Archivio del Moderno
Pubblicazioni
Articolo pubblicato in rivista scientifica (47)
- Viati Navone A. (2022) Abitare alla corte dell’Inglese, Archi, n° 4:18-25. ISSN 1422-5417
- Viati Navone A. (2022) Algorithmes du regard. Le paysage urbain entre représentation et projet, GUD - magazine about Architecture, Design and Cities, special Edition « Figurazioni » (Numero speciale "Figurazioni"):2-7. ISSN 1720-075X
- Navone N. (2022) Aurelio Galfetti, il territorio dell’architettura, “Domus”, n. 1065, febbraio 2022:8-11
- Viati Navone A. (2022) “Tra misura architettonica e latitudine ambientale”. Un Appartamento di Marco Zanuso, Palladio. Rivista di storia dell'architettura e del restauro (69):117-132. ISSN 0031-0379
- Viati Navone A. (2021) Appunti per una Storia dell’architettura domestica post-covid, Archi (3):23-27. ISSN 1422-5417
- Viati Navone A. (2021) Idealità e progetto. Ripartire dall’esattezza?, ArK. Rivista di architettura e paesaggio (38):6-7. ISSN 2240-2942
- Viati Navone A. (2021) Il Barocco alla luce del Taccuino. Una traiettoria intellettuale costruita a posteriori°, AR Magazine (125-126):220-237
- Navone N. (2021) Il patrimonio e i suoi avatar. Note su due opere recenti nel Cantone Ticino, “ArchAlp”, n.s., 2021, n. 7:130-139
- Viati Navone A. (2021) Lisbonne et Paris. Monologues intérieurs sur la transfiguration de lieux urbains, GUD - magazine about Architecture, Design and Cities, special Edition « Sguardi »:222-227. ISSN 1720-075X
- Viati Navone A. (2021) Movimento e percezione. La rappresentazione del paesaggio urbano come motore del progetto /Movement and perception. The representation of the urbain landscape as project driver, GUD - magazine about Architecture, Design and Cities, special Edition « Sguardi » (special Edition « Sguardi »):3-10. ISSN 1720-075X
- Viati Navone A. (2020) De la tectonique à l’architecture paramétrique Les multiples théories de Luigi Moretti, Matière, n. 16:61-73
- Viati Navone A. (2019) Figures de l’interaction entre l’architecture et les arts, "Faces Journal d’architecture" n. 75, printemps 2019:5-13
- Navone N. (2019) Quando il Moderno cerca radici. Casa Balmelli di Tita Carloni e Luigi Camenisch, “ArchAlp”, n.s., 2019, n. 3:66-75
- Navone N. (2018) Cantone Ticino. Note sull'architettura recente, Archalp:87-95
- Navone N. (2018) « Exercer son propre métier jusqu’au bout » Architecture récente dans le canton du Tessin, “Faces”, n. 74, automne 2018:6-14
- Navone N. (2018) Lo Studio della RSI. Una cittadella per la cultura ticinese, "Archi", n. 2:86-91
- Navone N. (2018) «Practicing craft to its fullest ». Recent architecture in the Canton of Ticino, “Faces”, n. 74, Autumn 2018:15-18
- Franchini A. (2017) Giancarlo De Carlo y la participatión. El caso del villaggio Matteotti, Architextos (31):9-26. ISSN 1819-2939
- Navone N. (2017) Introvertiertes Gehäuse. Die Casa Ruchat in Morbio Inferiore (1967), "Werk & Bauen + Wohnen", 2017, n. 12:44-46
- Girardi G. (2017) « Per li nemici del popolo, li controrivoluzionari, li ribelli alle autorità ». Le confische nella Venezia democratica (1797), Mélanges de l’Ecole française de Rome Italie et Méditerranée modernes et contemporaines MEFRIM 129-2 2017:351-361
- Navone N. (2017) Rino Tami "architecte-conseil" de l'autoroute Chiasso - Saint-Gothard, "fabricA", vol. 11, 2017:12-43
- Navone N. (2016) Architettura in Ticino 1945-2000: un itinerario storico-critico tra resistenza e disincanto, "Archi", 2016, n. 4:15-16
- Girardi G. (2016) Il mito della neutralità violata. Lotta politica e rivolta in armi nelle Pasque veronesi, Il Risorgimento. Rivista di Storia del Risorgimento e di Storia contemporanea:55-80
- Navone N. (2016) Ponti fra Svizzera ed Europa. Grubenmann, Hervey, Soane e la fortuna dei ponti di legno svizzeri, "xviii.ch":57-76. ISBN 9783796535437. ISSN 1664-011X
- Navone N. (2015) Rimskie reminiscencii pod moskovskij nebom. Muzykal’nyj pavil’on Domeniko Žiljardi v Kuz’minkach [Reminiscenze romane sotto il cielo moscovita. Il Padiglione per la musica di Domenico Gilardi a Kuz’minki], Trudy Gosudarstvennogo Ermitaža, vol. LXVIII:111-121
- Viati Navone A. (2014) Maison escalier de Vittoriano Viganò pour André Bloc, Portese del Garda (1953-1958) : de l’instabilité perceptive à la « fonction oblique », FabricA. Travaux d’histoire culturelle et sociale de l’architecture et de ses territoires (8):125-149
- Viati Navone A. (2013) «A l’origine de l’émotion architectural». Les structures baroques de Luigi Moretti 1907-1973, FabricA. Travaux d’histoire culturelle et sociale de l’architecture et de ses territoires (7):151-173
- Navone N. (2013) Alla ricerca di una grammatica. Note su Casa Albairone e Casa Cate, "Archi" (4):54-59
- Viati Navone A. (2012) Architekt Luigi Moretti. Od Racjonalizmu do “L’Art Informel” – Sztuki Informelu/The architect Luigi Moretti Architect. From Rationalism to In-formalism, Kwartalnik Architektury i Urbanistyki. Teoria i Historia/The Architectural and Town Planning Quarterly (Tom LVII, n. 2):3-41
- Navone N. (2012) O kolokol’ne chrama Sv. Ioanna Predteči v usad’be Lodyginich i Vel’jaminovich v sele Ivanovka [Il campanile della chiesa di San Giovanni il Precursore nella usad’ba Lodygin-Vel’jaminov nel villaggio di Ivanovka],, “Russkaja usad’ba”, vol. 17, 2012 (numero monografico dedicato agli Atti del convegno Obrazy Italii v russkoj usadebnoj kul’ture, Obščestvo izučenija russkoj usad’by [OIRU] – Rossijskij naučno-issledovatel’skij institut kul’turnogo i prirodnogo nasledija imeni D.S. Lichačeva, Mosca, 22-23 novembre 2011):248-264
- Viati Navone A., Reichlin B. (2011) Dalle case albergo al “palazzo volante”. Una promenade fra tensioni spaziali e percettive, Archi (3):24-36
- Mirra V. (2011) « De pure décoration », « d’une utilité générale » : la Calcografia Piranesi da Roma a Parigi (1799-1810), «Ricerche di Storia dell’arte» (n. 105):63-75
- Navone N. (2011) Genèse d'une «architecture territoriale» : les Bains de Bellinzona d'Aurelio Galfetti, Flora Ruchat Roncati, Ivo Trümpy, "Faces", vol. 68, hiver 2010-2011:56-59
- Iacobucci R. (2011) Note codicologiche e paleografiche sul codice 'M 676' della Morgan Library & Museum (in margine a una recente attribuzione), Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari (XXV):5-29
- Iacobucci R. (2010) Un nome per il copista del più antico frammento della 'Divina Commedia': Andrea Lancia., Scrineum. Rivista (VII):5-34
- Bergossi R. (2009) Carlo Cattaneo, Giacomo Ciani e la nascita dell’Hôtel du Parc a Lugano, Il Cantonetto:130-137
- Navone N. (2008) «Tutti questi Capo Maestri Luganesi». Costruttori ‘ticinesi’ nei cantieri della Russia imperiale, in L’attività edilizia nell’Europa moderna: circuiti della manodopera e organizzazione dei cantieri, a cura di Jean-François Chauvard-Luca Mocarelli, atti delle giornate di studio, Lugano-Mendrisio 2005, “MEFRIM” [“Mélanges de l’Ecole française de Rome - Italie et Méditerranée], 119-2, 2007 (2008):413-420
- Iacobucci R. (2007) Una testimonianza quattrocentesca campano-settentrionale: il codice 'Casanatense 1808, Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari (XXI):21-62
