Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Cultura e scrittura in lingua italiana

Persone

Bisello E.

Docente titolare del corso

Descrizione

Il corso analizza il modo in cui viene percepita la cultura italiana dagli stranieri e come la loro visione sia rispecchiata nelle relative narrazioni.

Dopo un primo inquadramento storico e teorico, in cui si affronta il tema dell’Italia restituita da uno sguardo altro, fin dai visitatori del Grand tour, ci si focalizzerà sull’esercizio letterario dell’italiano da parte di artisti, letterati e filosofi stranieri, in particolare mediante esempi tratti dal genere epistolare, da Voltaire a Mozart a Joyce. Il corso si incentra poi sulla letteratura italiana contemporanea della migrazione, in ascesa dagli anni Novanta, dove si accentua di più il tema della diversità culturale.

Più specificamente, in un primo gruppo di lezioni si introducono esempi storici scelti da autori stranieri (letterati, filosofi, artisti) che si esprimono in lingua italiana soprattutto nei loro epistolari, come quelli di Voltaire e Mozart, seguendo alcuni casi di plurilinguismo europeo. A questa prima parte segue la lettura commentata di brani di scrittori stranieri contemporanei in lingua italiana, che affrontano ora il motivo dell’esilio e del viaggio (come nel romanzo dell’albanese Ornela Vorpsi La mano che non mordi [2007]), ora quello del confronto, a volte aspro, tra le civiltà, come nei racconti dell’autrice brasiliana Christiana de Caldas Brito [1998]). La rassegna comprende poi il romanzo In altre parole della Bengalese-statunitense Jhumpa Lahiri [2015]), che teorizza il primato del ruolo della lingua e della scrittura letteraria nella comprensione profonda di una cultura, nella coscienza che «abitare un'altra lingua significa entrare in un'altra vita» (Lahiri, 2015).

Obiettivi

Il corso si prefigge di:

• osservare la civiltà italiana e la pratica della sua lingua letteraria ad opera di scrittori stranieri, classici e contemporanei, di diversa provenienza; il campo d’indagine sarà la prosa di genere epistolare, insieme al romanzo e al racconto;

• sapersi orientare nel fenomeno della letteratura della migrazione ad opera di scrittori stranieri in lingua italiana nell’ultimo Trentennio (1990-2020).

 

Modalità di insegnamento

In presenza

Impostazione pedagogico-didattica

  • Esposizione dei presupposti teorico-letterari del corso con lezioni frontali;
  • Lettura e commento in aula dei brani di romanzi e racconti scritti in italiano tra XX e XXI secolo;

La partecipazione attiva degli studenti sarà favorita dalla richiesta di intervenire su temi proposti alla discussion in aula o sulla piattaforma I Corsi

 

Modalità d’esame

        Esame scritto che prevede  tre domande aperte (tempo di svolgimento: 2 ore)

        Criteri di valutazione: si valuteranno la conoscenza dei contenuti esposti durante il corso, l'assimilazione dei testi letti e commentati a lezione, la capacità di rielaborazione critica e di ricostruzione di uno specifico genere di recente definizione.

 

Offerta formativa