Progetto I: Atelier Prats
Persone
Descrizione
L’atelier si propone di lavorare con il patrimonio urbano, con l’intento di scoprire la realtà fisica ed emotiva degli edifici esistenti e di testare la loro capacità di adattarsi a nuove condizioni di utilizzo. Si lavorerà a Mendrisio e le aree di progetto saranno individuate lungo l’antico corso del fiume Morèe.
I diversi interventi effettuati negli anni sul corso del fiume, ormai completamente coperto e a qualche metro sotto il suolo, hanno trasformato la morfologia della città e hanno nascosto la topografia originaria dell’insediamento, proponendo un’edificazione di maggiore scala in contrasto con la situazione esistente, oltre a determinare un distacco con l’eredità della vecchia città di Mendrisio. Queste costruzioni non rispondono allo spazio pubblico urbano e pedonale, ma alle nuove infrastrutture e alla mobilità veloce dell’automobile.
L’esercizio lavorerà sull’articolazione delle due scale tramite l’introduzione di un nuovo programma che permetta di stabilire un dialogo fra le due tappe dello sviluppo urbano. Il programma proposto, una scuola, grazie alle sue diverse gerarchie spaziali, dalla più privata delle aule alla più pubblica di auditori e foyer, ci aiuterà a collegare le diverse scale della città.
Obiettivi
La proposta dell’Atelier è di riflettere sulla combinazione di due temi paralleli, studiando la loro relazione: la capacità degli edifici esistenti di adattarsi e di ospitare nuovi programmi funzionali, e il ruolo ricoperto dal cibo nella nostra quotidianità, esplorandone il potenziale sia sociale sia culturale.
I luoghi di lavoro sono i contesti urbani in trasformazione, e questo semestre lavoreremo nel centro storico di Mendrisio, un luogo ancora capace di accogliere nuove interpretazioni e programmi. All’inizio del semestre ci recheremo su questi luoghi, per conoscere e disegnare i contesti del programma.
Il nuovo programma funzionale che verrà ad insediarsi in questo contesto, con l’intento di riattivarlo, ha al suo centro la creazione di una scuola di science gastronomiche dedicata allo studio di cultura, politica, economia ed ecologia del cibo, in grado di sviluppare valori come la sostenibilità e la sovranità dei sistemi alimentari globali, comprendendone tutte le fasi, dalla produzione al consumo.
Per conoscere il programma più da vicino, all’inizio del semestre visiteremo inoltre l’Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo, nata e promossa nel 2004 dall’associazione internazionale SlowFood, per scoprire le multiple dimensioni del cibo come valore e il suo ruolo nel creare e modellare la società.
Modalità di insegnamento
In presenza
Impostazione pedagogico-didattica
L’Atelier prevede che il progetto sia interamente disegnato a mano, non per un interesse estetico ma quale strumento di riflessione più intuitiva sulle idee progettuali, che aiuta ad una concentrazione più profonda, oltre a permettere di costruire un'atmosfera nell'Atelier in cui il lavoro si condivide e si evolve sotto gli occhi di tutti i partecipanti.
All’inizio dell’Atelier faremo una gita a Mendrisio per scoprire le aree di lavoro. Durante questa giornata ogni studente potrà scegliere il proprio sito di progetto tra quelli proposti.
In seguito viaggeremo a Pollenzo e Milano. A Pollenzo visiteremo la Università delle Scienze Gastronomiche per vedere le attività svolte, scambiare esperienze con gli studenti e approfondire il programma dell’esercizio proposto. Inoltre potremmo analizzare come questo edificio preesistente si è adattato per accogliere le diverse attività che costituiscono il percorso di formazione, che va dalla coltivazione degli alimenti fino alla sua presentazione a tavola.
A Milano invece visiteremo alcune facoltà del Politecnico che ci daranno la possibilità di scoprire vari esempi di organizzazione delle attività accademiche, il disegno delle aule e degli spazi comuni a tutte le diverse discipline che vengono insegnate in questa università.
Modalità d’esame
La valutazione del corso avverrà in modo continuativo, valutando tutti i documenti sviluppati durante il semestre. A ciascuno studente sarà richiesto di presentare di settimana in settimana il materiale prodotto durante i due giorni di Atelier.
Bibliografia
- Agnès Varda, Les Glaneurs et la glaneuse, 2002 (Film on topics of the Atelier)
- Evans, Robin. Translations from drawing to building and other essays. London: Architectural Association, 1997. (On Drawing)
- Gabriel Axel, Babette’s Feast, 1987 (Film on topics of the Atelier)
- Kapuscinski, Ryszard. Travels with Herodotus. London: Penguin, 2010. (On Observation)
- Lapierre, Éric, Fabi, Ambra, Lucarelli, Fosco, Piovene, Giovanni, Esmilaire, Laurent, Fabrizi, Mariabruna, Marot, Sébastien, Chadney, Tristan. The poetics of reason: Lisbon Architecture Triennale. Barcelona Lisbon: Polígrafa, 2019. (On food)
- Perec, Georges, Lowenthal, Marc. Goerges Perec: an attempt at exhausting a place in Paris. New York: Distributed Art Publishers, 2010. (On Observation)
- Petrini, Carlo. Slow food nation: why our food should be good, clean, and fair. New York: Rizzoli Ex Libris, 2007. (On food)
- Pimlott, Mark. The public interior as idea and project. Heijningen]: Jap Sam Books, 2016. (On public space)
- Prats, Eva, Flores, Ricardo. Building communities: rehabilitation and housing in Barcelona & Zurich. Zurich: ETH Zurich, 2023. (On methodology)
- Puente, Moisés, Gallanti, Fabrizio. Drawing without erasing and other essays. Köln: Walther König, 2023. (On drawing)
Offerta formativa
- Bachelor of Science in Architettura, Atelier di progettazione, Atelier BSc3, 3° anno
- Master of Science in Architettura, Atelier di progettazione, MSc1 - Atelier, 1° anno