Fondamenti di linguistica generale
Persone
Miecznikowski-Fuenfschilling J.
Docente titolare del corso
Descrizione
La lingua è uno strumento complesso, deposito di usi, di norme, di vita quotidiana e civiltà. Il corso introduce al suo studio scientifico, spostando l’accento dai processi di comunicazione, trattati nel corso “Comunicazione verbale”, verso il sistema linguistico. Esso presenta la linguistica generale come disciplina, introduce all'analisi delle unità linguistiche, dai suoni alla frase, e tratta la variazione linguistica in prospettiva sincronica. L'esemplificazione è prevalentemente italiana, con confronti interlinguistici quando l'argomento lo richiede.
Obiettivi
Gli studenti
- conosceranno elementi di storia della disciplina;
- impareranno a interpretare diverse rappresentazioni grafiche del suono, a descrivere l’articolazione dei fonemi della lingua italiana, a usare l'alfabeto fonetico internazionale, a riconoscere la struttura ritmica delle parole, a valutare la pertinenza semiotica delle distinzioni foniche;
- impareranno a descrivere la struttura morfologica delle parole;
- impareranno a comprendere, eseguire e rappresentare graficamente diversi tipi di analisi sintattiche;
- interpreteranno i fenomeni linguistici nel loro rapporto con il contesto sociale e con il mezzo usato;
- si avvicineranno al discorso specialistico grazie alla lettura guidata di estratti di alcune opere centrali della linguistica novecentesca;
- svilupperanno uno sguardo critico sulla propria lingua, anche grazie a puntuali paragoni con altre lingue
Modalità di insegnamento
In presenza
Impostazione pedagogico-didattica
Lezioni ex cathedra ed esercitazioni. Il materiale didattico è messo a disposizione sulla piattaforma elettronica iCorsi.
Modalità d’esame
Sono materia d'esame gli argomenti trattati e gli esercizi svolti durante il semestre e la bibliografia d'esame. I testi di approfondimento, di lettura facoltativa, saranno indicati sulla piattaforma iCorsi.
Si prevede una prova scritta facoltativa verso la metà del semestre e un esame orale finale. Se la prova in itinere viene superata, vale 30% del voto; l'esame finale porta allora sulla materia trattata nella seconda metà del corso e vale 70% del voto. Se la prova in itinere non viene superata, è annullata; in tal caso l'esame finale porta sulla materia dell'intero corso e vale 100% del voto.
Bibliografia
- Bazzanella, Carla. "Variazione diamesica ed il 'continuum' scritto-parlato" Linguistica e pragmatica del linguaggio. Un'introduzione: 38-42. (Roma-Bari, Laterza, 2005)
- Gobber, Giovanni, Morani, Moreno. Linguistica generale. Milano: McGraw-Hill, 2014. (Bibliografia d'esame: capitoli 1-4, 6, 10 e 11.)
- Lepschy, Giulio. "cap. XI, sezioni 3.1.1.-3.1.6. su Ferdinand de Saussure" Storia della linguistica, vol. III: 419-431. (Giulio Lepschy (a cura di), Bologna, Il Mulino, 1994)
- Morpurgo Davis, Anna. "cap. X, sezioni 1.2., 1.2.1." Storia della linguistica, vol. III: 14-15. (Giulio Lepschy (a cura di), Bologna, Il Mulino, 1994)
- Morpurgo Davis, Anna. "cap. X, sezioni 4.1.-4.3." Storia della linguistica, vol. III: 92-97. (Giulio Lepschy (a cura di), Bologna, Il Mulino, 1994)
- de Saussure, Ferdinand. "cap. I e inizio del cap. II" Corso di linguistica generale: 9-16. (Tullio De Mauro (a cura di), Roma-Bari, Laterza, 1995 (11a ed.). Ed. originale Cours de linguistique générale, publ. par Charles Bally et Albert Sechehaye, avec la collab. de Albert Riedlinger, Paris, Payot, 1916)
Offerta formativa
- Bachelor of Arts in Filosofia, Lezione, 2° anno
- Bachelor of Arts in Lingua, letteratura e civiltà italiana, Lezione, Linguistica, 1° anno