Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Gabriele Neri

http://usi.to/o6t

Biografia

Gabriele Neri (1982), architetto e storico dell’architettura, ha conseguito un PhD in Storia dell’architettura e dell’urbanistica presso il Politecnico di Torino. Dal 2011 è Professore a contratto di storia del design e dell’architettura al Politecnico di Milano. È Docente-ricercatore (Maître d’enseignement et de recherche) presso l’Accademia di architettura di Mendrisio (Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura).

È membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Museo del Design della Triennale di Milano.

Ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore di II fascia (Professore Associato) nel settore concorsuale 08/E2 “Restauro e Storia dell’architettura” (abilitazione valida dal 5/12/2017 al 5/12/2023).

Nel 2020 gli è stata conferita la Weinberg Fellowship in Architectural History and Preservation, dalla Italian Academy for Advanced Studies in America, Columbia University, NY, per la primavera 2021.

  

Dal 2016 è ricercatore associato dell’Archivio del Moderno di Mendrisio, in relazione al progetto “La colonia Olivetti a Brusson di Leonardo Fiori”. 

Nel 2015 ha vinto il Second Research Grant della Design History Foundation di Barcellona, Spagna.

I suoi saggi e articoli sono stati pubblicati in numerose monografie e riviste in Italia e all’estero (“Casabella”, “Lotus International”, “TEC 21”, “Journal of the IASS”, “Il Disegno di Architettura”, “Bauwelt”, ecc.). 

Dal 2010 collabora con il supplemento domenicale de “Il Sole 24 Ore”. È redattore di “archi – Rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica” (Lugano) e della rivista “Histories of Postwar Architecture”.

Ha curato mostre di architettura, ingegneria e design in diverse sedi, tra cui: mostra “Forme: Umberto Riva architetto designer” alla Galleria Sozzani, Milano (2019); “Louis Kahn e Venezia” al Teatro dell’architettura di Mendrisio, CH (2018, co-curatore insieme a Elisabetta Barizza); sezione “Pier Luigi Nervi e il Politecnico di Milano” della mostra “Pier Luigi Nervi. Il modello come strumento di progetto e costruzione” al Politecnico di Milano (2017, cura generale G. Barazzetta); “Milano Mai Vista” alla Triennale di Milano (2015, con F. Irace); “Pier Luigi Nervi. Art and Science of Building” al Muzeum Architektury di Wroclaw, Polonia (2013, cura generale C. Chiorino); “Pier Luigi Nervi. Arte e Scienza del Costruire” nel Campus di Fisciano, Salerno (2013, con M.A. Chiorino); sezione “Disegni” della mostra “Facecity” (cura generale di F. Irace) all’interno della Biennale di Venezia 2012; sezione “Pier Luigi Nervi e la cultura politecnica” all’interno della mostra “Pier Luigi Nervi. Architettura come Sfida” (cura generale di C. Olmo) al Palazzo delle Esposizioni di Torino (2011); ecc.

Ha partecipato come relatore a numerosi convegni internazionali in diversi paesi.

Nel 2014 ha pubblicato Capolavori in miniatura. Pier Luigi Nervi e la modellazione strutturale (MAP-Silvana Editoriale, 2014); ha curato l’antologia degli scritti di Pier Luigi Nervi (Ingegneria, architettura, costruzione. Scritti scelti 1922-1971) e la riedizione del suo celebre libro Scienza o arte del costruire? (Città Studi Edizioni, 2014). 

Da anni studia il rapporto tra satira e architettura nel Novecento. Sul tema ha pubblicato Caricature architettoniche. Satira e critica del progetto moderno (Quodlibet, 2015, seconda edizione 2017). Il libro è stato premiato alla 44esima edizione del Premio Satira Politica di Forte dei Marmi (2016) nella categoria “Studi specialistici sulla satira”.

Nel 2017 ha pubblicato Umberto Riva. Interni e allestimenti (LetteraVentidue Edizioni, 2017, seconda edizione 2018), monografia dedicata all’opera dell’architetto milanese.

 

Aree di competenza