Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Letteratura e libri di testo

Persone

Bisello E.

Docente titolare del corso

Descrizione

Contenuti
Il canone attraverso il quale viene tràdita una letteratura non è composto soltanto dai classici che ne sono la struttura portante, il modello e la memoria, bensì anche – ad ogni generazione – dai libri di testo che di quei classici disegnano un percorso antologico, dando voce più distinta ad alcuni generi e autori e mettendo ai margini altri. Tale processo è visibile nell’istituto dell’antologia poetica, qui attraversato a partire dall’ultimo scorcio del Novecento. Se all’indomani dell’unificazione italiana si afferma come modello storiografico uno storicismo normativo, che impronta le poetiche e le estetiche, questo paradigma si smargina nel secondo Novecento, al dissolversi di ideologie e utopie sociali, visioni non più sostenute da alcuna filosofia della storia: ecco allora subentrare all’asse temporale quello spaziale, e, accanto ad esso, criteri di ordinamento alternativi, ad esempio quello alfabetico per autori (Langella, 1997), oppure quello «misto» tra dati generazionali e orientamenti di poetica (Cucchi Giovanardi, 1996). A segnare la svolta in Italia è non solo la critica accademica (da Geografia e storia della Letteratura Italiana, alla Letteratura Italiana Einaudi, fino all’Atlante della Letteratura Italiana), ma l’istituto antologico scolastico diviene per certi versi precursore di più ampie tendenze interpretative: più specificamente, il modello de Il Materiale e l’immaginario (Ceserani-De Federicis, 1978-88) si pone come discrimine di una rinnovata visione dell’arte e della letteratura, con la sua impostazione enciclopedica e di fondo destorificante. Si delinea così, quale criterio di disposizione critica, una pluralità “orizzontale” di autori e testi che si estende a entrambi i versanti, accademico e scolastico.

Modalità d´esame
Orale in sessione

Bibliografia generale di riferimento
(indicazioni di complemento si daranno all’inizio del corso)

- G. Leopardi, Crestomazia italiana. La poesia [1828], a cura di G. Savoca, Torino, Einaudi, 1968.
- G. Pascoli, Fior da fiore, Firenze, Sandron, 1902.
- Il materiale e l’immaginario. Laboratorio di analisi dei testi e di lavoro critico, a cura di R. Ceserani e L. De Federicis, Torino, Loescher, 1978-1988 (parti indicate durante il corso).
- Il canto strozzato. Poesia italiana del Novecento, a cura di G. Langella e E. Elli, Novara, Interlinea, 1995 (parti indicate).
- Poeti italiani del secondo Novecento, a cura di M. Cucchi e S. Giovanardi, Milano, Mondadori [1996], 2004 (parti indicate).
- La poesia italiana dal 1960 a oggi, a cura di D. Piccini, Milano, Rizzoli, 2005 (parti indicate).

Bibliografia critica
- C. Ossola, Brano a brano. L’antologia d’italiano nella scuola media inferiore, Bologna, il Mulino, 1978 (parti indicate).
- N. Scaffai, Altri canzonieri. Sulle antologie della poesia italiana (1903-2005), «Paragrafo», I (2006), pp. 75-98.

Offerta formativa