- Pfister A. (2004) Brevi note sull’emigrazione artistica italiana e ticinese a Mosca tra XV e XIX secolo, Arte e Architettura in Svizzera (3):6-11
- Navone N. (2004) Fonti, paradigmi, modelli: brevi note sull´architettura degli anni cinquanta in Ticino, "Archivio Storico Ticinese", dicembre 2004:257-280
- Viati Navone A. (2004) Il fondo Pietro Aschieri dell’Accademia Nazionale di San Luca, Quaderno n. 1 allegato al Bollettino n. 4:14-17
- Navone N. (2004) «Quattro muri, e un´immensità di nevi». Costruttori ticinesi in Russia tra Sette e Ottocento, "Arte e Architettura in Svizzera", a. 55, 2004, n.3:12-19
- Iacobucci R. (2003) La diffusione dei sostantivi e dei toponimi derivati da 'plescu(m)' in Campania: l’esito 'c(i)esco, Bollettino Linguistico Campano (III-IV):25-61
- Viati Navone A. (2003) Legge campana per combattere l’inquinamento luminoso, Urbanistica Informazioni (189):78-79
- Navone N. (2001) Strutture lignee per elevare colonne. Antonio Adamini "architetto e gran meccanico" a San Pietroburgo, "Arte e Architettura in Svizzera", a. 52, 2001, n. 3:36-43
- Viati Navone A. (2001) Wahrnehmungsdichte und Erlebnisvielfalt. Das organische Spätwerk von Luigi Moretti, Werk, Bauen+Wohnen (5):24-32
- Navone N. (2000) Disegni neoclassici ticinesi, "Il disegno di architettura", ottobre 2000, n. 21-22:147-153
Libro (55)
- Viati Navone A., Forino I., Lefevre A., Markovics A. (in uscita) Les intérieurs aujourd’hui. Analyses, projets, usages, a cura di Annalisa Viati Navone, Imma Forino, Anne Lefevre, Alexis Markovics,. Presses Universitaires du septentrion (PUR), Lille. Presses Universitaires du Septentrion (PUS), Lille
- Navone N. (2021) N. Navone (a cura di), A Historical-Critical Guide to 20th-Century Architecture in Canton Ticino, vol. I. Fondazione Archivio del Moderno. ISBN 9788894545715
- Navone N., Stalder L. (2021) S. Aprea, N. Navone, L. Stalder (eds.), Concrete in Switzerland. Histories from the recent past. With a visual essay by Sarah Nichols. EPFL Press. ISBN 9782889153534
- Viati Navone A. (2021) Verso un’architettura concreta. Peppo Brivio Le prime opere. Edizioni Sottoscala, Bellinzona. ISBN 9788895471402
- Viati Navone A. (2020) Marco Zanuso Architettura e design, a cura di L. Crespi, L. Tedeschi, A. Viati Navone. Officina Libraria, Milano
- Navone N. (2020) N. Navone (a cura di), Guida storico-critica all'architettura del XX secolo nel Cantone Ticino. Fondazione Archivio del Moderno. ISBN 9788894545708
- Navone N., Maffioletti S., Toson C. (2018) Un dialogo ininterrotto. Studi su Flora Ruchat-Roncati. Il Poligrafo. ISBN 9788893870139
- Viati Navone A. (2017) Giulio Minoletti (1910-1981). Lo spettacolo dell’architettura, a cura di M.C. Loi, C. Sumi, A. Viati Navone. Mendrisio Academy Press-SilvanaEditoriale, Mendrisio-Milano
- Navone N. (2017) Gli architetti Adamini a San Pietroburgo. La raccolta dei disegni conservati in Ticino. Mendrisio Academy Press - Silvana Editoriale. ISBN 9788836635443
- Girardi G., Lionardo V. (2017) Protostasi sicula o genesi della civiltà. Arbor Sapientiae
- Navone N. (2016) BSI Swiss Architectural Award 2016. Mendrisio Academy Press - Silvana Editoriale. ISBN 9788836635054
- Bergossi R., Calderari L. (2015) Il complesso di Santa Maria degli Angeli e il centro culturale LAC Lugano arte e Cultura. Società di storia dell'arte in Svizzera, Berna
- Navone N. (2014) BSI Swiss Architectural Award 2014. Mendrisio Academy Press - Silvana editoriale. ISBN 9788836629794
- Viati Navone A. (2014) Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, a cura di C. Sumi e A. Viati Navone, catalogo dell'esposizione dedicata a Giulio Minoletti, Galleria dell’Accademia di architettura, Mendrisio, 17 aprile -1 giugno 2014. Mendrisio Academy Press- SilvanaEditoriale, Mendrisio-Milano
- Tedeschi L., Bassi A. (2013) Marco Zanuso. Design, tecnica e industria. Mendrisio Academy Press, Mendrisio
- Grignolo R. (2013) Marco Zanuso. Scritti sulle tecniche di produzione e di progetto. Fondazione Archivio del Moderno, Mendrisio Academy Press-Silvana Editoriale, Mendrisio-Cinisello Balsamo. ISBN 9788836622986
- Navone N. (2012) BSI Swiss Architectural award 2012. Mendrisio Academy Press - Silvana editoriale. ISBN 9788836624775
- Viati Navone A. (2012) “La Saracena” di Luigi Moretti tra suggestioni mediterranee, barocche e informali. Mendrisio Academy Press-SilvanaEditoriale, Mendrisio Milano, 312 pp.
- Tedeschi L., Rabreau D. (2012) L’architecture et l’Empire entre France et Italie. Mendrisio Academy Press-Silvana Editoriale, Mendrisio-Milano. Mendrisio Academy Press-Silvana Editoriale
- Tedeschi L., Repishti F. (2011) Luigi Canonica (1764-1844) architetto di utilità pubblica e privata. Mendrisio Academy Press-Silvana Editoriale, Mendrisio-Milano. Archivio del Moderno-INAHA-Université de Paris 1 Pantheon Sorbonne, Mendrisio-Paris
- Navone N., Curcio G., Villari S. (2011) Studi su Domenico Fontana. 1543-1607. Mendrisio Academy Press - Silvana editoriale
- Navone N. (2010) BSI Swiss Architectural Award 2010. Mendrisio Academy Press - Silvana editoriale
- Navone N. (2010) Costruire per gli zar. Architetti ticinesi in Russia, 1700-1850. Casagrande
- Navone N., Reichlin B. (2010) Il Bagno di Bellinzona di Aurelio Galfetti, Flora Ruchat-Roncati, Ivo Trümpy. Mendrisio Academy Press
- Tedeschi L., Reichlin B. (2010) Luigi Moretti (1907-1973). Razionalismo e trasgressività tra barocco e informale. Electa, Milano. Electa, Milano
- Navone N. (2009) Dalle rive della Neva. Epistolari di tre famiglie di costruttori nella Russia degli zar. Mendrisio Academy Press
- Tedeschi L., Graf F. (2009) L’Istituto Marchiondi Spagliardi di Vittoriano Viganò. Mendrisio Academy Press, Mendrisio 2009
- Iannello M., Scolaro G. (2009) Palermo. Guida all’architettura del ‘900. Salvare Palermo
- Navone N. (2008) BSI Swiss Architectural Award 2008. Mendrisio Academy Press
- Navone N., Tedeschi L., Angelini P. (2008) La cultura architettonica italiana in Russia da Caterina II ad Alessandro I. Mendrisio Academy Press
- Bergossi R., Frampton K. (2008) Rino Tami. Opera completa. Mendrisio Academy Press
- Navone N., Angelini P. (2007) Album Rusca Grimani. Disegni di architettura dalla Russia di Caterina II / Architectural Drawings from Catherine II's Russia. Mendrisio Academy Press
- Navone N. (2007) Bâtir pour les tsars. Architectes tessinois en Russie, 1700-1850. Presses Polytechniques et Universitaires Romandes
- Pfister A., Angelini P. (2007) Gli architetti Gilardi a Mosca. La raccolta dei disegni conservati in Ticino. Mendrisio Academy Press
- Tedeschi L. (2007) Incidere ad arte. Giorgio Upiglio e il suo atelier, 1958-2007, catalogo della mostra (Istituto nazionale della Grafica, Roma). Mendrisio Academy Press-Istituto Nazionale della Grafica, Mendrisio-Roma
- Navone N., Tedeschi L. (2004) Dal mito al progetto. La cultura architettonica dei maestri italiani e ticinesi nella Russia neoclassica. Mendrisio Academy Press, 2 voll.
