Laura Quadri
http://usi.to/vrj
Biography
Laura Quadri svolge attualmente il Dottorato di ricerca in Lingua, Letteratura e Civiltà italiana presso l’Istituto di Studi italiani dell’Università della Svizzera italiana (USI); è redattrice della “Rivista di Storia e Letteratura Religiosa”; e pubblicista presso Communicatio Ecclesiae (ComEc), su mandato della Diocesi di Lugano. Dal 2020, recepisce anche la Borsa di ricerca cantonale, per la categoria "Ricercatori esordienti".
Nel 2013 ha conseguito il Bachelor of Arts in Letteratura e linguistica italiana e Scienze religiose presso l’Università di Zurigo (UZH); nel 2015 ha ottenuto il Master of Arts in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato presso la Facoltà di Teologia di Lugano; nel 2018 la licenza de iure canonico presso la Facoltà di Diritto canonico San Pio X a Venezia; consegue nello stesso anno il Master of Arts in Lingua, Letteratura e Civiltà italiana presso l’Università della Svizzera italiana.
La sua ricerca in corso riguarda la mistica barocca e la ricezione delle Estasi maddaleniane in Italia e in Europa nei secoli XVII-XVIII, delle quali sta curando un’edizione storica.
In pubblicazione presso Olschki, per la Biblioteca della "Rivista di Storia e Letteratura religiosa" e sempre con il sostegno del Canton Ticino (Ufficio del Sostegno alla cultura, Divisione della Cultura e degli Studi universitari), anche Una fabula mystica nel Seicento italiano. Maria Maddalena de' Pazzi e le Estasi (1609-1611).
Research
Il progetto di Dottorato si concentra sulla diffusione europea in Antico Regime delle Vite di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, dopo una prima edizione fiorentina del 1609 ad opera di Vincenzo Puccini. Grazie ad esse, l'influsso di Maria Maddalena sulla pietà e sulla vita spirituale specialmente dei secoli XVII e XVIII è vastissimo: nel XVII secolo, a livello generale le pubblicazioni concernenti Maria Maddalena si distribuiscono presto tanto a ovest dello spazio (Francia, Spagna, Portogallo), quanto a nord (Germania, Polonia, Inghilterra), mentre nel XVIII secolo la diffusione concerne soprattutto Spagna e Portogallo. Sicché guardare a questo caso alto e complesso di mistica italiana e fiorentina significa davvero interrogarsi sulla fondazione del moderno nell'ambito della storia della spiritualità. Al centro del nostro lavoro, in particolare, vi saranno gli elementi contestuali alle varie edizioni della biografia – nell'intento di chiarire il ruolo precipuo di finanziatori, dedicatari e stampatori – nonché la mise en texte, per verificare – come sostiene la riflessione critica sviluppata proprio di recente sulla Santa fiorentina – in che modo la costruzione di un modello letterario e storico sia in grado di articolare storicamente un'esperienza di perfezione, in questo caso l’esperienza mistica. Dalla ricerca potrà così emergere come vi sia stata, già nel Seicento, una circolazione in larga parte fedele agli originali delle Estasi maddaleniane.