Search for contacts, projects,
courses and publications

Pragmatic Linguistics

People

Lucchini C.

Assistant

Description

Contenuti

Il corso esamina un modulo dialogico fondamentale, quello del domandare e rispondere, per illustrare nozioni centrali di linguistica pragmatica e interazionale. La prima parte del corso illumina il modo in cui l’agire linguistico è stato teorizzato nella pragmatica (Austin, Searle, Sbisà), nell’analisi della conversazione (Sacks, Schegloff, Jefferson, Pomerantz, Fele) e negli approcci linguistici che hanno integrato gli insegnamenti delle due correnti (Caffi, Blum-Kulka, Bazzanella, Couper-Kuhlen). La seconda parte del corso è incentrata sull’atto della domanda e i suoi sottotipi. Se ne metteranno a fuoco i principali aspetti sintattici in italiano, tramite una lettura critica delle più importanti grammatiche recenti della lingua italiana, e gli aspetti intonativi, considerando anche la variazione regionale all’interno dello spazio linguistico italiano. Si considereranno poi le domande nel loro contesto sequenziale e il ruolo importante che gioca nella loro interpretazione l’attribuzione di stati di conoscenza ai parlanti (autorità epistemica), per infine discutere domande e risposte in un genere di interazione specifico, quello delle interviste politiche.

Obiettivi

Conoscere nozioni fondamentali di linguistica pragmatica e interazionale; saper interpretare la grammaticografia italiana contemporanea alla luce di tali nozioni; saper interpretare discorsi dialogici orali e scritti tenendo conto dell’azionalità del linguaggio, del contesto situazionale e della variazione diamesica.

Modalità didattiche
Lezioni ex cathedra ed esercizi di lettura e di analisi testuale.

Modalità di valutazione

Esame scritto. Gli studenti svilupperanno per iscritto tre di quattro quesiti proposti. La materia d’esame comprenderà gli argomenti presentati e discussi a lezione e la bibliografia d’esame.

Bibliografia

Linguistica pragmatica: vista d'insieme

  • Bazzanella, Carla (2008), Linguistica e pragmatica del linguaggio, parte II, cap. 1: "Nascita e sviluppo della pragmatica" (pp. 101-119). Roma, Laterza.
  • Caffi, Claudia (inedito), "Metapragmatics". Versione italiana originale, con bibliografia aggiornata, di "Metapragmatics", voce apparsa in trad. ingl. in Asher, R., Simpson, J. (a cura di) (1994), The Encyclopedia of Language and Linguistics, Oxford, Pergamon, pp. 2461-2466. Riedito e ristampato in Mey, J.L. (a cura di) (1998), Concise Encyclopedia of Pragmatics, Amsterdam, Elsevier, pp. 581-586, e in Brown, K. (a cura di) (2006), Encyclopedia of Language and Linguistics, 2nd edition, Oxford, Elsevier, pp. 82-88.

Atti linguistici

  • [Bibliografia d’esame] Austin, John Langshaw (1987). Condizioni per la felicità dei performativi, in Id., Come fare cose con le parole (pp. 15-23), Genova, Marietti (ed. originale How to Do Things with Words, Oxford, Oxford University Press, 1962).
  • [Bibliografia d’esame] Bazzanella (2008). Linguistica e pragmatica del linguaggio, Parte II, cap. 3: "La teoria degli atti linguistici" (pp. 147-167). Roma, Laterza.
  • Blum-Kulka, S. (1987). Indirectness and politeness in requests: same or different? Journal of Pragmatics, 11, 131–146.
  • [Bibliografia d’esame] Caffi, Claudia (2001). Cap. 9 "Pragmatica della mitigazione in contesti terapeutici: cespugli, siepi, schermi", in La mitigazione. Un approccio pragmatico alla comunicazione nei contesti terapeutici, Münster, LIT Verlag, pp. 299-325.
  • [Bibliografia d’esame] Searle, John (1992). Struttura degli atti illocutivi, in Id., Atti linguistici. Saggio di filosofia del linguaggio (pp. 85-106), Torino, Bollati Boringhieri (Ed. originale: Speech acts: an Essay in the Philosophy of Language, Cambridge, Cambridge University Press, 1969).
  • Sbisà, Marina (2013), Locution, illocution, perlocution, in M. Sbisà, K. Turner, eds., Pragmatics of speech actions, Handbook of Pragmatics, Vol. 5, Berlin-New York, de Gruyter, pp. 25-75.