- (2004) Matvej F. Kazakov, Domeniko Žiljardi. Moskovskij Universitet. Accademia di architettura-Museo dell’Ermitage
- Navone N., Tedeschi L. (2004) Ot mifa k proektu. Vlijanie italjanskich i ticinskich architektorov v Rossii epochi klassicizma. Mendrisio Academy Press - Museo dell'Ermitage
- Tedeschi L., Angelini P., Pesenti M. C. (2003) Disegni di Giacomo Quarenghi. La raccolta del Museo statale della Storia di San Pietroburgo, di Al’bina M. Pavelkina,. Edizioni Accademia di architettura, Mendrisio
- Maggi A., Navone N. (2003) John Soane and the wooden bridges of Switzerland. Architecture and the culture of technology from Palladio to the Grubenmanns. Accademia di architettura/Archivio del Moderno - Sir John Soane´s Museum, Mendrisio - Londra
- Maggi A., Navone N. (2002) John Soane e i ponti in legno svizzeri. Architettura e cultura tecnica da Palladio ai Grubenmann. Accademia di architettura/Archivio del Moderno - C.I.S.A. Andrea Palladio - Sir John Soane's Museum, Mendrisio - Vicenza - Londra
- Angelini P., Navone N., Pfister A. (2001) Architetti neoclassici italiani e ticinesi fra Neva e Moscova. I fondi grafici degli archivi Adamini e Gilardi. Accademia di architettura/Archivio del Moderno
- Tedeschi L., Maurer B. (2001) Carl Weidemeyer 1882-1976. Artista e architetto tra Worpswede e Ascona. Accademia di architettura-Skira, Mendrisio-Milano
- Tedeschi L. (2001) Progetto e territorio. Gli assi di transito e le trasformazioni territoriali del Cantone Ticino, Atti della Giornata di Studio, (Airolo 24 settembre 1998). Edizioni Accademia di architettura, Mendrisio
- Galfetti A. (2001) Progetto e territorio. Gli assi di transito e le trasformazioni territoriali del Cantone Ticino, Atti della Giornata di Studio, (Airolo 24 settembre 1998). Edizioni Accademia di architettura, Mendrisio
- Tedeschi L. (2000) Gillo Dorfles. Scritti di architettura 1930-1998. Edizioni Accademia di architettura, Mendrisio
- (1998) Archivi e architetture. Presenze nel Cantone Ticino. Edizioni Accademia di architettura, Mendrisio
- Tedeschi L. (1996) Memorie di lastre incise. Scheiwiller, Milano
- Tedeschi L., Bellini R. (1995) Il libro d’artista al tempo di Kandinsky tra avanguardie e tradizione. Skira, Milano
- Tedeschi L. (1993) Giovanni Mardersteig a Montagnola. La nascita dell’Officina Bodoni 1922-1927. Edizioni Valdonega, Verona
- Tedeschi L., Bellini R., Ausenda R. (1993) Terre d’artista. Edizioni di Villa Domenica
- Tedeschi L. (1992) Valerio Bellati. Edizioni Villa Domenica, Treviso
- Tedeschi L. (1990) Grafica italiana contemporanea. Breve itinerario. Casagrande, Lugano
- Tedeschi L., Bellini R. (1990) Vittorio Tavernari, catalogo della mostra, (Centro per la grafica Il Bisonte, Firenze; Biblioteca Salita dei Frati, Lugano),. Vallecchi Firenze
- Tedeschi L. (1989) La Fabbrica ritrovata. Archeologia Industriale nella Valle Olona, catalogo della mostra, Musei Civici. Musei Civici, Varese
Contributo in libro (147)
- Viati Navone A., Forino I., Lefevre A., Markovics A. (in uscita) Introduction. Les raisons de la recherche sur les intérieurs aujourd’hui. Les intérieurs aujourd’hui. Analyses, projets, usages. Presses Universitaires du septentrion (PUR), Lille, 3-10
- Viati Navone A. (in uscita) L’ameublement c’est d’abord de l’architecture ». Luigi Caccia Dominioni, l’Appartement des quatre cheminées. Les intérieurs aujourd’hui. Analyses, projets, usages. Presses Universitaires du septentrion (PUR), Lille, 70-85
- Viati Navone A. (in uscita) Un appartement des sens et une maison des plaisirs par Giulio Minoletti. Les intérieurs aujourd’hui. Analyses, projets, usages. Presses Universitaires du septentrion (PUR), Lille, 40-55
- Viati Navone A. (2023) “In breve spazio si concentra un mondo”. Luigi Moretti, le strutture barocche e l’“incantamento” / “Küçük Bir Alana Bir Dünya Sığar”. Luigi Moretti, Barok Yapılar ve “Büyülenme”. Storie di architetti italiani / İtalyan Mimarların Öyküleri. Edizioni Istituto Italiano di Cultura, 186-201. ISBN 9789757035053
- Viati Navone A. (2023) L’Unità della creazione fra le pagine della rivista “Aujourd’hui: art et architecture”. Sintesi astratta. Espansioni e risonanze dell'arte astratta in Italia, 1930-1960. Electa, 87-97. ISBN 9788892822436
- Viati Navone A. (2022) Marco Zanuso. Marco Zanuso insegnare il design. Edizioni di comunità, 61-66. ISBN 9788832005899
- Viati Navone A. (2022) Qualche riflessione sul rapporto fra Storia e Restauro. Sintonie (in)augurali. Architettura a rischio. Tutela, Conservazione, Trasformazione. Aracne, 129-153. ISBN 9791221800081
- Navone N. (2021) Alberto Camenzind, Augusto Jäggli, Rino Tami, Studio of the Radio della Svizzera italiana. N. Navone (ed.), A Historical-Critical Guide to 20th-Century Architecture in Canton Ticino, vol. I. Fondazione Archivio del Moderno, I.CU.1.01-I.CU.1.06
- Navone N. (2021) Aurelio Galfetti, Flora Ruchat-Roncati, Ivo Trümpy, Baths of Bellinzona. N. Navone (ed.), A Historical-Critical Guide to 20th-Century Architecture in Canton Ticino, vol. I. Fondazione Archivio del Moderno, I.STL.1.01-I.STL.1.06
- Viati Navone A. (2021) Casa del Cedro. L’architettura di Milano. La città scritta dagli architetti dal dopoguerra a oggi. Hoepli, 23-24. ISBN 9788836006113
- Viati Navone A. (2021) Composizioni geometriche del proprio chez soi/Geometric Composition of Chez Soi. Architetture minuscole/Minuscule Architectures. Fondazione d’Arte Erich Lindenberg - Edizioni Casagrande, 34-47. ISBN 9788877138033
- Navone N. (2021) Flora Ruchat-Roncati, Antonio Antorini, Francesco Pozzi, Kindergarten in via Simen, Chiasso. N. Navone (ed.), A Historical-Critical Guide to 20th-Century Architecture in Canton Ticino, vol. I. Fondazione Archivio del Moderno, I.SC.2.01-I.SC.2.06
- Navone N. (2021) Franco Ponti, Villaggio San Michele. N. Navone (ed.), A Historical-Critical Guide to 20th-Century Architecture in Canton Ticino, vol. I. Fondazione Archivio del Moderno, I.RB.2.01-I.RB.2.06
- Navone N. (2021) Il Mediterraneo tra le Alpi. Un progetto e un’opera di Lio Galfetti / The Mediterranean amid the Alps. A project and a work by Lio Galfetti. F. Graf (a cura di), Aurelio Galfetti. Costruire lo spazio / The Construction of Space. Mendrisio Academy Press-Silvana Editoriale, 78-105
- Navone N. (2021) “In our country, it is practically impossible not to build in concrete”. Brief Notes on Exposed Reinforced Concrete in the Architecture of Ticino. S. Aprea, N. Navone, L. Stalder (eds.), Concrete in Switzerland. Histories from the recent past. With a visual essay by Sarah Nichols. EPFL Press, 143-159
- Navone N. (2021) “Integrazione nel sito” o “costruzione del sito”? Brevi note su un dibattito ticinese. Atelier Bearth (a cura di), Ticino. La casa, il luogo. USI-Accademia di architettura, 88-100
- Iacobucci R. (2021) La figura del volgarizzatore. Scelte grafiche e aspetti della 'mise en page' nei codici di Andrea Lancia. Toscana bilingue (1260 ca.–1430 ca.). Per una storia sociale del tradurre medievale. De Gruyter, 167-193
- Navone N. (2021) Partire da un luogo per ritrovarlo. 7 volte un inizio. Introduzione al pensiero architettonico: l’esperienza dell’atelier Canevascini. USI-Accademia di architettura, 17-19
- Navone N. (2021) Peppo Brivio, Casa Albairone. N. Navone (ed.), A Historical-Critical Guide to 20th-Century Architecture in Canton Ticino, vol. I. Fondazione Archivio del Moderno, I.RB.4.01-I.RB.4.04
- Navone N. (2021) Peppo Brivio, Casa Cate. N. Navone (ed.), A Historical-Critical Guide to 20th-Century Architecture in Canton Ticino, vol. I. Fondazione Archivio del Moderno, I.RB.5.01-I.RB.5.04
- Navone N. (2021) Reminiscenze romane sotto il cielo moscovita. Il padiglione della musica a Kuz’minki di Domenico Gilardi. J.-Ph. Garric, S. Pasquali, M. Pupillo (a cura di), Roma in Età napoleonica. Antico, architettura e città da modello a laboratorio. Officina Libraria, 165-180
- Navone N. (2021) Riconsiderare un’architettura pedagogica. G. Neri, La colonia Olivetti a Brusson. Ambiente, pedagogia e costruzione nell’architettura italiana. Officina Libraria, 7-8
- Navone N. (2021) Tita Carloni and Luigi Camenisch, Casa Balmelli. N. Navone (ed.), A Historical-Critical Guide to 20th-Century Architecture in Canton Ticino, vol. I. Fondazione Archivio del Moderno, I.RB.1.01-I.RB.1.04
