Argomentazione
Persone
Docente titolare del corso
Assistente
Descrizione
Il corso si articola nelle seguenti unità d’insegnamento:
- La sequenza testuale argomentativa.
- L'eredità dialettica e retorica.
- La teoria dell’argomentazione
- La tessitura dell’argomentazione
- L’argomentazione nella lingua: strutture linguistiche e funzioni argomentative.
- L’inferenza, cuore dell’argomentazione.
- L'argomentazione nei testi: letture argomentative di testi della tradizione letteraria italiana.
- Preparazione al saggio d’analisi argomentativa:
Obiettivi
Il corso si propone di:
- Offrire un sintetico prospetto storico della tradizione dialettica e retorica classica di studi sull’argomentazione e delle sue rivisitazioni contemporanee.
- Introdurre all’analisi della testualità argomentativa come strumento interpretativo nel contesto degli studi linguistici e letterari, accompagnando gli studenti nell’elaborazione d’un saggio personale d’analisi argomentativa d’un testo letterario.
- Esemplificare le funzioni argomentative delle strutture linguistiche.
- Invitare alla riflessione sull’importanza della dimensione argomentativa nella formazione della persona e del cittadino, considerando, in particolare, quale possa essere il contributo dell’insegnante di lettere.
Modalità di insegnamento
In presenza
Impostazione pedagogico-didattica
Le lezioni storiche e teoriche e gli esempi d’analisi saranno accompagnati da momenti esercitativi e di discussione. La preparazione di un saggio d’analisi argomentativa da parte degli studenti verrà seguita attraverso esercitazioni in aula nell’ultima parte del corso. Verrà utilizzata la piattaforma iCorsi per mettere a disposizione le slide delle lezioni e alcune letture consigliate. La piattaforma servirà anche per consegnare le slides di supporto al lavoro di analisi argomentativa che verrà presentato oralmente all’esame (vedi, sotto, Modalità d’esame).
Si raccomanda una frequenza assidua (>75%). Gli studenti che non potessero frequentare regolarmente possono sostenere l’esame per studenti non frequentanti.
Modalità d’esame
Orale in sessione che comprenderà, per gli studenti frequentanti, un colloquio sulle tematiche del corso e le letture obbligatorie (50%) e la discussione di un saggio personale d’analisi argomentativa (50%). Gli studenti non frequentanti verranno valutati per la loro conoscenza delle letture obbligatorie (100%).
Letture obbligatorie per tutti gli studenti:
- Aristotele, Retorica. Introduzione, traduzione e note di S. Gastaldi. Carocci, Roma 2014
- A. Rocci, C. Lucchini Il testo argomentativo (in preparazione, alcuni capitoli saranno messi a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma iCorsi)
- F. Piazza, La Retorica di Aristotele: introduzione alla lettura. Carocci, Roma 2008
- Saggi e capitoli indicati durante il corso e messi a disposizione tramite la piattaforma iCorsi.
Letture obbligatorie aggiuntive per gli studenti non frequentanti:
- F.H. van Eemeren, F. Snoek Henkemans. Il galateo della discussione (orale e scritta). Mimesis, Milano 2011
- Due saggi da concordarsi con il docente.
La bibliografia definitiva del corso verrà indicata sulla piattaforma iCorsi.
Offerta formativa
- Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura (90 + 30 ECTS), Lezione, Corso a scelta, A scelta, 1° anno
- Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura (90 + 30 ECTS), Lezione, Corso a scelta, A scelta, 2° anno
- Master of Arts in Lingua, letteratura e civiltà italiana, Lezione, 1° anno