Storia critica del pensiero economico
People
Course director
Description
Il corso è articolato in nove sezioni di tre/quattro lezioni ciascuna:
- La teoria classica del valore e della distribuzione (1770-1870): Smith, Ricardo, Mill, Marx.
- Il marginalismo: rivoluzione e consolidamento (1871-1900): Menger, Jevons, Walras, Edgeworth, Wicksteed, Marshall.
- La rivoluzione ordinalista e i suoi critici (1890-1945): Fisher, Pareto, Hicks, Allen, Samuelson.
- Nascita e primi sviluppi della teoria dei giochi (1945-1970): von Neumann e Morgenstern, Nash, Schelling, Selten, Harsanyi.
- L’approccio assiomatico e la teoria dell’utilità attesa (1940-1980): Debreu, Friedman, von Neumann, Morgenstern, Savage, Allais, Ellsberg.
- L’economia comportamentale (1980-2010): Kahneman, Tversky, Thaler.
- Le teorie della moneta e del ciclo economico (1750-1935): Hume, Fisher, Wicksell, Hayek.
- Da Keynes alla sintesi neoclassica (1935-1965): Keynes, Hicks, Modigliani, Samuelson.
- Dalla sintesi neoclassica alla sintesi dei modelli DSGE (1965-2010): Friedman, Lucas, Kydland, Prescott.
Per le lezioni vengono utilizzate slide in italiano che seguono i capitoli del libro di testo. Le slide sono pubblicate sul sito del corso. In alcune lezioni potranno essere discussi passaggi dai testi originali degli economisti studiati.
Objectives
Il corso offre una ricostruzione della storia del pensiero economico a partire dall’economia politica classica di Smith, Ricardo e Marx, fino agli sviluppi recenti dell’economia comportamentale e della macroeconomia dei modelli DSGE. Il corso si concentra sul pensiero economico del Novecento, e sui problemi metodologici che hanno orientato l’evoluzione delle idee economiche. L’obiettivo del corso è fornire agli studenti le conoscenze storiche e le categorie epistemologiche di base che possano permettere loro di comprendere meglio e riconsiderare criticamente le teorie economiche che hanno appreso.
Teaching mode
In presence
Learning methods
Lezioni frontali e discussioni. Alla fine di ciascuna sezione del corso viene proposta una discussione interattiva in cui vengono trattati i problemi aperti, gli aspetti epistemologici, oppure i rapporti con la realtà odierna delle teorie economiche presentate nella sezione stessa. Gli aspetti epistemologici vengono discussi con un approccio “bottom-up”, cioè a partire dagli specifici problemi metodologici delle teorie economiche trattate, anziché con un approccio “top-down”, cioè applicando filosofie della scienza generali ma astratte al pensiero economico e alla sua storia.
Examination information
- Esame scritto finale; durata: 90 minuti.
- Prova intermedia facoltativa (20%); durata: 30 minuti.
Nell’esame finale, gli studenti dovranno rispondere a tre domande aperte a loro scelta tra le quattro proposte. Nella prova intermedia facoltativa, gli studenti dovranno rispondere a una domanda aperta a loro scelta tra le due proposte.
Bibliography
- Moscati, Ivan. From Classical Political Economy to Behavioral Economics. Milano: EGEA, 2012.
Education
- Bachelor of Arts in Economics, Lecture, Elective course, Elective, 2nd year