- Navone N. (2021) Tita Carloni, Pinacoteca cantonale Giovanni Züst. N. Navone (ed.), A Historical-Critical Guide to 20th-Century Architecture in Canton Ticino, vol. I. Fondazione Archivio del Moderno, I.CU.2.01-I.CU.2.06
- Navone N. (2020) Alberto Camenzind, Augusto Jäggli, Rino Tami, Studio della Radio della Svizzera italiana. N. Navone (a cura di), Guida storico-critica all’architettura del XX secolo nel Cantone Ticino, vol. I. Archivio del Moderno, Balerna, I.CU.1.01-I.CU.1.06. ISBN 9788894545708
- Iacobucci R. (2020) Album a tema. Alle origini delle collezioni fotografiche del fondo Marco Zanuso. Marco Zanuso. Architettura e design. Officina libraria, 237-248
- Navone N. (2020) Aurelio Galfetti, Flora Ruchat-Roncati, Ivo Trümpy, Bagno di Bellinzona. N. Navone (a cura di), Guida storico-critica all’architettura del XX secolo nel Cantone Ticino, vol. I. Archivio del Moderno, Balerna, I.STL.1.01-I.STL.1.06. ISBN 9788894545708
- Navone N. (2020) Flora Ruchat-Roncati, Antonio Antorini, Francesco Pozzi, Scuola dell’infanzia in via Simen, Chiasso. N. Navone (a cura di), Guida storico-critica all’architettura del XX secolo nel Cantone Ticino, vol. I. Archivio del Moderno, Balerna, I.SC.2.01-I.SC.2.06. ISBN 9788894545708
- Navone N. (2020) Franco Ponti, Villaggio San Michele. N. Navone (a cura di), Guida storico-critica all’architettura del XX secolo nel Cantone Ticino, vol. I. Archivio del Moderno, Balerna. Archivio del Moderno, I.AB.2.01-I.AB.2.06. ISBN 9788894545708
- Viati Navone A. (2020) «La rivoluzione nell’impianto della casa». Un approccio genetico al progetto di due case in riva al mare. L. Crespi, L. Tedeschi, A. Viati Navone (dir.), Marco Zanuso Architettura e design. Officina Libraria, Milano, 69-94
- Navone N. (2020) La scuola vista da Locarno. Dal concorso per il Ginnasio a quello per la Magistrale. R. Grignolo, M. Di Nallo, Livio Vacchini, Scuola ai Saleggi di Locarno, (1970-1979). Genesi, trasformazioni e salvaguardia di un’architettura esemplare. Mendrisio Academy Press, Mendrisio, 28-43
- Navone N. (2020) Peppo Brivio, Casa Albairone. N. Navone (a cura di), Guida storico-critica all’architettura del XX secolo nel Cantone Ticino, vol. I. Archivio del Moderno, Balerna, I.AB.4.01-I.AB.4.04. ISBN 9788894545708
- Navone N. (2020) Peppo Brivio, Casa Cate. N. Navone (a cura di), Guida storico-critica all’architettura del XX secolo nel Cantone Ticino, vol. I. Archivio del Moderno, Balerna, I.AB.5.01-I.AB.5.04. ISBN 9788894545708
- Navone N. (2020) Tita Carloni e Luigi Camenisch, Casa Balmelli. N. Navone (a cura di), Guida storico-critica all’architettura del XX secolo nel Cantone Ticino, vol. I. Archivio del Moderno, Balerna, I.AB.1.01-I.AB.1.04. ISBN 9788894545708
- Navone N. (2020) Tita Carloni, Pinacoteca cantonale Giovanni Züst. N. Navone (a cura di), Guida storico-critica all’architettura del XX secolo nel Cantone Ticino, vol. I. Archivio del Moderno, Balerna, I.CU.2.01-I.CU.2.06. ISBN 9788894545708
- Navone N. (2019) Trezzini, Domenico. Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96. Istituto per l’Enciclopedia Italiana Treccani, ---
- Navone N. (2018) Antonio Adamini et la colonne d’Alexandre (Saint-Pétersbourg, 1829-1834). V. Nègre (a cura di), L’art du chantier. Construire et démolir du XVIe au XXIe siècle. Cité de l’Architecture et du Patrimoine - Editions Snoeck, Paris - Gand, 32-37
- Navone N. (2018) Dagli esordi al Bagno di Bellinzona. Congetture sull’architettura di Flora Ruchat-Roncati. Un dialogo ininterrotto. Studi su Flora Ruchat-Roncati, a cura di Serena Maffioletti, Nicola Navone, Carlo Toson. Il Poligrafo, Padova, 31-90
- Navone N. (2018) Il progetto di Tita Carloni per la Pinacoteca cantonale Giovanni Züst. G. Agosti, J. Stoppa (a cura di), Il Rinascimento nelle terre ticinesi 2. Dal territorio al museo. Casagrande, Bellinzona, 17-25
- Bergossi R. (2018) L’Arsenale federale di Biasca, analisi storico-critica. Arsenale militare Biasca, 1940-1942: Architetti Giuseppe Antonini, Gianetto Broggini, Bruno Brunoni, Giuseppe Ferrini, Ferdinando Fischer, Augusto Jäggli, Americo Marazzi, Attilio Marazzi, Oswald Roelly, Carlo Tami e Rino Tami. Mendrisio Academy Press, 7-11
- Girardi G. (2018) Museums : Italy. Encycolpedia of Romantic Nationalism in Europe. Amsterdam University Press, 1141-1142
- Viati Navone A. (2018) Partiture per altri spazi/Scores for other space. Tiziana Lotti Tramezzani, a cura di, Adriana Beretta. Stanze e distanze, catalogo dell'esposizione omonima che si è tenuta alla Erich Lindenberg Art Foundation, Porza (Suisse), 26 novembre 2017-29 aprile 2018. Casagrande, Bellinzona, 18-30
- Navone N. (2018) Profilo biografico di Flora Ruchat-Roncati. Un dialogo ininterrotto. Studi su Flora Ruchat-Roncati, a cura di Serena Maffioletti, Nicola Navone, Carlo Toson. Il Poligrafo, Padova, 209-213
- Franchini A. (2017) Détail, l'architecture vue en coupe. ENSA de Paris-Belleville, First Annual 2015-2016. ENSAPB, 60-65
- Viati Navone A. (2016) A Milan, du Movimento Arte Concreta au Mac-Espace. L’été 1954 à Biot, Architecture Formes Couleurs , a cura di D. Gay. édition Rmn-GP, Paris, 32-35
- Navone N. (2016) «...e senza un angolo retto cattura il panorama del golfo». Franz Graf, Britta Buzzi-Huppert (a cura di), Tita Carloni con Luigi Camenisch, Albergo Arizona, 1955-1957. Mendrisio Academy Press, 8-13
- Navone N. (2016) Gli spazi ambigui di Junya Ishigami / The ambiguous spaces of Junya Ishigami. BSI Swiss Architectural Award 2016. Mendrisio Academy Press - Silvana Editoriale, 17-47. ISBN 9788836635054
- Iacobucci R. (2016) Il fondo Enzo Frateili dell’Archivio del Moderno. Inventario. Enzo Frateili, un protagonista della cultura del design e dell’architettura. Accademia University Press, 159-185
- Iacobucci R. (2015) Un libro di 'Ricordi' della famiglia Aldobrandini del Nero di Madonna (1453-1466): appunti per un’edizione. Per Enzo. Studi in memoria di Vincenzo Matera. Firenze University Press, 117-130
- Iacobucci R. (2014) Genesio de la Barrera. Machiavelli. Enciclopedia machiavelliana. Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 595-596
- Viati Navone A. (2014) Giulio Minoletti e il suo tempo. Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, a cura di C. Sumi, A. Viati Navone. Mendrisio Academy Press-SilvanaEditoriale, Mendrisio Milano, 30-55
- Viati Navone A. (2014) « Il profumo del passato è debolissimo in confronto alla forza viva del presente ». Cenni sulla vitalità dell’architettura di Giulio Minoletti. Giulio Minoletti architetto, urbanista e designer, a cura di C. Sumi, A. Viati Navone. Mendrisio Academy Press-SilvanaEditoriale, Mendrisio Milano, 10-25
- Tedeschi L. (2014) La decostruzione dell’immagine visiva nella lettura del Caravaggio di Luigi Moretti. Criticità dell’architettura moderna nel rispecchiamento con la storia. in AA.VV., L’Opera sovrana. Studi sull’architettura del XX secolo dedicati a Bruno Reichlin.. Mendrisio Academy Press-Silvana Editoriale, Mendrisio-Milano, 101-115
- Viati Navone A. (2014) L’edificio di Piazzale Istria di Giulio Minoletti. Un’analisi “intertestuale”. L’Opera Sovrana. Studi sull’architettura del XX secolo dedicati a Bruno Reichlin. Mendrisio Academy Press-SilvanaEditoriale, Mendrisio Milano, 389-403
- Navone N. (2014) Un caso di ricezione wrightiana. Il Villaggio San Michele di Franco Ponti. L’opera sovrana. Studi sull’architettura del XX secolo dedicati a Bruno Reichlin. Mendrisio Academy Press - Silvana editoriale, 417-437
- Navone N. (2014) «Un solo colpo, perfettamente assestato». La precisione senza inquietudine di José María Sánchez García / «A single shot, perfectly placed». The precision without disquiet of José María Sánchez García. BSI Swiss Architectural Award 2014. Mendrisio Academy Press, 17-47. ISBN 9788836629794
- Iacobucci R., Inglese Giorgio (a cura di) (2013) Il codice Vaticano Barberiniano del 'Principe. Niccolò Machiavelli. Il 'Principe'. Saggi e commenti. Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 171-181
- Navone N. (2013) Il progetto di Flaminio Minozzi per un ponte sulla Neva nei disegni della Biblioteca dell’Università statale delle vie di comunicazione a San Pietroburgo. Crocevia e capitale della migrazione artistica: forestieri a Bologna e bolognesi nel mondo. XVIII secolo, a cura di Sabine Frommel. Bononia University Press, Bologna, 253-247
