Search for contacts, projects,
courses and publications

Literature of the Baroque period

People

Maggi M.

Course director

Description

Contenuti:
Il corso sarà articolato in due parti, da svolgersi rispettivamente in aula e durante la settimana residenziale a Napoli.
La prima parte sarà dedicata alla lettura de Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, con particolare attenzione alla dimensione metaletteraria del testo, alla “messinscena” della voce e della figura dell’autore, la quale – come mostrato da Norbert Elias a proposito di un dipinto coevo, Las Meninas di Velázquez – costituisce il luogo d’elezione per lo scandaglio della dialettica tra coinvolgimento e distacco.
La seconda parte, in situ, assumerà quali “guide” due autori capitali nella riflessione novecentesca sul Barocco: Benedetto Croce (dai Saggi ai Nuovi saggi sulla letteratura italiana del Seicento) e Walter Benjamin, che durante un soggiorno tra Capri e Napoli redasse il libro sull’Origine del dramma barocco tedesco.

Bibliografia:
Per una propedeutica ai contenuti del corso si suggerisce la lettura di:

  • Benedetto Croce, Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari, Laterza, 1911.
  • Walter Benjamin, Napoli, in Id., Opere complete, a cura di R. Tiedemann e H. Schweppenhäuser, edizione italiana a cura di Enrico Ganni, 8 voll., Torino, Einaudi, 2001-2014, vol. II: Scritti 1923-1927, pp. 37-46.

Viene richiesta, inoltre, la lettura di:

  • Giambattista Basile, Lo cunto de li cunti, con testo napoletano e traduzione a fronte, a cura di Michele Rak, Milano, Garzanti, 2013 (1986).

Un saggio a scelta tra:

  • Walter Benjamin, Origine del dramma barocco tedesco, nuova edizione italiana a cura di Alice Barale, prefazione di Fabrizio Desideri, Roma, Carocci, 2018.
  • Benedetto Croce, Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari, Laterza, 1911.

Obiettivi didattici
- conoscere i lineamenti generali della letteratura italiana del Seicento, con particolare riguardo alla narrazione in prosa;
- conoscere alcuni momenti del dibattito critico novecentesco intorno al Barocco;
- acquisire consapevolezza della dimensione metaletteraria;
- sviluppare la sensibilità alle correlazioni tra luoghi e testi.

Modalità didattiche
Lezioni frontali.
La piattaforma online iCorsi verrà utilizzata come repositorio di testi, registro degli argomenti delle lezioni e per l’invio di comunicazioni.

Modalità di valutazione
Esame orale in sessione. La valutazione verrà effettuata sulla base dei seguenti parametri:

- ampiezza e solidità delle conoscenze;

- capacità di approfondimento individuale e rielaborazione critica dei contenuti;

- capacità logico-argomentative;

- padronanza delle modalità di analisi del testo letterario;

- impiego consapevole della lingua.

Education