Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Analisi del discorso

Persone

Pollaroli C.

Docente titolare del corso

Rocci A.

Docente titolare del corso

Lucchini C.

Assistente

Descrizione

L’analisi del discorso si occupa di tre oggetti, indicati dalla parola discorso: (1) le connessioni che il linguaggio stabilisce al di là dei confini della frase, come le narrazioni, le argomentazioni, i dialoghi, (2) l’uso del linguaggio in contesto, nelle relazioni, nelle attività economiche e nella sfera pubblica, (3) i modi di parlare e di pensare che innervano la cultura e la società attraverso una rete di rimandi tra enunciati.

L’analisi del discorso permette di ricostruire come le persone danno senso ai discorsi, li usano per comprendere la realtà e per influenzare gli altri. Questa capacità critica, che si traduce anche in buone pratiche di comunicazione, è oggi particolarmente importante in un’ecologia della comunicazione resa più complessa e “rumorosa”, da una pervasiva digitalizzazione.   

Il corso introduce l’analisi del discorso prestando particolare attenzione a quattro temi, a ciascuno dei quali è dedicata un’unità didattica:

  • I fondamenti cognitivi dei processi di attribuzione di senso, mossi dalle domande e dall’interesse del soggetto, guidati dalla ricerca di informazione rilevante e dall’esigenza di cooperazione, sostenuti da schemi cognitivi (frames) condivisi.
  • L’analisi multimodale, che considera l’interazione tra linguaggio e altre modalità semiotiche (immagine, video), applicata ai video brevi della comunicazione social, ai trailer e agli spot pubblicitari. 
  • L’attualità e l’utilità pratica della (buona) retorica, concepita nel solco di Aristotele, come discorso persuasivo basato su ragioni. 
  • Il dibattito pubblico nell’era dei social media, della mediazione algoritmica delle interazioni e della generazione automatica dei testi e delle immagini, tra possibilità di partecipazione e rischi di manipolazione.

Obiettivi

Il corso fornisce agli studenti strumenti di base per diventare dei comunicatori più critici e consapevoli: 

  • sviluppando una sensibilità semiotica più fine nel cogliere le strategie discorsive entro testi, immagini e video,
  • evitando di subire o riprodurre inconsapevolmente tentativi di manipolazione,
  • utilizzando in modo più efficace e responsabile il discorso persuasivo. 

Inoltre, il corso introduce l’analisi del discorso come metodo di analisi qualitativa utilizzato nelle scienze della comunicazione, così come in altri ambiti delle scienze sociali e umane.

Obiettivi di sviluppo sostenibile

  • Uguaglianza di genere
  • Ridurre le disuguaglianze
  • Consumo e produzione responsabili

Obiettivi di sviluppo sostenibile

  • Fame zero
  • Uguaglianza di genere
  • Acqua pulita e igiene
  • Energia pulita e accessibile
  • Lavoro dignitoso e crescita economica
  • Ridurre le disuguaglianze
  • Consumo e produzione responsabili
  • Agire per il clima

Modalità di insegnamento

In presenza

Impostazione pedagogico-didattica

Il corso prevede lezioni espositive, esercitazioni in aula, nonché lo svolgimento di lavori di gruppo per i quali si riceveranno indicazioni e supporto in classe. 

Il corso adotta un libro di testo (vedi sotto), che copre una parte del programma. Altre letture verranno messe a disposizione tramite la piattaforma ICorsi. Il libro e le letture sono complementari alle lezioni e alle esercitazioni e non sostitutivi di esse.

Modalità d’esame

La valutazione è data per il 30% da due esercizi di analisi multimodale del discorso audiovisivo del svolti a gruppi durante il semestre. 

  • Il primo lavoro (10% della valutazione) verte sull’analisi di un video breve della comunicazione social.
  • Il secondo lavoro (20% della valutazione) punta a ricostruire le strategie retoriche di un trailer o di uno spot pubblicitario.

Il restante 70% della valutazione è attribuito con un esame scritto in sessione. L’esame scritto prevede domande sui contenuti del corso e brevi esercizi di analisi.

Bibliografia

Obbligatorio
Approfondimento

Offerta formativa