- Navone N. (2013) Images of the Fortified City. Projects for Saint Petersburg by Domenico Trezzini and Jean-Baptiste Alexandre Le Blond. Fortified Places in the Bay of Cadiz, a cura di A. Tejedor Cabrera e M. Linares Gómez del Pulgar. Festival Architettura Edizioni, Parma, 77-89
- Tedeschi L. (2013) Lo stile, la parte, l’intreccio. Il disegno architettonico dall’antico come modello di ‘gusto’ nella seconda metà del XVIII secolo. In G. Campitelli-C. Mazzarelli (a cura di), Roma fuori di Roma’. L’esportazione dell’arte moderna da Pio VI all’Unità. Campisano editore, Roma, 451-463
- Iacobucci R., Palma Marco (a cura di), Vismara Cinzia (a cura di) (2013) Osservazioni sul compendio volgarizzato del 'Regimen sanitatis' e sul 'Libro de li antichi facti de li gentili o de li pagani' (Napoli, Biblioteca Nazionale, 'XIV G 11/4-5'). Per Gabriella. Studi in ricordo di Gabriella Braga. Università di Cassino, 1051-1081
- Viati Navone A. (2013) Per «congetture e confutazioni». Modi di una critica demistificante. Bruno Reichlin. Dalla «soluzione elegante» all’«edificio aperto». Scritti intorno ad alcune opere di Le Corbusier, a cura di A. Viati Navone. Mendrisio Academy Press-SilvanaEditoriale, Mendrisio Milano, 9-19
- Navone N. (2012) Intorno a tre opere di Studio Mumbai / On three works of Studio Mumbai. BSI Swiss Architectural Award 2012. Mendrisio Academy Press - Silvana editoriale, 21-47. ISBN 9788836624775
- Viati Navone A. (2012) L’esibizione del corpo lungo i nuovi percorsi dell’architettura. Figura umana. Normkonzepte der Menschendarstellung in der italienischen Kunst 1919-1939, a cura di E. Leuschner. Michael Imhof Verlag, Petersberg, 161-175
- Tedeschi L. (2012) Modanature e sand-casting. L’incontro newyorkese di Le Corbusier e Nivola. In M. Talamona (a cura di), L’Italia di Le Corbusier. Electa, Milano, 313-329
- Navone N. (2011) Alle origini dell'impresa Fontana. Studi su Domenico Fontana. 1543-1607, a cura di Giovanna Curcio, Nicola Navone, Sergio Villari. Mendrisio Academy Press - Silvana editoriale, 61-73
- Pfister A. (2011) Luigi Canonica, Giuseppe Maria Soli, Palazzo Reale, Venezia, 1808. Luigi Canonica (1764-1844). Architetto di utilità pubblica e privata, a cura di L. Tedeschi, F. Repishti. Mendrisio Academy Press-Silvana Editoriale, 53-56
- Pfister A. (2011) Luigi Canonica. Villa Reale, Stra, 1807-1809. Luigi Canonica (1764-1844). Architetto di utilità pubblica e privata, a cura di L. Tedeschi, F. Repishti. Mendrisio Academy Press-Silvana Editoriale, 51-53
- Tedeschi L. (2011) Problemi di architettura tra XVI e XVII secolo: il “caso Fontana". In G. Curcio-N. Navone-S. Villari, Studi su Domenico Fontana (1543-1607). Mendrisio Academy Press-Silvana Editoriale, Mendrisio-Milano, VII-XV
- Curzi W., Brook C. (2011) Rappresentare l’antico: le Vestigia delle Terme di Tito e loro interne pitture. Roma e l’Antico. Realtà e visione nel ‘700. Skira, Milano, 39-44
- Tedeschi L. (2011) Rappresentare l’antico: le Vestigia delle Terme di Tito e loro interne pitture. In W. Curzi-C. Brook, Roma e l'Antico. Realtà e visione nel '700. Skira, Milano, 39-44
- Iacobucci R., Ambrogio Livio (a cura di), Concina Chiara (a cura di), Mazzucchi Andrea (a cura di) (2011) Schede catalografiche. Dante poeta e italiano “legato con amore in un volume”. Mostra di manoscritti e stampe antiche della raccolta di Livio Ambrogio. Roma, Palazzo Incontro, 21 giugno-31 luglio 2011. Catalogo. Salerno, 15-29
- (2011) Tomazo Adamini v Lipecke (okolo 1796-1800). Istočniki iz Arkivio del Moderno v Mendrizio [Tomaso Adamini a Lipeck (circa 1796-1800). Le fonti conservate all’Archivio del Moderno a Mendrisio]. Istoričeskij kvartal. Almanach istoriko-kul’turnogo nasledija Lipeckogo kraja, a cura di A. Najdenov. Lipeck. in Istoričeskij kvartal. Almanach istoriko-kul’turnogo nasledija Lipeckogo kraja, a cura di A. Najdenov, vol. 1, Lipeck 2011, pp. 34-42., 34-42
- Navone N. (2011) Tomazo Adamini v Lipecke (okolo 1796-1800). Istočniki iz Arkivio del Moderno v Mendrizio [Tomaso Adamini a Lipeck (circa 1796-1800). Le fonti conservate all’Archivio del Moderno a Mendrisio]. Istoričeskij kvartal. Almanach istoriko-kul’turnogo nasledija Lipeckogo kraja, a cura di A. Najdenov. Upravlenie kul'tury i iskusstva Lipeckoj oblasti, Lipeck, 34-42
- Tedeschi L. (2011) Vincenzo Brenna and his drawings from the antique for Charles Townley. In D.R.Marshall-S.Russell-K.Wolfe, Roma Britannica. Art Patronage and Cultural Exchange in Eighteenth-Century Rome. The British School at Rome, London, 257-269
- Viati Navone A. (2010) Alcune opere fra suggestioni barocche e informali. Luigi Moretti. Razionalismo e trasgressività fra barocco e informale, a cura di B. Reichlin, L. Tedeschi. Electa, Milano, 261-277
- Viati Navone A., Reichlin B. (2010) Architetto e intellettuale: quarant’anni di professione. Luigi Moretti architetto. Dal razionalismo all’informale, a cura di M. Casciato, A. Viati Navone. Electa, Milano, 14-39
- Viati Navone A. (2010) “Come un nuovo tempio”. Jia Ruskaja e Luigi Moretti nel progetto dell’Accademia di danza. Luigi Moretti. Razionalismo e trasgressività fra barocco e informale, a cura di B. Reichlin, L. Tedeschi. Electa, Milano, 261-277
- Viati Navone A., Reichlin B. (2010) I progetti. Luigi Moretti architetto. Dal razionalismo all’informale, a cura di M. Casciato, A. Viati Navone. Electa, Milano, 42-49
- Navone N. (2010) I progetti di Luigi Fontana per l'ospedale della Beata Vergine. L'Ospedale della Beata Vergine di Mendrisio. Museo d'Arte, 21-31
- Navone N. (2010) Tre opere (più una) di Diébédo Francis Kéré / Three works (plus one) by Diébédo Francis Kéré. BSI Swiss Architectural Award 2010. Mendrisio Academy Press - Silvana editoriale, 21-47
- Viati Navone A. (2010) “Un nuovo linguaggio per il pensiero architettonico”. Ricerca operativa e architettura parametrica. Luigi Moretti. Razionalismo e trasgressività fra barocco e informale, a cura di B. Reichlin, L. Tedeschi. Electa, Milano, 409-419
- Tedeschi L. (2009) L’Archivio del Moderno dell’Accademia di architettura di Mendrisio. Tra ricerca storica e valorizzazione degli archivi. In M. Guccione (a cura di), Documentare il contemporaneo. Archivi e Musei di architettura, atti della giornata di studio MAXXI Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, 21 gennaio 2008. Gangemi Editore, Roma, 47-57
- Iacobucci R. (2009) Schede bibliografiche. BMB. Bibliografia dei manoscritti beneventani. Viella, 149, 163, 167, 169, 173, 198, 214, 225, 231 237, 245, 247,-249, 253, 257, 258, 259, 290, 292, 298, 300, 303, 308, 309, 311, 315
- Navone N. (2008) La cognizione del “dolor paraguayo”, Note intorno ad alcune opere di Solano Benitez / Acquainted with “el dolor paraguayo”. Notes on some works by Solano Benitez. BSI Swiss Architectural Award 2008. Mendrisio Academy Press, 21-55
- Navone N. (2008) Prassi di cantiere e orientamento empirista. Note sulla formazione degli architetti Adamini. La cultura architettonica italiana in Russia da Caterina II ad Alessandro I, a cura di Piervaleriano Angelini, Nicola Navone, Letizia Tedeschi, atti del convegno, Ascona-Monte Verità, Centro Stefano Franscini, 7-8 aprile 2000, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 20-21 aprile 2001. Mendrisio Academy Press, 385-394
- Iacobucci R. (2008) Schede bibliografiche. BMB. Bibliografia dei manoscritti beneventani. Viella, 127, 133, 136, 158, 159, 174, 175, 180, 181, 183, 185, 186-187,-193, 197, 199, 227, 229, 235, 250, 262, 278, 279, 280, 283, 285, 289, 291, 293
- Tedeschi L. (2008) Vincenzo Brenna i Ruiny Term Tytusa. Próba rekonstrukcji rzymskiego okresu działalności artysty. in J. Guze (a cura di), Złoty Dom Nerona. Muzeum Narodowe w Warszawie, Warszawa, 45-64
- Tedeschi L. (2007) Archivi di architetti milanesi: l’Archivio Zanuso. In A. Piva-A. Prina (a cura di), Marco Zanuso: architettura, design e la costruzione del benessere. Gangemi Editore, Roma, 109-115
- Navone N. (2007) L'aristocratico empirismo di Rino Tami. Lo Studio della Radio della Svizzera Italiana di Camenzind, Jäggli e Tami. Rino Tami. Opera completa, a cura di Kenneth Frampton e Riccardo Bergossi,. Mendrisio Academy Press, 115-135
- Navone N. (2007) «Qui ora è cambiata la Russia di bianco in nero»: architetti ticinesi nella Pietroburgo di metà Ottocento. Partire per il mondo. Emigranti ticinesi dalla metà dell’Ottocento, a cura di Luigi Lorenzetti. Associazione Carlo Cattaneo, Castagnola 2007, 109-121
