Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Annick Paternoster

http://usi.to/hhc

Biografia

Riassunto

Stilistica del dialogo letterario, la pragmatica della cortesia e della scortesia, la pragmatica storica, la metapragmatica riferita ai galatei e ai libri di etichetta.

Biografia

Ho ottenuto un dottorato di ricerca in Lingua e Letteratura Romanza dell'Università di Anversa (Belgio), e ho insegnato Terminologia e Traduzione all'Università di Lovanio Campus Anversa (precedentemente Katholieke Vlaamse Hogeschool). Sono docente all'ISI dalla fondazione dell'Istituto nel 2007. Tra il 2014 e il 2019 ho collaborato al progetto FNS no. 153031 'Le ragioni della cortesia'. Per un riassunto e i dati dell'output si veda qui.

Ricerca e insegnamento

La mia ricerca è squisitamente interdisciplinare. Mi interessa la compagine linguistica dei dialoghi nei testi letterari e la mia ricerca appartiene a quel campo della stilistica che come metodo di analisi usa la linguistica, e più specificamente, la pragmatica della (s)cortesia, la pragmatica storica e la metapragmatica. Gli usi storici della cortesia e della scortesia sono esaminati in stretto rapporto con il discorso su cortesia e scortesia prodotto in quel periodo storico, a partire da un'ampia gamma di fonti prescrittive quali galatei e manuali di etichetta, i trattati di retorica, i manuali scolastici, i libri d'infanzia ecc. Questi testi mi interessano anzitutto come espressioni storiche di consapevolezza metapragmatica: riflettono esplicitamente sulle norme che aiutano l'utente a monitorare la comunicazione 'cortese'. 

Dal 2022 e' in linea il Corpus dei Galatei Italiani dell'Ottocento - CGIO, un corpus specialistico compilato da me e Francesca Saltamacchia. Il CGIO contiene un campione rappresentativo della vasta produzione di galatei e manuali di etichetta in Italia durante l’Ottocento lungo, 1800-1920. Per scaricare CGIO da SwissUbase, clicca qui.

Nel 2023 sono intervenuta al 56th Annual Meeting della Societas Linguistica Europaea (Atene), al 18th International Pragmatics Conference (Brussels), al 14th SymPol (Madeira), all'International Network of Address Research - seminario INAR7 (Nimega), al 52nd Poznań Linguistic Meeting (PLM2023).

Guest lectures in 2023  per la Historical Politeness Network in Ancient Languages, all'Università di Bergamo per i dottorandi in scienze linguistiche, e all'Università di Lille.

E' appena uscito il numero monografico per "The Journal of Historical Pragmatics" (24.1), on Politeness in and across Historical Europe, curata da me, insieme a Gudrun Held (Università di Salzburg) e Daniel Kadar (Dalian University of Foreign Languages, China, and Hungarian Academy of Sciences).

Pubblicazioni recenti:

- 2023. 'Per carità: da formula di preghiera a espressione di disaccordo', numero monografica di SILTA, a cura di Giovanna Alfonzetti, Emanuele Banfi e Franca Orletti, LII/1, pp. 143-157.

- 2022. Historical Etiquette. Etiquette Books in Nineteenth-Century Western Cultures. London: Palgrave Macmillan.

- 2022. Recensione. Andreas H. Jucker and Irma Taavitsainen (eds.). 2020. Manners, Norms and Transgressions in the History of English: Literary and linguistic approaches. (Pragmatics & Beyond New Series, 312). John Benjamins, viii, 298 pp. ISBN 9789027207463, EUR 95.00. Journal of Historical Sociolinguistics 8(1): 173–177.

Interventi pubblici

Ho curato, insieme a Francesca Saltamacchia (ISI) e Luca Saltini (Biblioteca cantonale di Lugano), la mostra “Costumi soavi, dolci maniere”. Galatei e manuali d’etichetta nel Ticino dell’Ottocento, Biblioteca cantonale di Lugano (20.11. 2018 - 12.1.2019). La mostra, co-finanziata dalla Fondazione Pica Alfieri di Lugano, era accompagnata da un catalogo e un'antologia di libri di etichetta..