Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Ermeneutica e storia della critica

Persone

Jori G.

Docente titolare del corso

Descrizione

La critica degli scrittori. 
Gran parte dei maggiori poeti e scrittori della letteratura italiana contemporanea sono stati critici letterari, capaci di una profondità di lettura che talora è mancata ai critici militanti. Il seminario si propone di studiare il rapporto fra i due aspetti della creazione poetica e letteraria e della critica, guardando in particolare, fra primo e secondo Novecento, all’opera di Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Pier Paolo Pasolini, Andrea Zanzotto, Italo Calvino. Queste alcune delle domande che si porranno nelle letture del seminario: come si articola, nei casi esaminati, il rapporto fra intuizione critica ed espressione letteraria? Quale l’apporto ermeneutico della critica di un autore del Novecento per la comprensione della sua opera? A quale titolo la critica si può considerare un genere letterario del XX secolo? Compito del seminario sarà inoltre quello di arricchire la serie degli interrogativi, considerando la varietà degli approcci necessari per lo studio di ciascun autore e proponendo delle ipotesi per una descrizione complessiva del nesso fra creazione letteraria e riflessione critica nel quadro della letteratura contemporanea.

Obiettivi

La conoscenza dell'opera degli Autori che sono oggetto del seminario, con particolare attenzione al confronto fra prospettive e stili ermeneutici differenti, nel rapporto con la creazione poetica.

Modalità di insegnamento

In presenza

Impostazione pedagogico-didattica

 Il corso ha impostazione seminariale. Il lavoro verrà distribuito fra gruppi di studenti, ciascuno dei quali si occuperà dell’opera letteraria e della critica di uno degli Autori evocati.

È prevista l’elaborazione di un testo scritto, accompagnata da un’esposizione orale degli studenti che compongono ciascun gruppo; l’esposizione orale si articola in due fasi una preliminare e una per esporre letture e ipotesi di impostazione ed elaborazione del lavoro testuale.

Modalità d’esame

Esposizione orale durante il seminario 50%
Relazione finale 50%

La bibliografia e i testi discussi nel seminario, oggetto delle relazioni degli studenti, saranno forniti nelle sessioni introduttive e resi disponibili sulla piattaforma iCorsi3.

Offerta formativa