- Iacobucci R. (2007) Schede bibliografiche. BMB. Bibliografia dei manoscritti beneventani. Viella, 120, 133, 133-134, 134, 148, 149, 151, 154, 158, 159, 159-160, 161-162, 167, 168,-170, 172, 174, 176, 178, 197, 206, 208, 209, 210, 231, 233, 240, 244
- Tedeschi L. (2007) Vincenzo Brenna. In A. Cipriani-G.P. Consoli-S. Pasquali (a cura di), Contro il barocco. Apprendistato a Roma e pratica dell’architettura civile in Italia 1780-1820. Campisano Editore, Roma, 405-419
- Iacobucci R. (2006) Schede bibliografiche. BMB. Bibliografia dei manoscritti beneventani. Viella, 115, 127, 132, 143, 144, 154, 161, 165, 167, 168,-169, 170, 171, 173, 175, 187, 188, 200, 209, 212, 218, 219, 224, 231
- Viati Navone A. (2005) I porti della Campania. Ipotesi di sviluppo. Campania. Ambienti insediativi e sistemi locali di sviluppo. Liguori, Napoli, 83-89
- Viati Navone A. (2005) I porti della Campania. Ipotesi di sviluppo. Campania. Ambienti insediativi e sistemi locali di sviluppo, a cura di F.D. Moccia, E. Coppola. Liguori, Napoli, 83-89
- Bergossi R. (2005) Il concorso per la costruzione della Biblioteca cantonale. Un confronto di portata storica. Progetto biblioteca : spazio, storia e funzioni della biblioteca cantonale di Lugano. Edizioni Le Ricerche, Losone, 75-79
- Pfister A. (2004) Annotacij. Ot mifa k proektu. Vlijanie ital’janskich i ticinskich architektorov v Rossii epochi klassicizma. Accademia di architettura-Museo dell’Ermitage, ---
- Navone N. (2004) Antonio Adamini e l´elevazione della Colonna Alessandrina. Dal mito al progetto. La cultura architettonica dei maestri italiani e ticinesi nella Russia neoclassica, vol. II. Mendrisio Academy Press, Mendrisio, 697-711
- Navone N. (2004) Antonio Adamini i podem Aleksandrovskoj kolonny v Sankt-Peterburge. Ot mifa k proektu. Vlijanie italjanskich i ticinskich architektorov v Rossii epochi klassicizma, a cura di Nicola Navone - Letizia Tedeschi. Mendrisio Academy Press - Museo dell'Ermitage, 441-443
- Viati Navone A. (2004) Dalla sensibilizzazione all’azione: gli strumenti per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale. Azioni ambientali partecipate nel Mezzogiorno, a cura di F.D. Moccia, A. Viati. Massa, Napoli, 49-57
- Pfister A. (2004) Domeniko Žiljardi ili Afanasij G. Grigor’ev. Proekt gorodskoj v Moskve. Ot mifa k proektu. Vlijanie ital’janskich i ticinskich architektorov v Rossii epochi klassicizma, a cura di N. Navone, L. Tedeschi. Accademia di architettura-Museo dell’Ermitage, 418-420
- Pfister A. (2004) Domeniko Žiljardi meždu Italiej i Moskvoj Aleksandra I. Ot mifa k proektu. Vlijanie ital’janskich i ticinskich architektorov v Rossii epochi klassicizma, a cura di N. Navone, L. Tedeschi. Accademia di architettura-Museo dell’Ermitage, 399-408
- Pfister A. (2004) Domeniko Žiljardi. Zdanie Opekunskogo Soveta Vospitatel’nogo doma v Moskve. Ot mifa k proektu. Vlijanie ital’janskich i ticinskich architektorov v Rossii epochi klassicizma, a cura di N. Navone, L. Tedeschi. Accademia di architettura-Museo dell’Ermitage, 412-415
- Tedeschi L. (2004) Introduzione. In K. Frampton (a cura di), Panos Koulermos. Opera completa. Edizioni Accademia di architettura, Mendrisio, V-VII
- Pfister A. (2004) Matvej F. Kazakov, Domeniko Žiljardi. Moskovskij Universitet. Ot mifa k proektu. Vlijanie ital’janskich i ticinskich architektorov v Rossii epochi klassicizma, a cura di N. Navone, L. Tedeschi. Accademia di architettura-Museo dell’Ermitage, 409-411
- Navone N. (2004) Mezdu dvorcami i strojkami. Ticinskie architektory i stroiteli v neoklassiceskoj Rossii. Ot mifa k proektu. Vlijanie italjanskich i ticinskich architektorov v Rossii epochi klassicizma, a cura di Nicola Navone - Letizia Tedeschi. Mendrisio Academy Press - Museo dell'Ermitage, 429-440
- Navone N. (2004) Tra corte e cantiere. Architetti e costruttori ticinesi nella Russia neoclassica. Dal mito al progetto. La cultura architettonica dei maestri italiani e ticinesi nella Russia neoclassica, a cura di Nicola Navone Letizia Tedeschi. Mendrisio Academy Press, 677-695
- Pfister A. (2003) Domenico Gilardi o Afanasij G. Grigor’ev, Progetto per villa urbana a Mosca. Dal Mito al progetto. La cultura architettonica dei maestri italiani e ticinesi nella Russia neoclassica, a cura di N. Navone, L. Tedeschi. Accademia di architettura, 660-663
- Pfister A. (2003) Domenico Gilardi, Progetto per la Casa di Vera Esipova a Mosca. Dal Mito al progetto. La cultura architettonica dei maestri italiani e ticinesi nella Russia neoclassica, a cura di n. Navone, L. Tedeschi. Accademia di architettura, 657-659
- Pfister A. (2003) Domenico Gilardi, Sede del Consiglio di tutela dell’Orfanotrofio Imperiale a Mosca. Dal Mito al progetto. La cultura architettonica dei maestri italiani e ticinesi nella Russia neoclassica, a cura di N. Navone, L. Tedeschi. Accademia di architettura, 650-654
- Pfister A. (2003) Domenico Gilardi tra l’Italia e la Mosca alessandrina. Dal Mito al progetto. La cultura architettonica dei maestri italiani e ticinesi nella Russia neoclassica, a cura di N. Navone, L. Tedeschi. Accademia di architettura, 628-643
- Tedeschi L. (2003) La “scena di una imperial città”. Un percorso emblematico attraverso l’architettura di Pietroburgo. In S. Androsox-V. Strada (a cura di), Pietroburgo e l’Italia 1750-1850. Skira, Milano, 39-53
- Pfister A. (2003) La vicenda della Reggia Napoleonica veneziana e i progetti per il Palazzo conservati nel Fondo Luigi Canonica. Giovanni Antonio Antolini. (1753-1841), a cura di M.G. Marziliano. Gruppo Editoriale Faenza Editrice, 209-247
- Pfister A. (2003) Matvej F. Kazakov, Domenico Gilardi. Università di Mosca. Dal Mito al progetto. La cultura architettonica dei maestri italiani e ticinesi nella Russia neoclassica, a cura di N. Navone, L. Tedeschi. Accademia di architettura, 644-648
- Pfister A. (2003) Schede catalogo 61-63, 203-208. Dal Mito al progetto. La cultura architettonica dei maestri italiani e ticinesi nella Russia neoclassica, a cura di N. Navone, L. Tedeschi. Accademia di architettura, ---
- Navone N. (2003) The eighteenth-century European reputation of the Grubenmann brothers. in John Soane and the wooden bridges of Switzerland. Architecture and the culture of technology from Palladio to the Grubenmanns, a cura di Angelo Maggi - Nicola Navone. Accademia di architettura/Archivio del Moderno - Sir John Soane´s Museum, Mendrisio - Londra, 31-50
- Navone N. (2002) La fortuna dell'opera dei Grubenmann nell'Europa del Settecento. in John Soane e i ponti in legno svizzeri. Architettura e cultura tecnica da Palladio ai Grubenmann, a cura di Angelo Maggi-Nicola Navone. Accademia di architettura/Archivio del Moderno - C.I.S.A. Andrea Palladio - Sir John Soane's Museum, Mendrisio - Vicenza - Londra, 33-52
- Tedeschi L. (2002) Pensare la rete. In M. Guccione-E.Terenzoni, Documentare il contemporaneo. Gli archivi degli architetti, Atti della Giornata di Studio, Centro nazionale per le arti contemporanee DARC. Gangemi Editore, Roma, 20-21
- Tedeschi L. (2002) Prefazione. In M. Karpowicz, Artisti ticinesi in Polonia. Ed. Arte e Storia, Lugano, 11-14
- Tedeschi L. (2001) Ein Theater für den Tanz. Die Begegnung zwischen Charlotte Bara und Carl Weidemeyer. In A. Schwab-C. Lafranchi (a cura di), Sinnsuche und Sonnenbad. Experimente in Kunst und Leben auf dem Monte. Limmat, Zürich, 113-123
- Tedeschi L. (2001) Il moderno e la grafica editoriale a Milano tra anni trenta e cinquanta. In G. Montecchi (a cura di), La città dell’editoria. Dal libro tipografico all’opera digitale (1880-2020). Skira, Milano, 113-123
- Tedeschi L. (2001) Un teatro per la danza. L'incontro tra Charlotte Bara e Carl Weidemeyer. In A. Schwab-C. Lafranchi (a cura di), Senso della vita e bagni di sole. Esperimenti di vita e arte al Monte Verità. Limmat, Zürich, 156-169
- Pfister A. (2001) Una nota preliminare. Architetti neoclassici italiani e ticinesi fra Neva e Moscova. I fondi grafici degli archivi Adamini e Gilardi, a cura di N. Navone e A. Pfister. Edizioni Accademia di architettura-Fondazione Giorgio Cini, Mendrisio-Venezia, 9-12
- Navone N. (1999) «Capo Mastro di Batimenti, Fabriche et Fortificationi». Domenico Trezzini e la costruzione della fortezza dei Santi Pietro e Paolo a Pietroburgo, 1706-1734. Architetti e ingegneri militari italiani all´estero dal XV al XVIII secolo, vol. II, Dall'Atlantico al Baltico, a cura di Marino Viganò. Istituto italiano dei Castelli-Sillabe. Roma-Livorno, 345-357
