Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Letteratura del Rinascimento e dell'età barocca

Persone

Prandi S.

Docente titolare del corso

Descrizione

L’Orlando furioso dell'Ariosto e la relativizzazione del sapere

Nei labirinti del vasto intreccio dell'Orlando furioso, tra eroi che inseguono incessantemente i propri desideri senza mai raggiungerli, il lettore compie un vero e proprio percorso di conoscenza di sé e del mondo, scoprendo a poco a poco quanto illusoria sia ogni certezza umana, quanto labile il confine tra apparenza e realtà. Sin dalle prime battute del poema le disavventure del conte Orlando si pongono come prova della fallacia del giudizio umano («Ecco il giudicio uman come spesso erra!», I 6). I personaggi sono fatalmente portati, per la forza prepotente dei loro desideri, a dar credito ad opinioni illusorie e ad accantonare una prospettiva puramente razionale. È l'autore stesso che, celandosi dietro le trame della narrazione, riesce a presentare indirettamente al lettore il carattere soggettivo e provvisorio di ogni opinione e la inaffidabilità dell’umano discernimento. L'emblema più evidente di quest'inconsistenza, che spinge l'uomo a considerare i propri sogni più fondati della nuda realtà, è il Castello di Atlante descritto nel canto XII, luogo fittizio nel quale i personaggi non si possono incontrare tra loro perché troppo intenti a inseguire il fantasma del proprio desiderio. 

Opera di transizione tra la tradizione epica e quella del moderno romanzo, il Furioso appare come una grandiosa, originale costruzione in cui tutto, come in un labirinto di specchi, è riflesso attraverso la mediazione di una parola letteraria talmente coraggiosa da suggerirci – come accade nell'episodio del viaggio di Astolfo nel Paradiso Terrestre – di non credere nemmeno a lei stessa.

Il corso affronterà i temi e gli episodi salienti di questa concezione della condizione umana che anticipa molti dei tratti significativi della modernità, concentrandosi in particolare sui canti I, XII, XIV, XXIII-XXIV, XXXIII-XXXV.

Obiettivi

– Permettere la conoscenza dell'età dell'Ariosto e delle contraddizioni e dei potenziali conflitti, all'interno della vita di corte, tra le esigenze degli intellettuali e quelle dei rappresentanti del potere.

– Favorire la conoscenza dell'opera e della poetica ariostesca, e in particolare dell'Orlando furioso.

– Far sì che gli studenti comprendano gli aspetti relativistici insiti nel poema ariostesco e ne colgano la modernità.

Modalità di insegnamento

In presenza

Impostazione pedagogico-didattica

Lezioni frontali

Modalità d’esame

Esame orale

Offerta formativa