Tutela, riuso e pratica del restauro
Persone
Docente titolare del corso
Meier N.
Assistente
Descrizione
Il corso si compone di lezioni frontali, uscite didattiche, esercitazioni tematiche e seminari. L’attività didattica e l’approfondimento delle tematiche si articola in tre aree d’indagine e verifica: approccio ai metodi, conoscenza degli strumenti, studio di casi realizzati. La frequenza, almeno per l’80% delle attività, è obbligatoria. Durante il semestre vengono concordati con gli studenti i casi-studio (opere realizzate) afferenti all’ambito del riuso-restauro-trasformazione che saranno la base per il lavoro di ricerca applicata sul campo. Il controllo delle conoscenze si fa in modo continuo durante il semestre attraverso le presentazioni orali davanti alla classe (seminari), i colloqui con la docenza, la consegna del lavoro di ricerca alla fine del semestre e un esame orale.
Obiettivi
Le pratiche del recupero e restauro rappresentano, al di là degli orientamenti e delle situazioni, un’occasione importante per ricomprendere il ruolo e il senso della fabbrica storica nel più generale contesto a cui appartiene. Le azioni di cura e salvaguardia del patrimonio esistente possono avere decisive implicazioni sul processo di formazione e trasformazione del territorio. In questo senso il progetto di restauro e recupero è un progetto di architettura, e il rinnovato rapporto tra preesistenza e paesaggio diviene punto di riferimento per orientarsi nello spazio omologato della città contemporanea. L'obiettivo del corso è di affrontare con gli studenti un percorso formativo che pone al centro il progetto sull’esistente e la conoscenza dei vincoli e delle procedure tipiche di questa pratica architettonica.
Modalità di insegnamento
In presenza
Impostazione pedagogico-didattica
50% Lezione frontale
40% Seminari
10% Sopralluoghi senza pernottamento
Modalità d’esame
Consegna di un lavoro di ricerca e esame orale
Bibliografia
- Boulting, Nikolaus, Pevsner, Nikolaus, Fawcett, Jane. The Future of the Past: attitudes to conservation, 1174-1974. London: Thames and Hudson, 1976.
- Conti, Alessandro, Ferretti, Massimo. Storia del restauro e della conservazione delle opere d'arte. [nuova ed.]. Milano: Electa, 2002.
- Denslagen, Wim, Denslagen, Wim F.. Architectural restoration in Western Europe: controversy and continuity. Amsterdam: Architectura and Natura press, 1994.
- Giovannoni, Gustavo, Bonaccorso, Giuseppe, Zucconi, Guido. Dal capitello alla città. Milano: Jaca Book, 1997.
- L'allegoria del patrimonio
- Petzet, Michael. International principles of preservation. Paris: Icomos, 2009.
- Riegl, Alois, Trost, Renate, Scarrocchia, Sandro. Il culto moderno dei monumenti: il suo carattere e i suoi inizi. [3a ed.]. Bologna: Nuova Alfa editoriale, 1990.
- Ruskin, John. Le sette lampade dell'architettura. 6a rist.. Milano: Jaca Book, 2007.
- Urbani, Giovanni, Zanardi, Bruno. Intorno al restauro. Milano: Skira, 2000.
- Viollet-le-Duc, Eugène Emmanuel, Crippa, M. Antonietta, Colombini Mantovani, Adriana Maria. L'architettura ragionata: estratti dal "Dizionario". Milano: Jaca Book, 1990.
- Baldini, Umberto. Teoria del restauro e unità di metodologia. Firenze Nardini: Centro internazionale del libro, 1978.
- Brandi, Cesare. Teoria del restauro. [18a rist.]. Torino: G. Einaudi, 1998.
- Ferlenga, Alberto, Vassallo, Eugenio, Schellino, Francesca. Antico e nuovo: architetture e architettura. Padova: Il Poligrafo, 2007.
Offerta formativa
- Bachelor of Science in Architettura, Lezione ex cathedra, Corso storico-umanistico, 3° anno
- Bachelor of Science in Architettura, Lezione ex cathedra, SA - Storia e teoria dell'arte e dell'architettura, 3° anno