- Navone N. (1999) Le origini familiari di Francesco Borromini: note a margine di alcuni documenti inediti. Il giovane Borromini, a cura di Manuela Kahn-Rossi - Marco Franciolli, catalogo della mostra, Museo Cantonale d'Arte, Lugano 5 settembre - 14 novembre 1999. Skira, Milano, 33-39
- (1998) Demetrio Camuzzi. Architektenlexikon der Schweiz. 19./20 Jahrhundert, a cura di Isabelle Rucki – Dorothée Huber. Birkhäuser Verlag, 118-118
- Pfister A. (1998) Domenico Gilardi. Mausoleo del principe Volkonskij annesso ad ospedale ed Ospizio per i poveri. Suchanovo presso Mosca, c. 1812-1813. Archivi e architetture. Presenze nel Canton Ticino, a cura di L. Tedeschi. Accademia di Architettura, Università della Svizzera Italiana, 179-183
- Pfister A. (1998) Domenico Gilardi. Scuola Artigianale della Casa di Educazione. Archivi e architetture. Presenze nel Canton Ticino, acura di L. Tedeschi. Accademia di Architettura, Università della Svizzera Italiana, 184-189
- Pfister A. (1998) Giacomo Quarenghi. Progetto per il Mausoleo del principe Volkonskij annesso ad ospedale ed Ospizio per i poveri. Suchanovo presso Mosca, c. 1812. Archivi e architetture. Presenze nel Canton Ticino, a cura di L. Tedeschi. Accademia di Architettura, Università della Svizzera Italiana, 184-184
- Tedeschi L. (1998) Introduzione: una proposta di lettura. In M. Daguerre, La "costruzione" di un mito. Ticinesi d'Argentina: committenza e architettura 1850-1940. Edizioni Accademia di architettura, Mendrisio, 7-14
- Navone N. (1998) voci "Antonio Adamini", "Demetrio Camuzzi", "Maurizio Conti jun.", "Maurizio Conti sen.", "Domenico Gilardi", "Americo Marazzi", "Silvio Soldati", "Giuseppe Trezzini". Architektenlexikon der Schweiz. 19./20 Jahrhundert, a cura di Isabelle Rucki – Dorothée Huber. Birkhäuser Verlag, Basel, 12-13, 118, 132, 133, 218, 358, 500, 535--
- Tedeschi L. (1995) Breve profilo storico dell'editoria d'arte milanese. In R. Bellini (a cura di), Anni '90. Arte a Milano. Abitare Segesta, Milano, 106-113
- Tedeschi L. (1995) Editoria d'arte e Libri d'artista. Milano 1940-1995. In R. Bellini (a cura di), Anni '90. Arte a Milano. Abitare Segesta, Milano, 214-220
- Tedeschi L. (1995) Gallerie private un campione. In R. Bellini (a cura di), Anni '90. Arte a Milano. Abitare Segesta, Milano, 197-206
- Tedeschi L. (1995) Il campione degli artisti e degli artisti designer: stralcio della costituenda "banca dati". In R. Bellini (a cura di), Anni '90. Arte a Milano. Abitare Segesta, Milano, 207-213
- Tedeschi L. (1995) Immagini di pittura. In R. Bellini (a cura di), Anni '90. Arte a Milano. Abitare Segesta, Milano, 134-135
- Tedeschi L. (1995) Mappatura di Milano per aree della città. La localizzazione degli studi. In R. Bellini (a cura di), Anni '90. Arte a Milano. Abitare Segesta, Milano, 191-192
- Tedeschi L. (1995) Una prima ricognizione relativa alle Istituzioni, agli Enti pubblici e privati e alle fondazioni milanesi d'arte contemporanea. In R. Bellini (a cura di), Anni '90. Arte a Milano. Abitare Segesta, Milano, 193-196
- Navone N. (1994) Domenico Trezzini architetto. Per un bilancio provvisorio della ricerca. Domenico Trezzini e la costruzione di San Pietroburgo, a cura di Manuela Kahn-Rossi - Marco Franciolli, catalogo della mostra, Museo Cantonale d'Arte, Lugano 27 novembre 1994 - 26 febbraio 1995. Octavo, Firenze, 183-185
- Navone N. (1994) Domenico Trezzini e la pianificazione dell´isola Vasil'evskij. Domenico Trezzini e la costruzione di San Pietroburgo, a cura di Manuela Kahn-Rossi - Marco Franciolli, catalogo della mostra, Museo Cantonale d'Arte, Lugano 27 novembre 1994 - 26 febbraio 1995. Octavo, Firenze, 79-129
- Tedeschi L. (1994) Il progetto di Augusto Osimo per le scuole-laboratorio d'arte applicata della Società Umanitaria di Milano (1903). In F. Minazzi (a cura di), Atti del convegno, Il sapere per la società civile. Le Università Popolari nella storia d'Italia. Edizioni UP, Milano, 297-323
- Navone N. (1994) Schede biografiche degli emigranti malcantonesi in Russia. Le maestranze artistiche malcantonesi in Russia dal XVII al XX secolo, a cura di Bernardino Croci Maspoli – Giancarlo Zappa, catalogo della mostra, Museo del Malcantone, Curio 27 novembre 1994 – 26 febbraio 1995. Octavo, Firenze, 32-79
- Tedeschi L. (1993) Carpi & Carpi, i rapporti tra padre e figlio. In R. Bellini e S. Fabbri (a cura di), Il mago dei Labirinti. Pinin Carpi scrittore e illustratore. Fratelli Palombi Editore, Roma, 59-70
- Tedeschi L. (1993) Documentazione sull'opera di Pinin Carpi. In R. Bellini e S. Fabbri (a cura di), Il mago dei Labirinti. Pinin Carpi scrittore e illustratore. Fratelli Palombi Editore, Roma, 97-105
- Tedeschi L. (1993) Schede delle opere. In R. Bellini e S. Fabbri (a cura di), Il mago dei Labirinti. Pinin Carpi scrittore e illustratore. Fratelli Palombi Editore, Roma, 89-96
- Tedeschi L. (1989) Lo sviluppo tipologico del cotonificio in Valle Olona. In F. Barbieri - A. Negri (a cura di), Archeologia industriale. Indagini sul territorio in Lombardia e Veneto. Università degli Studi di Milano-Edizioni Unicopli, Milano, 105-116
Atti di conferenza (5)
- Mirra V. (2015) Une mise en exposition de l’architecture à vocation didactique: le projet des frères Piranesi pour une « Encyclopédie de l’Architecture ». in. Le Musée des Monuments français et l’exposition de l’histoire, a cura di B. de Chancel-Bardelot. Paris. 15 novembre 2012
- Viati Navone A. (2011) Architettura allegoria della danza. Il progetto per la nuova sede dell’Accademia Nazionale di Roma. Gangemi, Roma. Luigi Moretti Architetto del Novecento, a cura di C. Bozzoni, D. Fonti, A. Muntoni
- Viati Navone A. (2005) Il moderno a Napoli. Casi. Editreg, Trieste. Il Moderno tra Conservazione e trasformazione. Atti del Convegno Inter-nazionale di Do.Co.Mo.Mo Italia, a cura di S. Pratali, F. Rovello
- (2003) Domenico Gilardi tra l’Italia e Mosca. Comune di Montagnola. Collina d’Oro 1803-2003, "Quaderno della Collina d’Oro. Storie e progetti". Montagnola. settembre 2003
- (2003) La vicenda della Reggia Napoleonica veneziana e i progetti per il Palazzo conservati nel Fondo Luigi Canonica. Gruppo Editoriale Faenza Editrice. Giovanni Antonio Antolini. (1753-1841). Bologna-Faenza. 25-26 settembre 2000
Contributo in atti di conferenza (3)
- Franchini A. (2018) Bruno Zevi e gli anni di insegnamento a Venezia. Giornate di studio su Bruno Zevi. Dario Flaccovio. Storia illustrata dell'architettura. Bruno Zevi e la sua “eresia” necessaria. Palermo - Catania. 23 - 24 maggio 2018. ISBN 9788857908632
- Franchini A. (2018) Un tipo particolare di committente. Zigaina e l’architettura domestica. Giornata di Studi dedicata a Giuseppe Zigaina. «Si inizia sempre così» Giuseppe Zigaina. Udine. 23 febbraio 2018
- Girardi G. (2017) Esilio e innovazione. Luoghi d’arrivo e sociabilità degli esuli italiani all’indomani del 1849. La città, il viaggio, il turismo. Percezione, produzione e trasformazione. VIII Congresso AISU. La città, il viaggio, il turismo. Percezione, produzione e trasformazione. Napoli. 7-9 settembre 2017
Relazione in convegno scientifico (70)
- Navone N. (2021) “Exercer son propre métier jusqu’au bout”. Architecture récente au Tessin. Cours de Master “L’expérience des limites dans l’architecture suisse”, Proff. Paolo Amaldi e Cyrille Faivre Aublin, ENSA Paris Val de Seine. ENSA Paris Val de Seine. 17 maggio 2021
- Navone N., Iannello M. (2021) L’architettura nel Cantone Ticino, 1945-1980. Seminario online organizzato dal Dottorato di Ricerca in Architettura, Arti e Pianificazione, Università degli Studi di Palermo. Palermo. 27 aprile 2021
- Navone N. (2021) L’Archivio del Moderno: la ricerca sugli archivi di architettura tra Svizzera e Italia. Seminario Gli archivi di architettura nel XXI secolo. I luoghi delle idee e delle testimonianze, a cura di Laura Farroni e Michele Beccu, Università degli Studi Roma Tre. Roma. 16 giugno 2021
- Navone N., Iannello M. (2021) Pedagogia e territorio. L’architettura delle scuole nel Cantone Ticino 1945-1980. , Architettura ad Alghero. Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica. Alghero. 15 novembre 2021
- Navone N. (2021) Tracciare il limite, definire il vuoto. Ipotesi sull’architettura di Luigi Snozzi. dell’Omaggio a Luigi Snozzi, Giornata di studi organizzata nell’ambito del XXVIII Seminario internazionale di progettazione,. Monte Carasso. 5 luglio 2021
