Classici della comunicazione
Persone
Descrizione
Nella prima parte del corso verrà definito il concetto di classico, specie nelle scienze della comunicazione, e le ragioni per cui i classici vanno studiati. Nella seconda parte saranno presentati dei testi classici, che saranno inquadrati nelle scuole e nel periodo storico di riferimento. Dopodiché le studentesse/gli studenti leggeranno i testi individualmente, così che nella terza parte del corso potranno analizzare e discutere le opere prescelte divisi in gruppi.
Obiettivi
Il corso si prefigge i seguenti obiettivi:
- Ragionare sul concetto di “classico”, con particolare riferimento agli studi in comunicazione.
- Presentare, far leggere e discutere con studentesse/studenti una serie di testi “classici” delle scienze della comunicazione.
- Spingere le studentesse/gli studenti ad applicare e attualizzare i classici scelti a situazioni comunicative contemporanee.
Modalità di insegnamento
In presenza
Impostazione pedagogico-didattica
Lezione ex-cathedra, specie nelle prime due parti, che saranno poi seguite da discussioni seminariali.
La frequenza al corso è fortemente consigliata nella fase di presentazione delle letture “classiche” per attuare una scelta consapevole e, soprattutto, nella parte seminariale di discussione, che è valutata per la nota finale.
Modalità d’esame
- 10% preparazione e interventi durante i seminari
- 20% lavoro individuale
- 70% esame scritto, un elaborato scritto individuale
L’elenco completo dei riferimenti bibliografici obbligatori è fornito a inizio corso e reso disponibile attraverso la piattaforma iCorsi.
Offerta formativa
- Bachelor in Comunicazione, Lezione, 2° anno