Search for contacts, projects,
courses and publications

Viaggiatori, avventurieri, émigrés. Fenomeni di migrazione culturale settecentesca nella storiografia letteraria postrisorgimentale

Additional information

Authors
Type
Report in scientific conference
Year
2019
Language
Italian
Abstract
L’intervento si propone di illuminare il costituirsi dell’attenzione critica, fra Otto e inizio Novecento, verso i fenomeni di mobilità e ‘migrazione’ culturale nel Settecento italiano, ovvero verso quei «pellegrinaggi […] dei cultori di lettere e delle scienze, presi al grido di quelle civili usanze e di quella cultura, o mossi da speranza di migliore fortuna», che a volte – come scriveva Arturo Graf nel suo classico L’Anglomania e l’influsso inglese in Italia nel secolo XVIII (1911) – si erano trasformati in veri e propri «trapiantamenti». A partire dall’invito espresso a metà Ottocento da Cesare Balbo nel Sommario della Storia d’Italia dalle origini fino ai nostri giorni (1846-47) a fare «una storia intiera, e magnifica, e peculiare all’Italia […] degli Italiani fuor d’Italia», si indagherà l’ipotesi di un condizionamento per molti versi ancora risorgimentale dell’interesse critico per quei ‘trapiantamenti’ in ambito settecentista nei primi decenni postrisorgimentali e del Novecento. Si guarderà in tal senso non solo a un’impresa editoriale come il Dizionario degli italiani all’estero di Leo Benvenuti (1890) – «Alla Giovane Italia / Memento», come reca la dedica – che espressamente si richiama a Balbo nell’intento di costituire un primo strumento compilativo a chi scriverà quella storia; ma anche a operazioni di maggiore spessore, come i Viaggiatori e avventurieri (1912) di Alessandro D’Ancona o il saggio sull’Elemento italiano nella società europea del Settecento (1926-27) di Croce, che entrambi, benché implicitamente, ancora si rifanno a Balbo. Lo stesso Graf, del resto, in maniera significativa, aveva posto il suo studio, già evocato, «in servigio della nostra storia civile» e in quello «della nostra storia patria». Si cercherà così, non ultimo, di misurare l’impatto dell’esperienza risorgimentale nell’utilizzo critico di categorie e terminologie ricorrenti in questo ambito degli studi – dal viaggio, all’emigrazione, all’esilio, «nuova istituzione» di una «nuova Italia» (C. Cattaneo, Ugo Foscolo e l’Italia, 1860) –, applicate a un secolo come il Settecento, che pure aveva elevato a valore, e valore conoscitivo, il confronto con l’alterità.
Meeting name
Mediazioni letterarie: itinerari, figure e pratiche
Meeting place
Università di Pisa
Meeting date
23.-25.01.2019