Search for contacts, projects,
courses and publications

Controlling

People

Camponovo G.

Course director

Description

Dopo una breve introduzione alle finalità del controlling nella gestione aziendale e alle differenze tra contabilità finanziaria e contabilità manageriale, il corso intende percorrere la storia di un’azienda e vedere come evolve il sistema di controlling e i metodi di controllo di gestione applicati man mano che l’azienda si ritrova ad affrontare nuove situazioni di crescente complessità.
Si partirà dalla decisione di fondare un’impresa e dalle analisi di costi-volume-profitto (costi variabili e fissi, margine di contribuzione, punto di break-even e punto d’indifferenza). Si passerà poi ai sistemi di calcolo dei costi tradizionali (oggetti di costo, costi diretti ed indiretti, centri di costo, basi d’allocazione). Saranno poi affrontati i temi dell’utilizzo di informazioni sui costi per la presa di decisioni (di prezzo, assortimento, accettazione di ordini speciali, make or buy, etc.) e per la valutazione delle scorte. In seguito, vengono trattati il sistema di pianificazione e analisi degli scostamenti. Infine, sono presentati alcuni sistemi di calcolo dei costi più complessi quali l’activity-based costing.

Teaching mode

In presence