Chiara Cauzzi
http://usi.to/ucu
Pubblicazioni
Articolo pubblicato in rivista scientifica (6)
- Cauzzi C., Walder S. (2021) Katalogisieren mit RDA und Alma: Ein neuer Horizont für die Bibliotheken der Università della Svizzera italiana (USI), b.i.t. online Bibliothek. Information. Technologie 24 (2021):598-600
- Cauzzi C. (2019) Antonio Olgiati (1570-1648), un luganese a Milano. Scorci di vita del primo bibliotecario dell'Ambrosiana, Archivio storico ticinese 166:72-83
- Cauzzi C. (2019) Sul Fondo Dionisotti: criteri di catalogazione, interventi di conservazione e linee di ricerca future, Versants rivista svizzera delle letterature romanze, 66: 2 fascicolo italiano:30-43
- Cauzzi C. (2018) A Carlo Dionisotti: frammenti di vita tra le pagine dei suoi libri, Margini giornale della dedica e altro, 12 (2018):3-17
- Cauzzi C., De Francesca V., Viazzi F., Longhi L. (2016) Conoscersi per riconoscersi: la partecipazione come specchio del bibliotecario, AIB studi, vol. 56 (n. 2):219-239
- Cauzzi C., Consonni C. ., Deana D., De Francesca V., Viazzi F., Longhi L. (2015) Pianificare la digitalizzazione: collezione di libri rari e manoscritti nell’esperienza della Biblioteca digitale BEIC, Biblioteche oggi:7-12
Libro (1)
- Cauzzi C., Razzolini C. (2019) Le cinquecentine della Biblioteca del Convento della Verna. Olschki. Istituto di Studi Italiani. Università della Svizzera Italiana. Biblioteca, vol. 4. ISBN 9788822265944
Contributo in atti di conferenza (1)
- Cauzzi C. (2022) Federico Borromeo a Roma (1586-1595): nuovi elementi attraverso le carte dell'Archivio della Congregazione dei Conservatori. Quaderni dei Seminari Aldo Manuzio di Sermoneta. Viaggiare nel testo. Scritture, libri e biblioteche nella storia 2019. Sermoneta. maggio 2019
Relazione in convegno scientifico (8)
- Cauzzi C. (2022) Presentazione della mostra bibliografica Il mito di Prometeo, dagli antichi ai moderni. Prometeo. Mito e intermedialità. Università della Svizzera italiana. 30 marzo 2022
- Cauzzi C. (2021) Una visita al Fondo e ai suoi volumi più rari. Libri, storia, testimonianza. Dionisotti all'USI. Università della Svizzera italiana. 27 aprile 2021
- Cauzzi C. (2020) L’Ambrosiana e i suoi visitatori nel Seicento. Scuola dottorale confederale in Civiltà italiana - Il divenire dell'opera. Accademia di Architettura Mendrisio. 25-26 settembre 2020
- Cauzzi C. (2019) Federico Borromeo a Roma (1586-1595): elementi di novità attraverso le carte dell’Archivio della Congregazione dei Conservatori. Viaggiare nel testo. Scritture, libri e biblioteche nella storia. Castello Caetani - Sermoneta. 24-26 maggio 2019
- Cauzzi C. (2017) Presentazione e visita della mostra del Fondo Dionisotti. Carlo Dionisotti e i suoi libri a Lugano. Università della Svizzera italiana. 31 ottobre 2017
- Cauzzi C. (2016) La gestione della Biblioteca Ambrosiana nella prima metà del Seicento attraverso le carte dell’Archivio della Congregazione dei Conservatori. Scuola dottorale confederale in Civiltà italiana - conservare, interpretare, tramandare. Montelparo (Fermo). 3-7 luglio 2016
- Cauzzi C., Viazzi F., Deana D., Consonni C. ., Longhi L. (2015) La Beic a confronto: collezioni, connessioni e comunità - Traduzione italiana dello standard IFLA Guidelines for Planning the Digitization of Rare Book and Manuscript Collections. Digital Library - La biblioteca partecipata. Milano. 13-15 marzo 2015
- Cauzzi C., Barbieri, Ezio, Succurro M. C. . (2014) Dietro la grata del monastero con gli occhi sul mediterraneo. Cantieri d'Autunno 2014. Università degli Studi di Pavia. 14-16 ottobre 2014
Altra pubblicazione (3)
- Cauzzi C. (2015) Indice dei nomi in Milano, l'Ambrosiana, la conoscenza dei nuovi mondi (secoli XVII-XVIII), a cura di Michela Catto e Gianvittorio Signorotto
- Cauzzi C., Consonni C. ., Deana D., De Francesca V., Viazzi F., Longhi L. (2015) Traduzione delle linee guida IFLA per pianificare la digitalizzazione di collezioni di libri rari e manoscritti, a cura del gruppo di lavoro BEIC
- Cauzzi C., Damiani P. (2014) Giovanni Baruta e il trittico delle chiese di Sant’Ambrogio a Regoledo di Cosio (1579)