L'agire linguistico nell'interazione

  • [Bibliografia d’esame] Bazzanella (2008), Linguistica e pragmatica del linguaggio, parte II, cap. 5.1. "Quando dire è interagire. Prospettive di analisi" (pp. 190-208). Roma, Laterza.
  • Couper-Kuhlen, Elizabeth & Selting, Margret (2018), Interactional Linguistics. Studying Language in Social Interaction, parte I, cap. 4.1.: "Action Formation and Ascription. Preliminaries" (pp. 210-217). Cambridge, Cambridge University Press.
  • [Bibliografia d’esame] Fele, Giolo (2007). L'analisi della conversazione, Bologna, il Mulino, cap. 3: "L’organizzazione delle azioni nella conversazione" (pp. 55-67)

Domande e affermazioni

  • [Bibliografia d’esame] Andorno, Cecilia (2003), La grammatica italiana, cap. 5.2. "Tipi di enunciati" (pp. 127-131). Milano, Mondadori.
  • Couper-Kuhlen, Elizabeth & Selting, Margret (2018), Interactional Linguistics. Studying Language in Social Interaction, parte I, cap. 4.2.: "Action Formation and Ascription. Questions and their Responses" (pp. 217-248). Cambridge, Cambridge University Press.
  • De Dominicis, Amedeo (2010). Intonazione. In Enciclopedia dell'italiano, Roma, Treccani (https://www.treccani.it/enciclopedia/intonazione_(Enciclopedia-dell'Italiano)/).
  • Fava, Elisabetta (2001). Tipi di atti e tipi di frasi, sezioni 1.5.-1.9. (pp. 41-48), in Lorenzo Renzi, Giampaolo Salvi e Anna Cardinaletti, Grande Grammatica italiana di consultazione, Bologna, Il Mulino.
  • Fava, Elisabetta (2021). Tipo interrogativo canonico e non canonico / Canonical and non-canonical interrogative types. Storie e linguaggi 7:2 (pp. 177-201).
  • Heritage, John (2012). The Epistemic Engine: Sequence Organization and Territories of Knowledge. Research on Language and Social Interaction 45:2 (pp. 30-52).
  • Levinson, Stephen C. (2012). Interrogative intimations: On a possible social economics of interrogatives. In: J.P.D. RUITER, ed, Questions: Formal, functional and interactional perspectives. New York: Cambridge University Press, pp. 11-32.
  • Pomerantz, A. (1988). Offering a candidate answer: An information seeking strategy. Communication Monographs, 55 (pp. 360–373).
  • [Bibliografia d’esame] Salvi, Giampaolo e Vanelli, Laura (2004), Nuova grammatica italiana, cap. 7 "I pronomi interrogativi" (pp. 209-2011). Bologna, Il Mulino.
  • [Bibliografia d’esame] Savino, Michelina (2012). The intonation of polar questions in Italian. Where is the rise? Journal of the International Phonetic Association, 42:1, pp. 23-48.
  • [Bibliografia d’esame] Schwarze, Christoph (2009), Grammatica della lingua italiana (edizione italiana completamente riveduta dall'autore a cura di Adriano Colombo, con la collaborazione di Emilio Manzotti), capp. 9.0 "Frasi non dichiarative. Introduzione" e 9.1. "Frasi non dichiarative. La frase interrogativa" (pp. 271-275). Roma, Carocci (ed. originale: Grammatik der italienischen Sprache, 2. verbesserte Auflage, Tübingen, Max Niemeyer, 1995).

Caso studio: domande e risposte nell'intervista giornalistica

  • Clayman, S. E. (2001). Answers and evasions. Language in Society, 30, 403–442.
  • Heritage, J. (2002). The limits of questioning: Negative interrogatives and hostile question content. Journal of Pragmatics, 34 (pp. 1427–1446).
  • Macaulay, M. (1996). Asking to ask: the strategic function of indirect requests for information in news interviews. Pragmatics, 6 (pp. 491–509).

Education