Ricerca di contatti, progetti,
corsi e pubblicazioni

Lucia Urbani Ulivi

https://usi.to/bde9

Biografia

Curriculum


Ha conseguito la laurea in filosofia a Roma, relatore il professor Guido Calogero e si è perfezionata a Milano, relatrice la professoressa Sofia Vanni Rovighi. Dopo un biennio trascorso a Londra dedicato allo studio della filosofia analitica, ha ottenuto una borsa di studio del CNR e successivamente un contratto di ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove dal 1981 è entrata nel ruolo di ricercatore confermato, fino all’attribuzione della titolarità della cattedra di Filosofia teoretica in Università Cattolica del Sacro Cuore dal 2001.    A partire dal 1996 ha tenuto per affidamento i corsi di Storia della Filosofia, Storia della Filosofia moderna, Propedeutica filosofica, Antropologia e metafisica, Ontologia e metafisica. Come titolare di cattedra ha tenuto il corso di Filosofia della mente fino al 2018, anno del suo pensionamento. Ha continuato a tenere il corso di Filosofia della mente come docente a contratto fino al 2020.   Continua da oltre un ventennio la collaborazione in qualità di docente a contratto con la Facoltà Teologica di Lugano (FTL) dove ha tenuto corsi di Filosofia della natura, Storia della filosofia moderna, Storia della filosofia contemporanea, Pensiero sistemico, Introduzione alla filosofia.   Ha fatto parte del collegio docenti della Scuola di Dottorato “Persona, sviluppo, apprendimento” dell’Università Cattolica e del collegio docenti della Scuola di Dottorato dell’Università Vita-Salute del San Raffaele.   

Attività di ricerca

Nel suo percorso di studio e di ricerca ha esaminato aree e autori di variata collocazione storica, da Abelardo a Descartes al pensiero contemporaneo, cercando in una lettura storicamente attenta e rigorosa le linee di risposta a questioni concettuali e teoretiche trasversali e ricorrenti, quali il problema degli universali, l’affidabilità dell’introspezione, l’identità personale, il concetto di ragione. Scientificamente attiva con numerose pubblicazioni sia monografiche sia collettanee, come pure con collaborazioni a riviste filosofiche e con numerose voci dell’Enciclopedia filosofica, Bompiani 2006. Tra le sue pubblicazioni le edizioni di Il discorso sul metodo, Regole per la guida dell’intelligenza e Meditazioni metafisiche di R. Descartes, edite da Bompiani, Milano 2002, 2000, 2001; il testo Introduzione alla filosofia, EUPRESS FTL, Lugano 2005; il saggio Il sorriso della ragione. La rivoluzione di A. R. Damasio, in Esperienza e razionalità, a cura di R. Corvi, Franco Angeli, Milano 2005; il saggio L’identità personale. Un groviglio di contingenze, in Mondo, uomo, Dio. Le ragioni della metafisica nel dibattito contemporaneo, a cura di S. Ghisalberti, Vita e Pensiero, Milano 2010. Le esperienze di studio, di ricerca e di insegnamento l’hanno portata a rivalutare i rapporti tra la filosofia e le scienze alla luce di una visione pluralistica e a introdurre in filosofia l’approccio sistemico, che si è rivelato uno strumento duttile ed efficace per una adeguata comprensione di fenomeni opachi ad altre impostazioni, quali il rapporto mente-cervello, l’identità personale, le questioni ambientali, l’abduzione, il concetto di ragione, sui quali ha scritto numerosi saggi. Per rendere effettivo e fecondo il raccordo della filosofia con le scienze ha aperto tavoli interdisciplinari di scambio e confronto con rappresentanti di differenti ambiti scientifici, e ha organizzato una vasta serie di seminari e convegni dal 2010 al 2019, dal titolo “Ricerche sistemiche in filosofia, nelle scienze e nelle arti”, alla quale hanno partecipato tra gli altri filosofi, fisici, biologi, neuroscienziati, economisti, psicologi, architetti, giuristi, teologi. Ha documentato i lavori svolti negli oltre ottanta Seminari sistemici, nei numerosi Convegni e nei privatissimum che si sono tenuti nel corso degli anni e li ha presentati e commentati nella Sezione sistemica che la Rivista di Filosofia Neo-Scolastica ha riservato con scadenza annuale a questa linea di ricerca. Ha presentato i lavori sistemici curando i tre libri: Strutture di mondo. Il pensiero sistemico come specchio di una realtà complessa, Il Mulino, Bologna 2010, 2013, 2015 ai quale ha contribuito con i saggi La struttura dell’umano. Linee di un’antropologia sistemica (2010) e Mente e corpo. Di chi? La filosofia della mente e l’approccio sistemico (2015). Nei suoi lavori più recenti, a partire dal 2019, ha presentato in ambito internazionale il pensiero sistemico e alcune proposte teoriche innovative che ne derivano pubblicando saggi e articoli in riviste di alto ranking internazionale (Systemist e International Journal of Systems Society), in libri collettanei editi da Springer e nel libro The Systemic Turn in Human and Natural Sciences, edito da Springer nel 2019. In questi recenti saggi ha argomentato a favore del pluralismo in ambito epistemologico e ontologico; ha proposto di orientare la prospettiva di ricerca sull’essere umano in ottica sistemica risolvendo la questione mente-cervello in prospettiva emergentista; ha indagato i rapporti ragione-logica sostenendo la maggior estensione della ragione rispetto al dominio della logica; ha sostenuto la tesi che l’identità personale vada considerata come un processo che si svolge entro i vincoli imposti sul singolo dall’appartenenza di specie, di ambiente e di cultura; ha suggerito di limitare l’estensione dei possibili come fonte della processualità e del cambiamento anche umani ai “possibili realizzabili” per quell’ente. Anche il grande, antico problema di come dobbiamo pensare la natura per capirne le molteplici manifestazioni giunge a una migliore comprensione utilizzando il concetto di sistema, alla cui la luce il mondo naturale appare caratterizzato da una rete di relazioni immensamente ricca e complessa che chiama in causa una sterminata intelligenza, attiva anche se in gran parte nascosta. Nel recente Intelligent Systems. Many Manners of Adapting to Environment, scritto con Primavera Fisogni, sostiene la tesi che l’intelligenza umana sia un’emergenza a partire dall’interazione tra intelligenza oggettiva e intelligenza soggettiva. Continua a portare avanti gli studi sistemici, mantenendosi in stretto contatto con i ricercatori e gli scienziati systems oriented presenti e attivi in numerosi ambiti di ricerca, soprattutto nel contesto internazionale.