS), Lezione ex cathedra, Laboratorio, A scelta, 1° anno (3 ECTS)
- Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura (120 ECTS), Lezione ex cathedra, Laboratorio, A scelta, 2° anno (3 ECTS)
- Master of Science in Architettura, Corsi facoltativi, 1° anno
- Master of Science in Architettura, Corsi facoltativi, 2° anno