Comparative Literature I
People
Course director
Description
Contenuti
Avviamento alla comparazione letteraria.
Se è vero che, come scrisse Leon Battista Alberti, “ogni cognizione si fa per comparazione” (De pictura, I, 18), nel corso della sua storia ormai bisecolare lo studio comparato delle letterature ha messo a punto uno strumentario specifico e articolato per la lettura e l’interpretazione dei testi. Il corso intende fornire una panoramica di tali tecniche e operazioni, focalizzandosi sui principali oggetti d’indagine comparatistica progressivamente emersi nella storia della disciplina: generi; procedimenti formali; temi; rapporti letterari (‘tradizione’ e ‘fortuna’, intertestualità, multilinguismo, traduzioni); configurazioni storiche (periodi, scuole, movimenti, correnti); concetti di letteratura europea e di Weltliteratur. (La cosiddetta comparazione interartistica o intermediale è oggetto di trattazione specifica nel corso di Letterature comparate II). L’illustrazione dello ‘strumentario’ del comparatista avrà luogo attraverso casi di studio selezionati sulla base del potere di ‘irradiazione’ dei testi tra lingue diverse. Particolare attenzione verrà riservata al genere fantastico, attraverso la lettura e l’analisi di testi emblematici.
Obiettivi didattici
- conoscere i momenti fondamentali della disciplina nel suo sviluppo storico, con riferimento alle opere fondative e agli autori principali;
- possedere i rudimenti del lessico specifico della comparazione letteraria;
- conoscere i principali ‘metodi’ dello studio comparato delle letterature; saperli applicare nell’analisi guidata di testi appartenenti a letterature in lingue diverse;
- conoscere i tratti fondamentali del genere fantastico nel suo sviluppo storico dalla fine del Settecento al contemporaneo.
Modalità didattiche
Il corso prevede l’alternanza di lezioni frontali di carattere storico e teorico e lezioni dialogate di analisi di testi letterari e letture critiche. La piattaforma online iCorsi viene utilizzata come repositorio di testi, registro degli argomenti delle lezioni e per l’invio di comunicazioni.
Modalità di valutazione
Orale in sessione.
La valutazione è basata sui seguenti parametri:
- ampiezza e solidità delle conoscenze;
- capacità di approfondimento individuale e rielaborazione critica dei contenuti;
- capacità logico-argomentative;
- padronanza delle tecniche della comparazione letteraria;
- impiego consapevole della lingua in generale e del lessico specifico in particolare.
Bibliografia
Per l’esame
- Mariangela Lopopolo, Che cos’è la letteratura comparata, Roma, Carocci, 2012, pp. 9-88.
- Piero Boitani, Emilia Di Rocco, Guida allo studio delle letterature comparate, Roma-Bari, Laterza, 2013, cap. 6 (Il fantastico), pp. 116-131.
- Piero Boitani, Dieci lezioni sui classici, Bologna, il Mulino, 2017, capp. I, II, V, VI, IX, X.
- Massimo Fusillo, Passato presente futuro, in Letterature comparate, a cura di Francesco de Cristofaro, Roma, Carocci, 2014, pp. 13-31.
- I testi letti e commentati a lezione.
Per l’approfondimento
Comparazione letteraria:
- Claudio Guillén, L’uno e il molteplice. Introduzione alla letteratura comparata, Bologna, il Mulino, 1992.
Genere fantastico:
- Roger Caillois, Nel cuore del fantastico, Milano, Abscondita, 2017.
- Francesco Orlando, Il soprannaturale letterario: storia, logica e forme, a cura di Stefano Brugnolo, Luciano Pellegrini e Valentina Sturli, prefazione di Thomas Pavel, Torino, Einaudi, 2017.
- Sergio Solmi, Saggi sul fantastico: dall’antichità alle prospettive del futuro, Torino, Einaudi, 1978.
- Tzvetan Todorov, La letteratura fantastica, Milano, Garzanti, 1981 e ss.
Education
- Bachelor of Arts in Italian Language, Literature and Culture, Core course, 1st year