Mirko Moizi
http://usi.to/qqc
Publications
Journal Article (25)
- Moizi M. (forthcoming) Note di scultura e società comasche tra XV e XVI secolo: un regesto documentario per i fratelli Rodari, “Periodico della Società Storica Comense”:x-x
- Moizi M. (2022) Fra castello ed edificio sacro. L’architettura della chiesa di San Sisinio alla Torre a Mendrisio, "Arte e Cultura", a cura di G. Mollisi e M. Moizi, VII (24):52-70
- Moizi M. (2022) Giuseppe Salvatore Caresana e Cipriano Pelli. Un dialogo fra architettura reale e architettura dipinta nella parrocchiale di Ligornetto, "Arte e Cultura", a cura di G. Mollisi e M. Moizi, VII (25):26-49
- Moizi M. (2022) Il Sant’Ambrogio di Barbengo. Storia e fasi costruttive dal Medioevo al Novecento, "Arte e Cultura", a cura di G. Mollisi e M. Moizi, VII (23):22-35
- Moizi M., Nicelli G. (2022) L’architettura della Immacolata di Lugano. Francesco Antonio Aglio, Bernardo Ramelli e varie vicende storico-edilizie, "Arte e Cultura", a cura di G. Mollisi e M. Moizi, VII (26):68-101
- Moizi M. (2022) Romanico 'riciclato' nei territori della Svizzera italiana. Il caso della chiesa parrocchiale di Quinto, "Kunst+Architektur" (1):48-53
- Moizi M., Mondini D. (2021) Da chiesa di castello a parrocchiale. Le vicende architettoniche della chiesa di San Silvestro a Meride, "Arte e Cultura", a cura di G. Mollisi e M. Moizi, VI (21):26-52
- Moizi M. (2021) Preesistenze, rifacimenti e restauri. L’architettura della chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Quinto dal tardo Seicento al XX secolo, "Arte e Cultura", a cura di G. Mollisi e M. Moizi, VI (22):76-96
- Moizi M. (2021) Sulle tracce di Amuzio da Lurago tra documenti e storiografia: alcune ipotesi per la sua attività al duomo di Como, "Rivista Archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di Como":217-230
- Moizi M. (2020) Gli architetti del Sacro Cuore di Lugano. Enea Tallone, Silvio Soldati e i loro successori, "Arte e Cultura", a cura di G. Mollisi, V (16-17):74-99
- Moizi M. (2020) La 'nuova' parrocchiale di Novazzano. Trasformazioni, aggiunte e restauri dal tardo Settecento agli anni Duemila, "Arte e Cultura", a cura di G. Mollisi, V (18):30-44
- Moizi M. (2019) Il "caso" Bernardino Rodari - Bernardino De Torigiis. E altri malintesi sulla scultura del Rinascimento valtellinese, "Archivio Storico Ticinese", LVI (166):4-25
- Moizi M. (2019) L'architettura della chiesa di San Carlo. Vicende costruttive (e restauri) dal Barocco ai giorni nostri, "Arte e Cultura", a cura di G. Mollisi, IV (14):30-49
- Moizi M. (2019) Ponte Capriasca. Il centro storico, la chiesa di Sant'Ambrogio e l'oratorio di San Rocco, "Arte e Cultura", a cura di G. Mollisi, IV (11):26-54
- Moizi M. (2018) Il nucleo storico di Cureglia, "Arte e Cultura", a cura di G. Mollisi, III (10):20-28
- Moizi M. (2018) La parrocchiale di San Cristoforo, "Arte e Cultura", a cura di G. Mollisi, III (10):52-72
- Moizi M. (2018) Lo scultore Alessandro Della Scala tra Genova, le terre ticinesi e la Valtellina: ipotesi per la sua attività a Lugano e a Ponte in Valtellina tra il 1520 e il 1540 circa, "Zeitschrift für Schweizerische Archäologie und Kunstgeschichte", 75 (1):45-67
- Moizi M. (2018) Rinascimento e Manierismo. Nella chiesa di San Giovanni e nel chiostro del convento, "Arte e Cultura", a cura di G. Mollisi, III (9):74-88
- Moizi M. (2017) L'architettura della chiesa di Melide. Dal periodo medioevale alle trasformazioni novecentesche, "Arte e Cultura", a cura di G. Mollisi, II (5):32-45
