Patrimonio architettonico del XX secolo
Persone
Docente titolare del corso
Assistente
Descrizione
Il corso è pensato come introduzione al patrimonio architettonico del XX secolo. La prima parte offre il quadro culturale, teorico e critico per riconoscere il patrimonio recente come risorsa storica, simbolica ed estetica e/o come portatore di valori funzionali, tecnici e socio-economici.
L’esercitazione guida gli studenti alla costruzione di uno “studio monografico” per un edificio scelto dalla docenza. Nell’assegnare all’edificio oggetto di studio una collocazione storico-critica consiste la “fabbricazione del patrimonio”, considerata parte integrante del lavoro progettuale dell’architetto.
Attraverso una vasta gamma di casi-studio la seconda parte del corso fornisce una metodologia per far discendere dall’analisi preliminare criteri d’intervento e soluzioni “su misura” per ogni caso specifico.
Obiettivi
- Introdurre gli studenti al patrimonio architettonico del XX secolo come potenziale oggetto di salvaguardia e come risorsa in senso lato: storico-documentaria, estetica, sociale, economica, ecologica, ecc.
- Guidare gli studenti nella costruzione di uno “studio monografico dell’opera”, punto di partenza imprescindibile per impostare un progetto d’intervento sull’esistente. Tale studio ha come obiettivo quello di collocare l’edificio o complesso in esame rispetto ad una molteplicità di storie (dell’architettura, delle tecniche costruttive, della cultura, della società, della sensibilità, delle istituzioni, ecc.) e di designare i valori di cui l’edificio è portatore.
- Dimostrare, attraverso casi studio scelti ad hoc, che l’energia e il tempo spesi nella costruzione dello “studio monografico dell’opera” consentono un notevole risparmio di risorse in fase di progetto: la conoscenza preliminare e approfondita dell’edificio oggetto di studio permette di individuare soluzioni progettuali (di conservazione, restauro e/o riuso) in linea con le regole “strutturali” e/o “strutturanti” dell’edificio, pertanto meno invasive e spesso anche meno costose, poiché fondate sulle potenzialità dell’esistente.
- Fornire agli studenti una metodologia per far discendere dall’analisi preliminare criteri d’intervento e soluzioni “su misura” per ogni caso specifico.
Modalità di insegnamento
In presenza
Impostazione pedagogico-didattica
60% Lezione frontale
25% Seminari
15% Sopralluoghi senza pernottamento
Modalità d’esame
Critiche intermedie: partecipazione e consegna degli elaborati scritti e grafici richiesti
Esame finale: presentazione orale della ricerca svolta durante il semestre, presentata su tavole A1
Offerta formativa
- Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura (120 ECTS), Lezione ex cathedra, Corso a scelta, A scelta, 1° anno (3 ECTS)
- Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura (120 ECTS), Lezione ex cathedra, Corso a scelta, A scelta, 2° anno (3 ECTS)
- Master of Science in Architettura, Storia e teoria dell'arte e dell'architettura, Corsi opzionali storico-umanistici, 1° anno
- Master of Science in Architettura, Storia e teoria dell'arte e dell'architettura, Corsi opzionali storico-umanistici, 2° anno
Viaggi di studio
- Balerna - on a Saturday in October or November, date to be defined, 07.10.22 - 11.11.22 (Facoltativo)