Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Letteratura del secondo Ottocento e del Novecento A

Persone

Anedda Angioy A.

Docente titolare del corso

Crippa L.

Assistente

Descrizione

Errare tra i senza-voce e tra i linguaggi. Profughi e bestie

Il corso si propone di riflettere sulla prospettiva dell’errore e dell’errare nei percorsi di due opere esemplari nel loro dialogo fra l’errore e il rimedio, la sofferenza e – obliquamente – la  cura.
Saranno analizzate e percorse le scritture di due autrici: Anna Maria Ortese, Amelia Rosselli. L’indagine sui senza voce, primi fra tutti gli animali (dall’Iguana al puma in Alonso e i visionari), permetteranno di riflettere su concetti come sopraffazione e inermità, anche in un’ottica di ecologia letteraria come portato di una prospettiva antropocentrica totalizzante; mentre la rilettura de Il mare non bagna Napoli diventerà la lente (non solo scura) attraverso cui guardare davvero la realtà di un luogo. L’opera di Amelia Rosselli, costretta all’errare dalla sua travagliata biografia, verrà perlustrata alla luce del suo errare fra i linguaggi, le sue diverse geografie, il tragico interrogarsi sulla precarietà di uno spazio mentale minacciato perché continuamente in bilico sull’orlo della perdita.
Lo slittare tra inglese, francese e italiano, gli “errori” e i mancamenti, lo spaesamento dell’esilio ci porteranno a percorrere anche i territori della traduzione, in particolare da Sylvia Plath, come laboratorio di una parola in movimento.

Obiettivi

Leggere (e riflettere su) un testo letterario, individuando i nessi, i temi, le modalità linguistiche.

Modalità di insegnamento

In presenza

Impostazione pedagogico-didattica

Prevalentemente lezioni frontali.

Modalità d’esame

Modalità d'esame
1) Paper di massimo quindici cartelle su un tema, un aspetto o un testo critico relativi alle autrici trattate nel corso. L'elaborato dovrà essere sviluppato prendendo in considerazione un romanzo di Anna Maria Ortese o due raccolte di Amelia Rosselli.
2) Intervento orale individuale di 10 minuti, dove si presenterà l'argomento che si intende sviluppare nel proprio paper.


Date per la consegna dell'elaborato finale
Per ottenere la valutazione nella sessione di esami invernale, il paper dovrà essere consegnato entro il 3 febbraio 2023.
Per ottenere la valutazione nella sessione di esami autunnale, il paper dovrà essere consegnato entro il 15 settembre 2023.


Criteri di valutazione
Chiarezza espositiva, uso di un lessico adeguato, aderenza al tema del Master, conoscenza e analisi dei testi proposti, conoscenza dell’autrice\autore presa in considerazione, capacità di stabilire nessi.


Lingua dell'esame
Italiano. In caso di difficoltà posso essere fornite spiegazioni in inglese o francese.

Per coloro che non possono frequentare le lezioni, o per qualsiasi richiesta di informazione aggiuntiva: prendere direttamente contatto con la prof. Anedda Angioy, scrivendo alla seguente e-mail: [email protected], mettendo in copia la dott.ssa Laura Crippa ([email protected]).
 

Riferimenti bibliografici

Testi

Anna Maria Ortese, Corpo celeste, Milano, Adelphi, 1997.
Anna Maria Ortese, L’iguana, Milano, Rizzoli, 1978.
Anna Maria Ortese, La lente scura. Scritti di viaggio, Milano, Marcos Y Marcos,1991.
Amelia Rosselli, Tutte le poesie, Milano, Mondadori, 2012.


Saggi

Laura Barile, Avvicinamento alla poesia di Amelia Rosselli, Pisa, Pacini, 2015.
Laura Barile, Leggere Amelia Rosselli, Roma, Nottetempo, 2014.
Tatiana Crivelli, L'iguana, il cardillo, il puma: animali come dispositivi teratologici nella narrativa di Anna Maria Ortese, «Versants», 55, 2, 2008, pp. 79-88.
Michele Cometa, Perché le storie ci aiutano a vivere, Milano, Raffaello Cortina, Editore, 2017.
Monica Farnetti, Anna Maria Ortese, Milano, Mondadori,1998. 
Serenella Iovino, Ecologia letteraria, Una strategia per la sopravvivenza, Milano, Edizioni Ambiente, 2015.
Sara Sermini, "E se paesani/zoppicanti sono questi versi”, Povertà e follia nell’opera di Amelia Rosselli, Firenze, Olschki, 2019.

 

Letture consigliate: (altri suggerimenti bibliografici saranno suggeriti durante le lezioni)  


Rosi Braidotti, Il postumano. La vita oltre l’individuo, oltre la specie, oltre la morte. Roma, Derive Approdi, 2013.
Alessandro Baldacci, Una disarmonia perfetta, Roma, Laterza, 2007.
Luca Clerici, Apparizione e visione nell’opera di Anna Maria Ortese, Milano, Mondadori, 2012.
Vilma De Gasperin, Loss and the Other in the Visionary Work of Anna Maria Ortese, Oxford, Oxford University Press, 2014.
Anna Maria Ortese, In sonno e in veglia, Milano, Adelphi, 1996.
Sara Sermini, Niccolò Scaffai, Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Roma, Carocci, 2017.

Offerta formativa