Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Andrea Balbo

http://usi.to/rzf

Biografia

Parole chiave

Filologia, lingua e letteratura latina; fortuna dei classici nelle letterature moderne; didattica (anche multimediale) delle lingue classiche

Biografia professionale

Ho studiato lettere classiche a Torino dal 1989 al 1994 e mi sono laureato in Letteratura latina (1994) con Italo Lana. Ho conseguito il dottorato di ricerca in Filologia e letteratura greca e latina (1999) e, dopo un’ampia esperienza di insegnamento liceale, ho lavorato dal 2004 al 2010 presso l'Università di Torino e l'Università del Piemonte Orientale, dove ho insegnato Lingua latina e Filologia classica. Fino al 2010 sono stato ricercatore di Lingua e Letteratura latina presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Torino e dal 2019 sono diventato professore associato della stessa disciplina; dal 1 ottobre 2021 ricopro la carica di professore ordinario. Sono stato docente di Didattica della lingua e della letteratura latina presso gli enti universitari di formazione degli insegnanti del Piemonte e sono membro del CIFIS (Centro Interateneo di Formazione Insegnanti Secondari). Dal 2019 sono membro del Collegio di Dottorato in Lettere dell'Università di Torino e direttore del CIRDA (Centro Interdipartimentale di Ricerca Didattica e Aggiornamento). Ho collaborato in varie forme con il MIUR e con molte case editrici italiane (Petrini, De Agostini, Zanichelli, Lattes, Loescher), anche svolgendo attività di formatore nella didattica multimediale del latino. Ho la responsabilità di vari scambi Erasmus e sono vicepresidente della SIAC (Société Internationale des Amis de Cicéron, www.tulliana.eu), nel cui ambito dirigo la Gazette Tulliana (ISSN 2102-653X); sono anche membro dell'Editorial Board del «Journal of Greco-Roman Studies» (ISSN 1225-1828), dei comitati di valutazione di varie riviste e del centro Medihum per la creazione di biblioteche umanistiche (http://www.medihum.unito.it/). Dirigo la collana Roma Sinica dell'editore De Gruyter. Si veda anche la mia pagina https://unito.academia.edu/AndreaBalbo. Dirigo insieme con C.O. Tommasi il progetto FISR SERICA (Sino-European Religious Intersections in Central Asia. Interactive Texts and Intelligent Networks).

Presso l'USI insegno dal 2013 Latino di base (fino al 2019), Letteratura e civiltà latina, Letteratura latina avanzata.

Ricerca

Mi occupo di oratoria e retorica romana di età repubblicana e imperiale, con particolare attenzione a quella frammentaria, di epistolografia, di paremiografia antica, di storia della declamazione latina (Seneca Retore, Quintiliano, Calpurnio Flacco) e di vari autori, come Cicerone, Seneca filosofo,  Lucano, gli storici romani di età repubblicana e imperiale. Lavoro anche sulla prosa e sulla poesia tardoantica (con particolare attenzione ad Aurelio Vittore, Ausonio, Simmaco e Macrobio), sulla presenza degli scrittori greci e latini nella letteratura moderna e contemporanea, sulla storia degli studi classici e sulla didattica delle lingue classiche (anche con mezzi digitali); recentemente ho iniziato a interessarmi anche di neolatino e di latino dei missionari gesuiti nell'ASIA orientale. Curo il sito bibliografico Senecana (www.senecana.it) e partecipo ai progetti: DigilibLt (Digital Library of Late Antique Latin Texts, www.digiliblt.unipmn.it); FRRO (The Fragments of the Republican Roman Orators http://www.frro.gla.ac.uk); Cultural heritage of antiquity and its influence from Piedmont of Risorgimento to Europe, from the middle of the nineteenth century to 1961 (http://www.cultural-heritage.unito.it/). Sto preparando un’edizione critica di Calpurnio Flacco per Les Belles Lettres, una dei frammenti degli oratori romani dell’età imperiale per Teubner-De Gruyter e una di Rutilio Namaziano, De reditu suo per la Fondazione Lorenzo Valla.

Pubblicazioni recenti

Nel 2021 ho pubblicato un volume dal titolo Accogliere l'antico. Studi sulla ricezione della letteratura latina e sulla storia degli studi classici e nel 2020 ho pubblicato due libri sul neolatino in area piemontese e numerosi articoli su riviste italiane e internazionali su Ausonio, Cicerone, oratoria dell'età repubblicana, Calpurnio Flacco, Sallustio, gli incunaboli di Lugano e problemi attuali di didattica del latino. Ho pubblicato recentemente il volume Confucius and Cicero. New ideas for an old world, old ideas for a new world per De Gruyter (2019).

Interventi pubblici

Segnalo quelli del 2022 e del 2021:

2022

1. 24 gennaio: Io sono l’impero alla fine della decadenza: spigolature sulla ricezione del tardoantico nelle letterature italiana e francese tra Otto- e Novecento (seminario per il dottorato in Lettere – Università di Torino)

2. 24 gennaio: Didattica del latino in biennio tra multimediale e certificazione linguistica per il Liceo classico “Properzio” di Assisi

3. Gennaio 2022: corso di retorica contemporanea - liceo “Alfieri” Torino (20 ore)

4. 16 marzo: Il discorso politico dall’antichità a oggi per il corso di Argomentazione giuridica di G. Sposito (Università ‘Carlo Bo’ Urbino, a distanza).

