Storia della lingua
Persone
Docente titolare del corso
Descrizione
Il corso si articola in tre aree tematiche, tra loro connesse:
- Caratteri distintivi dell’italiano: distribuzione geografica, scansione cronologica, dialetti e lingua nazionale, con attenzione alla situazione linguistica del Canton Ticino (8 ore).
- Storia dell’italiano: profilo diacronico per momenti significativi (10 ore). In particolare si prenderanno in considerazione: le origini e Dante; le lingue di koinè del Quattrocento; la questione della lingua del Cinquecento; il dibattito linguistico del Settecento; Manzoni e la nascita della lingua nazionale; la formazione dello standard moderno.
- Forme dell’italiano letterario: peculiarità del linguaggio della prosa e della poesia, analisi linguistica e stilistica di testi significativi (10 ore, svolte in parallelo a quelle del punto 2).
Obiettivi
- Nel complesso il corso si propone di far emergere negli studenti una consapevolezza della lingua italiana nei suoi usi sociali e culturali.
- Nello specifico, l’insegnamento mira a far comprendere le peculiarità dell’italiano, nella sua storia e nei suoi impieghi attuali, con attenzione alla situazione del Canton Ticino e alla dialettica tra lingua e dialetti, tra lingua scritta e lingua parlata, tra storia della lingua e storia della cultura e della letteratura.
Al termine del corso si attende che gli studenti acquisiscano una coscienza critica circa le articolazioni strutturali e gli impieghi letterari della lingua italiana.
Modalità di insegnamento
In presenza
Impostazione pedagogico-didattica
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali che descrivono i tratti peculiari dell’italiano e tracciano il suo percorso storico. Specifici approfondimenti sono dedicati ai nodi concettuali, ai momenti critici, al dibattito intellettuale sulla lingua, agli sviluppi del linguaggio letterario in prosa e in poesia, mediante la lettura e l’analisi di una scelta di testi significativi. Una particolare attenzione è rivolta a suscitare negli studenti la coscienza delle proprie competenze di parlanti nativi, favorendo i loro interventi attivi e proponendo sondaggi su singoli problemi linguistici.
Si prevede l’utilizzo della piattaforma e-learning per mettere a disposizione testi e materiali didattici aggiuntivi, per fornire un indice dettagliato degli argomenti svolti a lezione (anche in vista della preparazione dell’esame), e per comunicare tempestivamente con gli studenti in merito allo svolgimento del corso.
Modalità d’esame
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova d’esame orale.
Obiettivi della prova di accertamento:
- verificare la conoscenza analitica degli argomenti del programma.
- verificare la capacità di riflessione ed elaborazione in relazione ad alcuni punti problematici e alla lettura di alcuni testi.
Parametri di valutazione: si valuteranno la conoscenza e la capacità di inquadramento storico delle vicende complessive dell’italiano; l’orientamento nelle principali questioni; la capacità di ragionare sui principali problemi.
Bibliografia
Bibliografia minima di carattere propedeutico:
- L. Serianni, G. Antonelli, Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Milano-Torino, Pearson, 2017, capitoli 2-3 (pp. 29-81).
- R. Cella, Storia dell’italiano, Bologna, il Mulino, 2015.
Bibliografia
Offerta formativa
- Bachelor of Arts in Lingua, letteratura e civiltà italiana, Lezione, Linguistica, 1° anno