Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Letteratura del Settecento e del primo Ottocento

Persone

Bellorini G.

Docente titolare del corso

Descrizione

Contenuti:

Il corso si propone di affrontare questo periodo assai ricco della storia letteraria italiana ponendo l’accento su un genere particolare, situato su un crinale intermediale, quello della poesia per musica. Il legame tra le due sorelle è fecondo e ricco di momenti tanto felici quanto conflittuali lungo tutto lo sviluppo delle epoche letterarie e musicali precedenti, e in questa fase storica in particolare il legame si esprime in maniera privilegiata nel libretto del melodramma, nella cantata da camera e nella romanza per voce e pianoforte. L’indagine sarà volta a cogliere gli elementi di continuità e frattura rispetto alle fonti classiche nei libretti di Calzabigi per Gluck. In quelli di Da Ponte per Mozart sarà valutato il delicato (e perfetto) equilibrio del messaggio tra evasione e impegno, con i tanti fantasmi e simulacri che li attraversano, e saranno esaminati i libretti di Metastasio che rinunciano programmaticamente all’obbligo del “lieto fine” esteriore per cercarne più in profondità la vera natura. I testi di Temistocle Solera per il primo Verdi permetteranno di cogliere i nuovi orientamenti nelle scelte drammatiche, e quelli usati dai compositori del primo Ottocento nella romanza da camera offriranno un elemento di confronto tra la dinamica sociale del rito del teatro musicale e quella della riunione privata nel salotto borghese. Accanto all’analisi dei temi e dei contenuti verrà coltivata anche l’analisi delle forme poetiche impiegate nelle loro specifiche caratteristiche dettate dalle esigenze della musica.

Obiettivi

Obiettivi didattici:

Il corso-seminario è concepito in modo da privilegiare il rapporto di collaborazione tra docente e studenti e tra gli studenti stessi, sia all’interno di ognuno dei gruppi di lavoro che nel momento della discussione in cui il singolo gruppo illustrerà a tutti i partecipanti le fasi del proprio lavoro. La ricerca bibliografica, la documentazione delle fonti, l’esposizione orale, la discussione, la fase di elaborazione scritta sono i livelli di competenza ai quali saranno condotti progressivamente gli studenti.

Modalità di insegnamento

In presenza

Impostazione pedagogico-didattica

Modalità didattiche:

Il corso-seminario è concepito in modo da privilegiare il rapporto di collaborazione tra docente e studenti e tra gli studenti stessi, sia all’interno di ognuno dei gruppi di lavoro che nel momento della discussione in cui il singolo gruppo illustrerà a tutti i partecipanti le fasi del proprio lavoro. La ricerca bibliografica, la documentazione delle fonti, l’esposizione orale, la discussione, la fase di elaborazione scritta sono i livelli di competenza ai quali saranno condotti progressivamente gli studenti. I materiali di difficile reperimento (edizioni rare, o comunque non disponibili) verranno forniti volta per volta dal docente La natura seminariale del corso implica l'obbligatorietà della presenza.

Modalità d’esame

Modalità di valutazione:

La valutazione prenderà in considerazione:

1. la partecipazione attiva e corresponsabile al lavoro seminariale, la presentazione orale e la discussione (30%)

2. la sezione individuale del paper realizzata dal singolo studente (70%)

Bibliografia

Obbligatorio

Offerta formativa