Search for contacts, projects,
courses and publications

Argumentation

People

Rocci A.

Course director

Description

Contenuti:

Il corso si articola nelle seguenti unità d’insegnamento:

  1. Il testo argomentativo (ovvero l’argomentazione e Monsieur Jourdain).
  2. Oltre i luoghi comuni e la mera retorica: la tradizione dialettica e retorica occidentale
  3. Nuove retoriche e nuove dialettiche: Perelman, Toulmin e van Eemeren
  4. “Guarda la mia virtù s'ell'è possente” (Dante, Inf. 2, 11). La discussione ragionevole: principi e incentivi.
  5. Le strutture profonde del testo argomentativo.
  6. “Bastonabile, bastonabilissimo” (A. Manzoni, PS, V). Le strutture della contro-argomentazione e la voce dell’antagonista.
  7. L’inferenza argomentativa: l’entimema, l’uditorio e la voce della doxa.
  8. L’inferenza argomentativa: la topica dall’invenzione dialettica all’analisi semantica. 
  9. Dalle apparenze alle inferenze: le costruzioni evidenziali con sembrare e apparire come indicatori argomentativi 
  10. Polifonia del testo
  11. La grande ribellione contro la doxa: Flaubert, Baudelaire, Barthes. L’approccio discorsivo di Ruth Amossy. 
  12. Verso il saggio d’analisi argomentativa: Che cosa e perché.
  13. Verso il saggio d’analisi argomentativa: come.

Obiettivi didattici:

Il corso si propone di:

  • Offrire un sintetico prospetto storico della tradizione dialettica e retorica classica di studi sull’argomentazione e delle sue rivisitazioni contemporanee.
  • Introdurre all’analisi della testualità argomentativa come strumento interpretativo nel contesto degli studi linguistici e letterari, accompagnando gli studenti nell’elaborazione d’un saggio personale d’analisi argomentativa d’un testo letterario.
  • Esemplificare le funzioni argomentative delle strutture linguistiche attraverso un approfondimento monografico sulla semantica e la pragmatica di alcune marche evidenziali della lingua italiana.
  • Interrogare il tema annuale del MLLCI “La voce e le sue tracce” con un approfondimento monografico sulla multivocalità/ polifonia del testo argomentativo, esaminando, in particolare, il posizionamento rispetto alla voce della doxa.
  • Invitare alla riflessione sull’importanza della dimensione argomentativa nella formazione della persona e del cittadino, considerando, in particolare, quale possa essere il contributo dell’insegnante di lettere.

Modalità didattiche:

Le lezioni storiche e teoriche e i saggi d’analisi saranno accompagnati da momenti esercitativi e di discussione. La preparazione di un saggio d’analisi argomentativa da parte degli studenti verrà seguita attraverso esercitazioni in aula nell’ultima parte del corso. Verrà utilizzata la piattaforma iCorsi per mettere a disposizione le slide delle lezioni e alcune letture consigliate. La piattaforma servirà anche per consegnare le slides di supporto al lavoro di analisi argomentativa che verrà presentato oralmente all’esame (vedi, sotto, Modalità d’esame).

Frequenza:

Non controllata durante il corso. Si raccomanda una frequenza assidua (>75%). Gli studenti che non potessero frequentare regolarmente possono sostenere l’esame per studenti non frequentanti.

Modalità di valutazione:

Orale in sessione che comprenderà, per gli studenti frequentanti, un colloquio sulle tematiche del corso e le letture obbligatorie (50%) e la discussione di un saggio personale d’analisi argomentativa (50%). Gli studenti non frequentanti verranno valutati per la loro conoscenza delle letture obbligatorie (100%).

Bibliografia:

Letture obbligatorie per tutti gli studenti:

  • Aristotele, Retorica. Introduzione, traduzione e note di S. Gastaldi. Carocci, Roma 2014
  • N. Bobbio, “Prefazione” a Chaïm Perelman, Lucie Olbrechts-Tyteca Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica. Einaudi, Torino 1966
  • A. Rocci, Il testo argomentativo (in preparazione per Carocci, alcuni capitoli saranno messi a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma iCorsi)

Letture obbligatorie aggiuntive per gli studenti non frequentanti:

  • F.H. van Eemeren, F. Snoek Henkemans. Il galateo della discussione (orale e scritta). Mimesis, Milano 2011 (Ai fini dell'esame è richiesta la conoscenza dei capitoli I-V e dell'Appendice I.)

    Uno a scelta tra i testi seguenti:

  • R. Amossy, L’Argumentation dans le discours. Armand Colin, Parigi 2012
  • S. Boezio. Le differenze topiche. A cura di F. Magnani. Bompiani, Milano 2017
  • E. Musi, Dalle apparenze alle inferenze. I libri di Emil, Città di Castello 2020

La bibliografia definitiva del corso verrà indicata sulla piattaforma iCorsi.

Education