Alpine Seminar on Sustainable Development
People
Course director
Course director
Description
Il seminario avverrà nella Regione del Gottardo. Le alpi rappresentano, infatti, un laboratorio/osservatorio a cielo aperto per lo studio di tematiche fondamentali quali lo sviluppo economico, la salvaguardia del patrimonio naturale e culturale, i cambiamenti climatici, la produzione di energia, le vie di trasporto, il turismo, ecc.
INFORMAZIONI GENERALI
Il corso si terrà in presenza ed è organizzato in due momenti e luoghi distinti:
- Corso introduttivo: 20.09.2022 - 17:00-19:00. Presso L'ideatorio USI, Cadro (Lugano) www.ideatorio.usi.ch
Dr. Giovanni Pellegri, I limiti del pianeta; Il fotovoltaico: un abbaglio o la soluzione del futuro? Claudio Caccia, Swissolar (in attesa di conferma) - Corso nella Regione del Gottardo: 29 e 30 settembre 2022 tutto il giorno, con pernottamento presso il Centro di Biologia Alpina - Cadagno - Val Piora. Il programma dettagliato delle giornate fuori Campus è specificato nell'allegato scaricabile da questa piattaforma. Trasporto fino ad Airolo: treno da Lugano organizzato individualmente dai partecipanti. I trasporti per le diverse visite che seguiranno sono organizzati dal seminario. Nota: Sulla base dell’evoluzione della situazione del Coronavirus , il programma potrebbe subire delle modifiche. Gli iscritti saranno informati sui dettagli.
COSTO
Alloggio, colazione, cena, viaggio di rientro da Airolo, visite e attività sono coperti dal corso. Sono invece escluse le spese per i pasti, il viaggio di andata verso Airolo.
DESTINATARI:
Il seminario è destinato agli studenti del MEPIN (Master in Economia e politiche internazionali) del I° anno. Altri studenti USI interessati potranno inoltrare la richiesta di partecipazione, indicando il percorso formativo in corso, che potrà essere accolta sulla base di eventuali posti disponibili rimanenti.
ISCRIZIONE:
Iscrizione obbligatoria, posti limitati a 15 partecipanti. Iscrizione entro il 6 settembre 2022, inviando una mail a cristina.gia[email protected] indicando in oggetto “Iscrizione seminario alpino”.
Cristina Gianella Morisoli
Coordinatrice L’ideatorio USI
(t) +41 58 666 45 20
Objectives
L’obiettivo principale di questo corso è quello di introdurre alcuni temi legati allo sviluppo sostenibile confrontandosi con il paesaggio alpino.
Sustainable development goals
- Affordable and clean energy
- Sustainable cities and communities
- Responsible consumption and production
- Climate action
- Life on land
Teaching mode
In presence
Learning methods
Agli studenti sarà richiesto di attivarsi su più livelli: leggere alcuni testi di riferimento e raccogliere alcune informazioni teoriche durante le lezioni, ma anche di lavorare in gruppo durante un’attività partecipativa e di attivarsi nell'esplorazione del territorio con visite ed escursioni così come alla scrittura di un testo finale che sarà da consegnare.
Examination information
Il corso prevede una valutazione che sarà calcolata con una media tra la presentazione di gruppo (30%) richiesta e il voto del testo scritto individuale della lunghezza di due pagine (70%) che specificano i temi trattati e discussi all’interno della presentazione e durante il seminario. La consegna del lavoro scritto sarà a metà dicembre, la data esatta sarà ufficializzata dalla segreteria degli esami. Agli studenti sarà richiesta una partecipazione attiva.
Bibliography
- Berners-Lee, Mike, Capararo, Carlo. No planet B: guida pratica per salvare il nostro mondo. Milano: Il Saggiatore, 2020.
- Butera, Federico M.. Affrontare la complessità: per governare la transizione ecologica. Milano: Edizioni Ambiente, 2021.
- Sachs, Jeffrey, Sachs, Jeffrey D.. L'era dello sviluppo sostenibile. Milano: Università Bocconi, 2015.
Education
- Master of Science in Economics in Economia e Politiche Internazionali, Lecture, Elective, 1st year
- Master of Science in Economics in Economia e Politiche Internazionali, Lecture, 2nd year
Study trips
- Airolo, 29.09.22 - 30.09.22 (Compulsory)