Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Letteratura medievale e umanistica

Persone

Mocan M. V.

Docente titolare del corso

Descrizione

Contenuti

Lucem demonstrat umbra: le potenzialità dell'ombra fra immagine, parola e poesia nella letteratura italiana medievale e umanistica

Lucem demonstrat umbra: «è l’ombra che rivela la presenza della luce». Questo motto latino inciso su una meridiana nella cattedrale di York ricorda una condizione fondamentale della conoscenza umana: per il nostro occhio la luce pura non è percepibile, ma diventa visibile solo nell’incontro con le realtà materiali. L'ombra non è analoga alla tenebra, ma il segno di un incontro della luce con un oggetto che la ostacola e la trattiene, dimostrando però la sua presenza. Se tanto la luce pura quanto l’oscurità assoluta escludono la possibilità di vedere, le varie gradazioni di una luminosità temperata formano lo spazio proprio delle immagini percepite.

A tale natura apparentemente paradossale dell'ombra si collegano la sua centralità, la spiccata polisemia e la feconda ambivalenza che la caratterizzano nella poesia e nelle arti di età medievale e umanistica. I riferimenti all'ombra si caricano infatti, nei testi e nelle immagini dell'epoca, di profonde valenze metaforiche e allegoriche, relative in particolare ai meccanismi della conoscenza e della rappresentazione; il motivo caratterizza inoltre molte delle riflessioni poetiche sul desiderio e sulla passione amorosa. 

Il corso proporrà la lettura e l'analisi di alcuni testi fondativi per la letteratura italiana dei secoli XIII-XV (dai poeti della Scuola siciliana a Dante e Petrarca) in cui il motivo dell'ombra assume un ruolo importante, anche in chiave metapoetica, e metterà in evidenza il dialogo con la tradizione filosofica coeva e con le arti figurative.

La bibliografia sarà messa a disposizione all'inizio del corso.

Obiettivi

Obiettivo del corso è portare gli studenti a conoscere in modo articolata e consapevole la letteratura e cultura italiana fra Medioevo e Umanesimo, riconoscendone l'importanza per lo sviluppo culturale delle epoche successive. Sarà privilegiata la ricostruzione di un quadro documentario e problematico attento alla categoria di tradizione e alla necessità di contestualizzare i testi letterari dal punto di vista storico ed epistemologico, ricorrendo a un'adeguata strumentazione filologico-ermeneutica.

Modalità di insegnamento

In presenza

Impostazione pedagogico-didattica

Impostazione pedagogico-didattica
Il corso si fonderà su lezioni frontali, ma sarà aperto ad eventuali interventi di carattere seminariale, da concordare fra il docente e la classe.

Modalità d’esame

Modalità d’esame
L’esame si terrà in forma orale. La valutazione sarà basata sulla capacità di argomentare intorno alla storia culturale e letteraria esaminata durante il corso e all’analisi dei testi relativi.

Offerta formativa