5. 22 marzo: Strumenti digitali per la didattica delle lingue classiche: focus sul latino, seminario per il corso di Filologia classica di S. Cannavale (UniNa Federico II)

6. 30 marzo: Prometeo nella letteratura mitografica latina per il convegno “Mito e intermedialità” – Università della Svizzera italiana - Lugano

7. 4 aprile: tavola rotonda per il convegno “Comunicare nell’antichità, comunicare l’antichità” – liceo classico di Ancona.

8. 9 aprile: Luoghi di Enea, per la “Giornata della lingua latina” (Roma)

9. 21 aprile: Cosa resterà del latino (e del greco) dopo il COVID? Prospettive e orizzonti di insegnamento e di ricerca per il convegno CUSL di Chieti-Pescara

10. 7 maggio: Codici antichi per un mondo complesso. Tradurre latino e greco nel XXI secolo, per il convegno “TraMe” Pinerolo - TO

11. 14 maggio: Latino, greco e ... Digital Humanities: auspici, desideri e realtà nella formazione del docente di lettere antiche per il convegno “La lingua allo specchio” – Liceo Cairoli “Vigevano”

12. 21 maggio: La biblioteca classica di Girolamo della Rovere (Vinovo)

13. 13-17 giugno: panel sul Confucius Sinarum Philosophus con E. Della Calce e S. Mollea e relazione al convegno ISCPS a Beer Sheva (Israele)

14. 17-18 giugno, Reading some Cicero's speeches in late antiquity: In Pisonem, Pro Plancio, Pro Milone la Cicero conference (Leiden)

2021

1. 15 febbraio ore 14.30: seminario per il Dottorato in Lettere (UniTO) (online): «Fugge livida / l’E.T.A.» Tradurre poeti latini nel Novecento e nel XXI secolo in Italia.

2. 16 febbraio ore 16-19: Rete Nazionale dei Licei Classici (a distanza): Misurare e valutare in presenza e a distanza le prove di lingue classiche: problemi e opportunità

3. 18 marzo: Opportunità, criticità, limiti del latino multimediale dentro e fuori la DAD – (a distanza) Bologna AICC.

4. 20 marzo: "Essere oratori" o "parlare alla pancia"? Oratoria e retorica antica nel discorso politico contemporaneo per la Giornata 2021 del Centro Studi “La fortuna dell’antico” – Sestri (a distanza).

5. 7 aprile: Lectura Livi (a distanza) –Padova: Oratoria nella storiografia, il caso dei discorsi contrapposti di Annibale e Scipione in AUC 21.

6. 9 aprile: Lo straniero a Roma tra letteratura e determinismo scientifico (a distanza) – Vigevano, Liceo scientifico in occasione della “Giornata mondiale della lingua latina”.

7. 15 aprile: Humanitas digitalis. Il multimediale, le discipline classiche e i nuovi paradigmi didattici per il Festival dell'innovazione glottodidattica: convegno ANILS 2021 (a distanza).

8. 16 aprile: Il lessico della demagogia in Cicerone: prove di definizione di una realtà sfuggente – Trento AICC.

9. 7 maggio: Lepos oratorius: forme di cortesia e (s)cortesia nell'oratoria romana dell'età repubblicana e imperiale per il convegno Pratiche e teorie della comunicazione nella cultura classica (Roma, La Sapienza, a distanza).

10. 14 maggio: La traduzione nella didattica a distanza. Come non rendere inutile una pratica necessaria per il corso “La tela infinita” (AICC Napoli).

11. 17 maggio: Il discorso politico contemporaneo con gli occhi della retorica antica, lezione a distanza per il Corso di Perfezionamento in Forme letterarie tra antico e moderno (Università di Napoli “Federico II”).

12. 31 agosto: presentazione del progetto SERICA al convegno EASR 2021 (Pisa)

13. 16 settembre: Rhétorique classique et représentation du divin dans les textes latins jésuites sur la Chine, giornata di studi su Religione e retorica nel mondo greco e romano (UNIL Lausanne)

14. 27 settembre: Confucius Sinarum philosophus: il latino dei gesuiti come veicolo per la conoscenza dell'Oriente in Europa per l’AICC di Vercelli.

15. 14-15 ottobre: Facete dicere: elementi teorici del gioco di parole e del ridicolo nella retorica tra Cicerone e Quintiliano per il convegno Les jeux sur les mots, les lettres et les sons dans les textes latins (Paris Nanterre).

16. 5 novembre: Vitae emensus iter medium nostrae...". Viaggio avventuroso fra le traduzioni latine della Commedia per il convegno Le traduzioni dantesche (Dante SettecenTO).

17. 15-16 novembre: convegno “La violenza militare nel mondo antico” –Torino (organizzazione).

18. 22-23 novembre: convegno “Da Cicerone al Digesto. Oratoria giudiziaria a Roma dall’età repubblicana a quella imperiale” – Torino (organizzazione).

19. 25 novembre: Traduzioni tardoantiche nel XXI secolo per la giornata di studi sulla traduzione (Lugano)

20. 2 dicembre: Facete dicere: evoluzione delle concezioni del gioco di parole e del ridicolo tra I secolo a.C e I d.C. per il convegno “Iocus-Riso” (Univ. di Macerata)

21. 3 dicembre: Moodle per certificare la conoscenza del latino? L’esperienza del Piemonte per MoodleMoot 2021, Torino

22. 6 dicembre intervento al convegno Mito e avanguardia. Nuove ricerche su Furio Jesi (1941-2021), Lugano USI

23. 10 dicembre: Anyang University, relazione Classical authors in Jesuit writings concerning China.

24. 17 dicembre: workhop progetto SERICA (Torino)