Problemi, teorie e metodi
Persone
Docente titolare del corso
Descrizione
Il corso intende presentare i principali nodi teorici del rapporto tra letteratura, cultura e società nell’età contemporanea. Le lezioni saranno divise in due parti: la prima, di carattere speculativo e metodologico, permetterà di capire “come funziona” la teoria della letteratura; la seconda, attraverso l’esercizio sui testi, consentirà di sperimentare “a cosa serve” la teoria.
I parte – A partire dal breve saggio di Italo Calvino, Mondo scritto e mondo non scritto, si esamineranno le seguenti questioni: il problema della ‘funzione’ della letteratura; l’“attenzione al mondo”, il concetto di mimesis e le sue metamorfosi; l’influsso delle questioni sociali sulla pratica di scrittura, sia letteraria sia critica; le connessioni tra ‘oggetti materiali’, ‘oggetti culturali’ e ‘fenomeni sociali’ nella lettura del testo letterario.
II parte – Si indagherà la presenza degli oggetti materiali e le ‘funzioni’ che essi ricoprono all’interno del testo letterario, in particolare poetico, nella rappresentazione del mondo contemporaneo. Si ragionerà, inoltre, intorno alla nozione di poesia come «una cosa, un oggetto cioè percepibile oltre che attraverso l’intelletto anche attraverso i sensi» (G. Giudici). Il percorso testuale proposto mirerà alla costruzione di un catalogo di oggetti (im)poetici, a partire da testi di: Cristina Campo, Anne Carson, Giovanni Giudici, Guido Gozzano, Seamus Heaney, Marianne Moore, Jiří Orten, Francis Ponge, Adrienne Rich, Amelia Rosselli, Blanca Varela, Derek Walcott.
Obiettivi
- conoscere i principali nodi teorici del rapporto tra letteratura, cultura e società.
- acquisire gli strumenti metodologici della teoria critica della letteratura per l’analisi del testo letterario.
- allenare il pensiero critico nell’analisi del testo; saperlo esercitare nelle fasi laboratoriali del corso e nell’elaborazione di un saggio breve.
Modalità di insegnamento
In presenza
Impostazione pedagogico-didattica
Il corso è strutturato come un laboratorio di pensiero critico, nel corso del quale, attraverso la lettura, la visione, l’ascolto di materiali proposti dalla docente, sono continuamenti stimolati e favoriti l’“apprendimento attivo” e la riflessione collettiva.
Modalità d’esame
30% partecipazione e presenza attiva durante gli incontri + un saggio breve individuale (2500 parole), da concordare con la docente.
70% esame orale (discussione del saggio breve e verifica delle conoscenze teoriche)
Offerta formativa
- Bachelor of Arts in Lingua, letteratura e civiltà italiana, Lezione, Letteratura (lettura, scrittura e metodi), 3° anno