Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Linguistica generale

Persone

Miecznikowski-Fuenfschilling J.

Docente titolare del corso

Geddo C.

Assistente

Descrizione

Sarà / mi risulta / corrono voci / si sa / l'ho visto con i miei occhi. L'evidenzialità tra lingua e discorso

Partendo dalla nozione di posizionamento epistemico introdotta nel corso di Linguistica pragmatica del semestre precedente, si discuteranno la nozione di evidenzialità e i mezzi grammaticali e lessicali corrispondenti che si riscontrano nelle lingue del mondo, incluso l’italiano. La categoria è pertinente in enunciati della famiglia degli atti assertivi, che comprende un continuum di atti dall’ipotesi debole formulata come congettura o in forma interrogativa, con un impegno minimo del parlante, all’asserzione forte della quale la·il parlante si assume la piena responsabilità. In questa famiglia di atti, l’evidenzialità riguarda le fonti di informazione del·la parlante.

Il corso sarà diviso in due parti.

Nella prima parte si ripercorrerà il dibattito teorico su questa categoria che è stato condotto 

  • in pragmatica del linguaggio (Searle e Vanderveken, Sbisà, Sperber);
  • in linguistica tipologica (Boas, Chafe e Nichols, Willett, Plungian, Guentchéva, Aikhenvald, Boye), con particolare attenzione alla relazione con la modalità epistemica (l’indicazione del grado di certezza del·la parlante) e ai mezzi evidenziali grammaticali;
  • in linguistica romanza (Dendale, Squartini);
  • in analisi della conversazione (Pomerantz, Heritage);
  • in teoria dell’argomentazione (Rocci, Miecznikowski).

La seconda parte sarà incentrata sulle funzioni delle espressioni evidenziali in diversi generi di discorso orali e scritti, tra la modulazione della certezza, precisione e portata dell'enunciato (che previene o corregge errori di fatto), l'argomentazione (che previene o dissipa i dubbi di un·a interlocutore·trice vigile), la definizione dell'azione (che previene o ripara intoppi nella progressione dell'interazione) e la costruzione della propria autorità epistemica (che previene o risolve fraintendimenti riguardanti la propria persona e il rapporto con l'interlocutore·trice). Oltre alla discussione di alcune ricerche significative in questo campo, si prevede lo svolgimento di esercizi di analisi pragmatica e testuale in classe.

Obiettivi

  • Conoscere le principali nozioni collegate alla categoria dell'evidenzialità e saperle situare in un quadro teorico.
  • Conoscere i principali tipi di mezzi linguistici impiegati nelle lingue del mondo per esprimere la categoria dell'evidenzialità.
  • Conoscere alcune nozioni fondamentali di tipologia linguistica e applicarle alla lingua italiana.
  • Saper identificare e interpretare i mezzi evidenziali dell'italiano in testi scritti e interazioni orali.

Modalità di insegnamento

In presenza

Impostazione pedagogico-didattica

Lezioni ex cathedra ed esercizi svolti in gruppi o individualmente. I materiali sono messi a disposizione sulla piattaforma iCorsi.

Modalità d’esame

Esame orale. Sono materia d’esame i contenuti presentati e discussi a lezione, gli esercizi e le letture definite dalla bibliografia d’esame. Quest’ultima comprende il volume introduttivo di Paolo Greco, Evidenzialità: storia, teoria e tipologia, Roma, Aracne, 2012, e altri due articoli a scelta dalla bibliografia di riferimento del corso. Quest’ultima sarà pubblicata entro l’inizio del semestre. La scelta dei testi per l’esame deve essere comunicata alla docente al più tardi due settimane prima dell’esame orale. 

Offerta formativa