Principi di biblioteconomia digitale
Persone
Docente titolare del corso
Docente titolare del corso
Assistente
Descrizione
Contenuti:
Per quanto riguarda la parte del corso relativa all’applicazione di metodologie informatiche alle discipline umanistiche verranno esaminati, sia pur concisamente, questioni come la formalizzazione e l’elaborazione dell’informazione, la rete e la multimedialità, la rappresentazione dell’informazione mediante la marcatura, la realizzazione, gestione e conservazione di archivi digitali, il web semantico e la biblioteca digitale.
La didattica comprende una parte pratica consistente nella realizzazione del prototipo di una risorsa digitale (mostra virtuale, percorso di approfondimento o blog didattico) articolata secondo le diverse declinazioni del tema annuale: Le vie dell'errore e le vie del rimedio.
Obiettivi
- Conoscenza di criteri, modelli e realizzazioni nell’ambito dell’applicazione di metodologiche informatiche alle discipline umanistiche
- Acquisizione di abilità sociali, comunicative e linguistiche, assertività, comportamenti e atteggiamenti (le cosiddette soft skills) occorrenti alla conduzione condivisa di progetti digitali
Modalità di insegnamento
In presenza
Impostazione pedagogico-didattica
Ai fini della realizzazione della risorsa digitale gli allievi costituiranno gruppi di lavoro ai quali verrà affidata la responsabilità di svolgere tutte le funzioni (progettazione, individuazione delle fonti e della documentazione, narrazione, impostazione grafica e promozione) occorrenti a dar vita al prototipo
Modalità d’esame
Ai fini della valutazione agli allievi viene richiesto di:
- Realizzare una parte della risorsa digitale in correlazione con gli altri componenti del gruppo di lavoro (30%)
- Predisporre una presentazione su un argomento attinente all’Informatica Umanistica che verrà indicato a ciascuno di loro nel corso delle lezioni (40%)
- Produrre un paper consistente nella descrizione e valutazione di un progetto di Informatica Umanistica (30%)
Riferimenti bibliografici:
- Tomasi, F.. Metodologie informatiche e discipline umanistiche. Roma: Carocci, 2008 (selezione di testi)
- Tomasi, F. Organizzare la conoscenza: Digital Humanities e Web semantico. Milano: Editrice Bibliografica, 2022 (selezione di testi)
- Lana, M. Introduzione all’Information Literacy: storia, modelli, pratiche. Milano: Editrice Bibliografica, 2020 (selezione di testi)
- Mancinelli, T- Pierazzi, E. Che cos'è un'edizione scientifica digitale. Roma: Carocci, 2020 (selezione di testi)
- Salarelli, A. International Image Interoperability Framework (IIIF): una panoramica. “JLIS.it” (8) Jan. 1, pp. 50-66, https://jlis.it/index.php/jlis/article/view/385
- Weston, P. G., Baldini, P., Carbé, E., Pusterla, L. Archivi digitali di persona PAD - Pavia Archivi Digitali e gli archivi degli scrittori. “DigItalia” 1, (2019), pp. 31–54, https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/2274
- Wilkinson, M., Dumontier, M., Aalbersberg, I. et al. The FAIR Guiding Principles for scientific data management and stewardship. Sci Data 3, 160018 (2016). https://doi.org/10.1038/sdata.2016.18
- CC: creative commons (sito). https://creativecommons.org/
Offerta formativa
- Master of Arts in Lingua, letteratura e civiltà italiana, Lezione, 2° anno