Letteratura e civiltà latina I
Persone
Docente titolare del corso
Descrizione
Contenuti
Sarà trattato un quadro generale della storia della letteratura latina dalle origini alla tarda antichità con particolare attenzione ai seguenti periodi e autori da studiare sul volume indicato o su uno equivalente: Livio Andronico, Nevio, Plauto e Terenzio; Ennio; Catone; Lucilio; Catullo; Lucrezio, Cicerone; Cesare, Sallustio, Livio, Cornelio Nepote; Virgilio; Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio; Seneca retore, Seneca filosofo, Petronio, Plinio il Vecchio, Fedro, Lucano, Persio, Quintiliano, Plinio il Giovane, Svetonio, Tacito, Stazio, Marziale, Giovenale, Apuleio e, se possibile, Simmaco, Ausonio; Gerolamo, Ambrogio, Agostino.
Una parte degli autori sarà approfondita e sarà letta e commentata un’antologia di testi sia in originale sia con traduzione a fronte.
Saranno fornite e richieste nozioni metriche di base e nozioni essenziali di filologia classica.
I testi verranno forniti secondo le edizioni critiche più accreditate e si segnaleranno anche traduzioni italiane per lo studio individuale.
Profilo storico della letteratura latina
Si consiglia di ricorrere al seguente manuale: A. Cavarzere, A., De Vivo, P. Mastandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, Roma, Carocci. Nuova edizione
Bibliografia d'appoggio per lo studio individuale
1. Critica del testo e metrica:
- A. Traina-G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2007, capp. VII-VIII.
2. Stilistica latina:
- J. B. Hofmann-A. Szantyr, Stilistica latina, a cura di A. Traina, tr. it. Bologna, Pàtron, 2002.
I due testi precedenti non vanno acquistati, ma possono essere utilmente sfruttati per approfondire la preparazione.
Obiettivi
Obiettivi didattici
Il docente si pone come obiettivo da parte dello studente un apprendimento critico e consapevole di problemi fondamentali di letteratura e civiltà latina, con particolare attenzione alle seguenti questioni basilari:
1. di tipo generale
• intertestualità, imitatio, aemulatio: elementi base per la comprensione della letteratura latina;
• periodizzazioni;
• metrica latina
• concetti chiave di filologia classica
2. di tipo specifico:
• generi della letteratura latina;
• rapporto con la cultura e la letteratura greca e problema dell’ellenizzazione della cultura romana;
• nascita del pensiero filosofico e del linguaggio astratto;
• (se possibile) le nuove dinamiche del tardoantico, la traduzione delle Scritture e la nascita della letteratura cristiana.
Tali questioni saranno approfondite attraverso la lettura, l'analisi e il commento di testi significativi, che saranno contestualizzati attraverso lo studio di un profilo storico della letteratura latina e con l'ausilio di approfondimenti di metrica e di retorica.
Un’ampia parte del corso riguarderà la fortuna degli autori latini nelle letterature europee (in modo particolare in quella italiana).
Modalità di insegnamento
In presenza
Impostazione pedagogico-didattica
Modalità didattiche
Il corso è costituito da lezioni frontali ed interattive, che prevedono la partecipazione attiva degli studenti e la loro sollecitazione e si avvalgono di supporti informatici quali:
• www.catullusonline.org/CatullusOnline/index.php: Catullo
• www.tulliana.eu: Cicerone
• www.senecana.it: Seneca
• www.mqdq.it: Musisque deoque
• www.pedecerto.eu: Pede certo
Modalità d’esame
Modalità di valutazione
• Conoscenza del profilo storico della letteratura latina e dei testi trattati, che dovranno essere adeguatamente tradotti (ove richiesto) e commentati.
• Lettura a scelta di un’opera di un autore latino in traduzione o di 4 saggi da selezionare all’interno della lista in calce.
• L’esame consiste in una prova scritta che intende verificare le conoscenze e le competenze di lingua e di letteratura e la conoscenza dei saggi scelti (70% del voto) e in una tesina su un argomento di letteratura e di civiltà latina da concordare con il docente (30 % del voto).
Bibliografia
- Conte, Gian Biagio, Barchiesi, Alessandro. "Imitazione e arte allusiva. Modi e funzioni dell’intertestualità" Lo spazio letterario di Roma antica, vol. I La produzione del testo, Roma 1989: 81-114.
- Gasti, Fabio. Profilo storico della letteratura tardolatina. Pavia University Press, 2013. (Liberamente consultabile su http://archivio.paviauniversitypress.it/didattica/gasti_lett-tardolatina-2013/ (un capitolo).)
- Labate, Mario. "Forme della letteratura, immagini del mondo. Da Catullo a Ovidio" M. Labate, Forme della letteratura, immagini deStoria di Roma, diretta da A. Schiavone, 2 (L'impero mediterraneo). I (La repubblica imperiale), Torino, Einaudi, 1990: 923-965.
- Montanari, Franco. "AA.VV., La poesia latina. Forme, autori, problemi, Roma, Carocci editore, 2004 (e ristampe successive)" La poesia latina.. (Un capitolo a scelta)
- Montanari, Franco. "AA.VV., La prosa latina. Forme, autori, problemi, Roma, Carocci editore, 2002 (e ristampe successive)" La prosa latina. (Un capitolo a scelta)
Offerta formativa
- Bachelor of Arts in Lingua, letteratura e civiltà italiana, Lezione, Letteratura, 2° anno