Analisi del discorso
Persone
Docente titolare del corso
Docente titolare del corso
Assistente
Assistente
Descrizione
La prima parte del corso introduce l’analisi del discorso come approccio linguistico-semiotico allo studio della comunicazione, che esamina gli eventi comunicativi dal punto di vista dei processi di co-costruzione del senso a livello semantico e pragmatico, considerandone le proprietà testuali e contestuali. Vengono sinteticamente richiamati i contributi fondamentali della linguistica e delle altre scienze umane al costituirsi di un campo di studi interdisciplinare sul discorso.
Si procede poi ad esercitare un insieme organico di strumenti d’analisi su tre tipi di corpus rilevanti per le scienze della comunicazione, esaminando (a) testi giornalistici scritti che trattano tematiche relative alla sostenibilità ambientale e sociale delle attività d’impresa, (b) testi audiovisivi di carattere promozionale, quali spot pubblicitari e trailer, (c) testi dei social media (commenti, reazioni, condivisioni) che si pongono in dialogo con i testi dei punti (a) e (b).
Gli strumenti d'analisi presentati sono dedicati (1) al rapporto tra discorso e contesto culturale, sociale e organizzativo, alla multimodalità (per esempio il rapporto testo-immagine) e ai fenomeni di interdiscorsività, (2) alle strategie semantiche di rappresentazione, con particolare attenzione a frames e framing metaforico (3) alle strategie pragmatiche d’interazione, con particolare riferimento alle relazioni discorsive e dialogiche e agli impliciti conversazionali, (4) alle strategie retoriche e alle loro componenti argomentative e narrative.
Obiettivi
- Introdurre gli studenti all’analisi del discorso, un approccio linguistico-semiotico ai fenomeni comunicativi che è stato adottato dalle scienze della comunicazione quale metodo interpretativo per comprendere come parole, immagini e altri mezzi semiotici sono usati strategicamente per condividere idee, interagire e persuadere.
- Fornire agli studenti precisi strumenti d’analisi che, a partire dall’osservazione dell’uso del linguaggio e di altri segni (per esempio visivi), permettono di comprendere le strategie retoriche d’un testo, di ricostruirne gli impliciti e di diagnosticare eventuali problemi comunicativi.
- Mettere in opera gli strumenti proposti applicandoli all’analisi di un testo giornalistico scritto e di un testo audiovisivo di carattere promozionale (spot o trailer).
Obiettivi di sviluppo sostenibile
- Fame zero
- Uguaglianza di genere
- Acqua pulita e igiene
- Energia pulita e accessibile
- Lavoro dignitoso e crescita economica
- Ridurre le disuguaglianze
- Consumo e produzione responsabili
- Agire per il clima
Modalità di insegnamento
In presenza
Impostazione pedagogico-didattica
Il corso prevede lezioni espositive, esercitazioni in aula, nonché lo svolgimento di lavori di gruppo per i quali si riceveranno indicazioni e supporto in classe.
Vengono indicate alcune letture consigliate, non obbligatorie. Durante il corso verranno talora indicati brani scelti di cui è richiesta la lettura.
Modalità d’esame
La valutazione è data per il 30% da tre esercizi di analisi svolti a gruppi durante il semestre secondo un calendario che verrà presentato all'inizio del corso. Il primo lavoro (10%) si concentrerà sulle strategie di rappresentazione di un discorso giornalistico che tratta di temi inerenti alla responsabilità ambientale e sociale d'impresa; il secondo lavoro (10%) si concentrerà sulle strategie pragmatiche di un discorso audiovisivo; il terzo lavoro (10%) approfondirà le strategie retoriche dello stesso discorso audiovisivo. Il restante 70% è valutato con un esame scritto in sessione. L’esame scritto prevede domande sui contenuti del corso e brevi esercizi di analisi
Bibliografia
- Antelmi, D.. Comunicazione e analisi del discorso. UTET, 2012.
- Caffi, C.. Pragmatica. Sei lezioni. Carocci, 2009.
- Cigada, S., Rigotti, E.. La comunicazione verbale. Apogeo, 2013.
- Gee, J. P.. Discourse Analysis: From Grammar to Society. Routledge, 2018.
- Gee, J. P.. Unified Discourse Analysis . Language, reality, virtual worlds and video games.. Routledge, 2014.
- Marmo, C.. La semantica dei frame di Charles J. Fillmore. Un'antologia di testi.. Pàtron, 2017.
- Pietrandrea, P.. Comunicazione, dibattito pubblico, social media. Come orientarsi con la linguistica.. Carocci, 2021.
- Sbisà, M.. Detto non detto. Le forme della comunicazione implicita. Laterza, 2007.
Offerta formativa
- Bachelor in Comunicazione, Lezione, 1° anno
- Bachelor of Arts in Lingua, letteratura e civiltà italiana, Lezione, Linguistica, 2° anno