- Moizi M. (2015) Francesco Borromini. Un illustre figlio di Bissone, "Arte & Storia", XV (67):98-101
- Moizi M. (2014) Maestranze e legami familiari dai documenti della Fabbrica del Duomo di Como. Matteo da Annone e il San Sebastiano della cattedrale, "Arte Lombarda", LIX (170-171):104-114
- Moizi M. (2010) Un'aggiunta al catalogo di Giovan Francesco Gaggini. Gli affreschi della cappella di Sant'Antonio nella chiesa di Sant'Eusebio a Castel San Pietro, "Arte & Storia", XI (47):76-82
- Moizi M. (2009) Francesco Borromini. An illustrious son of Bissone, "Arte & Storia", X (41 (english)):12-15
- Moizi M. (2009) Giovan Francesco Gaggini. A 'new' artist for Ticino, "Arte & Storia", X (41 (english)):124-146
- Moizi M. (2008) Giovan Francesco Gaggini. Un 'nuovo' artista per il Ticino, "Arte & Storia", IX (41):124-146
Book (4)
- Moizi M., Spiriti A. (forthcoming) Scultori dello Stato di Milano (1395-1535). Mendrisio Academy Press
- Windholz A., Mazzarelli C., Moizi M., Mondini D. (2023) Quale Gotico per Milano? I materiali della giuria per il concorso della facciata del Duomo 1886-1888. Mendrisio Academy Press Silvana Editoriale
- Moizi M. (2020) Tommaso Rodari e il Rinascimento comasco. Mendrisio Academy Press - Silvana Editoriale
- Moizi M. (2011) Galleria Civica San Zenone, Campione d'Italia. Catalogo delle sculture. Comune di Campione d'Italia
Book chapter (1)
- Moizi M. (forthcoming) La scultura tardogotica comasca: uno sguardo sul cantiere quattrocentesco del Duomo di Como. Scultori dello Stato di Milano (1395-1535). Mendrisio Academy Press, x-x
Article in conference proceedings (4)
- Moizi M. (forthcoming) Apporti romani alla scultura dei laghi lombardi: gli stucchi di Domenico Fontana da Muggio. "Circolazione, scambi e modelli: gli scultori a Roma nella seconda metà del Cinquecento", a cura di G. Extermann, T. Farina, G. Ioele, L. Nocchi. Circolazione, scambi e modelli: gli scultori a Roma nella seconda metà del Cinquecento. Roma. 21-22 marzo 2019
- Moizi M. (forthcoming) «Nulla egli toccò che non trasmutasse in bellezza eterna»: Leonardo (fra alti e bassi) attraverso Bernard Berenson. "Leonardo da Vinci tra arti e lettere nel Novecento", a cura di C. Mazzarelli. Leonardo da Vinci tra arti e lettere nel Novecento. Mendrisio e Lugano. 22-23 novembre 2019
- Moizi M. (2017) Botteghe dimenticate e scultori poco noti del Rinascimento comasco durante l'egemonia rodariana. Le maestranze del Duomo di Como tra il 1480 e il 1530. "Bramantino e le arti nella Lombardia francese (1499-1525)", a cura di M. Natale. Skira, Milano. Bramantino e le arti nella Lombardia francese (1499-1525). Lugano. 6-7 novembre 2014
- Moizi M. (2015) Attività, maestranze e materiali a Como e a Tirano tra XV e XVI secolo. "Montagne, comunità e lavoro tra XIV e XVIII secolo", a cura di R. Leggero. Mendrisio Academy Press, Mendrisio. Comunità e organizzazione del lavoro in area alpina e prealpina tra Medioevo ed Età moderna. Iconografia e documenti. Mendrisio. 6 giugno 2014
Book review (2)
- Moizi M. (2021) Recensione di “Stucchi e stuccatori ticinesi tra XVI e XVIII secolo. Studi e ricerche per la conservazione”, a cura di A. Felici, G. Jean, Nardini Editore, Firenze 2020. "Archivio Storico Ticinese"
- Moizi M. (2020) Recensione di V. Ascani, “I maestri di Arogno. Architetti e scultori del Duecento dalla Toscana alle Alpi”, Fontana Edizioni, Lugano 2019. "Archivio Storico Ticinese"