Silvia De Ascaniis
http://usi.to/byu
Biografia
Silvia è docente-ricercatrice (maître d'enseignement et de recherche) nell’Istituto di Tecnologie Digitali per la Comunicazione dell’Università della Svizzera italiana - USI, Lugano (Svizzera). È la coordinatrice della Cattedra UNESCO in ICTs to develop and promote sustainable tourism in World Heritage Sites.
Ha ottenuto un dottorato in Scienze della Comunicazione dall'USI con una tesi sugli aspetti pragmatici e argomentativi delle recensioni di viaggio online (liberamente accessibile qui). Durante il dottorato ha lavorato come instructional designer all’ eLab (il laboratorio per applicazioni di eLearning dell’USI) e come assistente al Delegato agli studi della Facoltà di Comunicazione, Cultura e Società. È stata visiting scholar presso l’Institute for Innovation in Business and Social Research, University of Wollongong (Australia), dove ha lavorato sotto la guida della prof. Ulrike Gretzel.
Le sue attività si pongono nell’area di intersezione tra Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC), turismo e patrimonio culturale, e riguardano in particolare i seguenti argomenti:
- caratteristiche, opportunità e rischi della comunicazione online;
- ruolo e impatto delle TIC nel turismo culturale, religioso e pellegrinaggi/cammini culturali;
- uso delle TIC per la promozione e valorizzazione del patrimonio culturale tangibile e intangibile;
- sostenibilità sociale e culturale del turismo.
All’USI, Silvia è docente del corso "Comunicazione Online”, offerto entro il Bachelor in Comunicazione, e co-docente del corso "UNESCO World Heritage and Tourism" offerto entro il Master in International Tourism. È stata docente e parte del team di sviluppo dei seguenti Massive Online Open Courses (MOOC):
- "eTourism: CommunicationPerspectives", il primo MOOC in eTourism, lanciato dall’USI nel 2015 e a tutt’ oggi liberamente accessibile;
- "Tourism Management at UNESCO World Heritage Sites" volumi I, II e III, realizzato dal Network UNESCO UNITWIN “Culture, Tourism, and Development”, e diretto congiuntamente dall’Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne (Parigi, Francia) e dalla Cattedra UNESCO dell’USI.
Nelll’a.a. 2015-2016, Silvia ha diretto l’iniziativa "#faces4heritage", lanciata dal Governo degli Stati Uniti d’ America per contrastare la diffusione dell’estremismo violento tra i giovani e premiata come una delle migliori campagne su social media nel mondo.
Silvia è stata direttrice esecutiva della scuola dottorale Cross-Field (2013 - 2015), e coordinatrice della scuola dottorale Argupolis II (2013 - 2015), entrambe finanziate dal Fondo Nazionale Svizzera per la Ricerca (SNSF).
Ha collaborato anche con la Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale della Pontificia Università della Santa Croce, Roma, nello studio delle strategie comunicative delle associazioni famigliari italiane.
Ricerca
- online communication
- cultural tourism, religious tourism, pilgrimage and cultural routes
- users requirements elicitation
- online localization
- social and cultural sustainability
- argumentation in the context of online tourism
- heritage interpretation