- Navone N. (2020) L'Archivio del Moderno. Design for the next community. Festival dell'architettura di Ivrea. Ivrea, Insediamenti universitari. 25 settembre 2020
- Navone N. (2019) Concrete in Canton Ticino. An Overview. Béton Fédérateur, Seminario internazionale di studi a cura di S. Aprea, N. Navone, S. Nichols e L. Stalder. ETH Zürich, RZ F 21. 25-26 gennaio 2019 (relazione tenuta il 26.1.2019)
- Viati Navone A. (2019) De l’unité d’urgence à la villa au bord de la mer. La destruction imaginée par Marco Zanuso. « Architecture de la catastrophe : lieux et rituels de l’utopie et de la dystopie », a cura di Paolo Amaldi, Jean-Pierre Chupin, Carmen Cucuzzella. Université de Montréal/Faculté de l’aménagement. 14-16 maggio
- Navone N. (2019) “Fare fino in fondo il proprio mestiere”. Architettura recente nel Cantone Ticino. conferenza tenuta al Politecnico di Bari, Dipartimento DICAR. Politecnico di Bari. 28 novembre 2019
- Navone N. (2019) L’analisi genetica come strumento critico per l’architettura del XX secolo. conferenza tenuta nell’ambito del dottorato “Architettura: Innovazione e Patrimonio”, Università degli Studi Roma Tre. Roma, Università degli Studi Roma Tre. 28 maggio 2019
- Viati Navone A. (2019) Pour une nouvelle approche des espaces intérieurs. « Les intérieurs aujourd’hui. Méthodes de production et d’analyse interdisciplinaires », a cura di Imma Forino, Anne Lefebvre, Alexis Markovics, Annalisa Viati Navone. Ensa Versailles - Ecole Camondo, Paris. 11-12 ottobre
- Viati Navone A. (2018) Inquadramento scientifico/Prolusione. « Arti e architettura. Il contributo di André Bloc 1950-1970 », a cura di Paolo Faccio, Francesco Guerra, Annalisa Viati Navone. IUAV_Istituto Universitario d'architettura di Venezia. 15 maggio
- Viati Navone A. (2018) « La rivoluzione nell’impianto della casa ». Un approccio genetico ai progetti di abitazioni. « Marco Zanuso architettura e design » a cura di Luciano Crespi, Letizia Tedeschi e Annalisa Viati Navone. Politecnico di Milano, Scuola del Design. 22-23 febbraio
- Viati Navone A. (2018) Perspectives de guerre. Recherche opérationnelle et architecture paramétrique chez Luigi Moretti. « Architecture de la catastrophe : lieux et rituels de l’utopie et de la dystopie », a cura di Paolo Amaldi, Jean-Pierre Chupin, Carmen Cucuzzella. Ensa Versailles. 19-20 ottobre
- Navone N. (2017) Declinazioni del Moderno nel Cantone Ticino, 1945-1975. Il moderno europeo. Traduttori e interpreti della Modernità in Europa. Seminario organizzato dall'Università degli Studi Roma Tre – Politecnico di Bari, Dottorato “Architettura: Innovazione e Patrimonio”,. Roma, Università degli Studi Roma Tre. 26 aprile 2017
- Navone N. (2017) Jenseits der «Tessiner Schule». Das SNF-Forschungsprojekt «L’architettura nel Cantone Ticino, 1945-1980». Relazione tenuta alla Giornata di studi "Nachkriegsarchtektur – und jetzt?", organizzata da Nike – Centro di informazione nazionale sul patrimonio culturale. Mendrisio, Archivio del Moderno. 24 marzo 2017
- Navone N. (2017) «Pensare è costruire». L’architettura di Livio Vacchini. Conferenza pubblica dell'Accademia di architettura. Accademia di architettura, Palazzo Canavée. 5 ottobre 2017
- Navone N. (2016) Architecture et infrastructures. L’expérience tessinoise. master di ricerca e seminario dottorale LéaV – Laboratoire de recherche de l’Ecole Nationale Supérieure d’Architecture de Versailles. ENSA Versailles. 15 aprile 2016
- Navone N. (2016) Between Court and Building site. Ticinese Architects and Master builders in Russia (1700-1850),. Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, PhD in Preservation of the Architectural Heritage, Head Carolina Di Biase, “Methods and Themes of Historical Research: Exporting Architecture. Professional strategies, design cultures, building practices and new markets over the period of the 18th to the 20th century”. Organized by Marica Forni with Maria Antonietta Crippa and Ornella Selvafolta. Politecnico di Milano. 23 marzo 2016
- Navone N. (2016) L’architettura della Pinacoteca cantonale Giovanni Züst. Collezionare per condividere. Giornata di studi in onore di Giovanni Züst, promossa dalla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst e dall’Archivio del Moderno - USI. Mendrisio, Accademia di architettura, Palazzo Canavée. 24 maggio 2016
- Navone N. (2016) Risonanze milanesi e romane nell’opera di Domenico Gilardi. Mosca ricostruita (1813-1843). Architetture, fonti, interazioni, Convegno internazionale di Studi a cura di Letizia Tedeschi e Julija G. Klimenko, promosso dall’Archivio del Moderno, Mendrisio; MArchi – Istituto di architettura, Mosca; Fondazione Rosanna Elena e Maria Luisa Gilardi. Gentilino, Villa Lucchini. 5 dicembre 2016
- Viati Navone A. (2015) Correspondances italiennes. La Maison escalier de Vittoriano Viganò pour André Bloc (1953-1958). « Synthèse des arts et unité de création. Vies d’André Bloc », a cura di Paolo Amaldi, Catherine Bruant, Annalisa Viati Navone. Fondation suisse, Cité universitaire di Parigi e Ecole Nationale Supérieure d’architecture de Versailles. 7-8-aprile
- Viati Navone A. (2015) Encadrement scientifique. « Synthèse des arts et unité de création. Vies d’André Bloc », a cura di Paolo Amaldi, Catherine Bruant, Annalisa Viati Navone. Fondation suisse, Cité universitaire di Parigi e Ecole Nationale Supérieure d’architecture de Versailles. 7-8 aprile
- Navone N. (2015) Partecipazione alla tavola rotonda L’eredità razionalista: gli archivi. Logiche di costituzione e gestione. Terragni’s legacy. L’eredità razionalista: studi e archivi,. Como, Sede dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Como. 23 maggio 2015
- Navone N. (2015) Un Album de dessins d'Antonio Adamini, 1836. “Les representations du chantier, XVIe-XXe siècles”, Paris, Cité de l’architecture et du patrimoine, venerdì 19 giugno 2015. Seminario organizzato da Valérie Nègre (Ecole Nationale Supérieure d’Architecture Parsi La Villette) e Corinne Bélier (Cité de l’architecture et du patrimoine / Musée des monuments français). Parigi, Cité de l'Architecture et du Patrimoine. 19 giugno 2015
- Viati Navone A. (2014) Giulio Minoletti architetto urbanista e designer (1910-1987). Presentazione dell'esposizione omonima, a cura di C. Sumi, A. Viati Navone, galleria dell'Accademia di architettura, Mendrisio 17 aprile-1 giugno. Accademia di architettura, Mendrisio. 16 aprile
- Viati Navone A. (2014) Interférences entre l’ architecture et les arts. André Bloc et Giò Ponti. Su invito di C. Bruant, nell'ambito del Master 2 « Histoire culturelle et sociale de l’architecture et de ses territoires ». École Nationale Supérieure d’Architecture de Versailles. 19 dicembre
- Navone N. (2014) L’architecture du paysage alpin suisse (XIXe-XXe siècles), tavola rotonda con B. Reichlin. Festival de l’histoire de l’art. Château de Fontainebleau, Chapelle de la Trinité,. 31 maggio 2014
- Viati Navone A. (2014) Le corps et l’esprit à l’œuvre. Autour du Monte Verità. Festival de l’histoire de l’art : Collectionner et la Suisse. Château de Fontainebleu. 30 maggio-1 giugno
- Viati Navone A. (2014) «Una forma percettivamente instabile quanto salda». La Casa “La Scala” di Vittoriano Viganò per André Bloc. Arte e architettura. Paragoni e intertesti 1945-1968, a cura di B. Reichlin, L. Tedeschi. Roma, Istituto Svizzero e American Academy. 29-31 ottobre
- Viati Navone A. (2013) Croisements entre architecture et arts dans l’Italie de l’après-guerre. Su invito di F.Graf, nell'ambito del Laboratoire des techniques et de la sauvegarde de l’architecture moderne. École Polytechnique Fédérale de Lausanne. 10 marzo
- Navone N. (2013) Frammenti di una provincia pedagogica. Le case dei bambini di Chiasso, Viganello, Riva San Vitale. Flora Ruchat-Roncati: le opere, la ricerca, l’insegnamento. Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società. 16 aprile 2013
- Viati Navone A. (2013) La Saracena di Luigi Moretti. Uno spazio barocco moderno. Su invito di S. Maffioletti, nell'ambito del Laboratorio integrato di progettazione architettonica e urbana e Storia dell'architettura. Istituto Universitario di Architettura di Venezia - IUAV. 22 maggio
- Viati Navone A. (2013) Luigi Moretti (1907-1973). L’architecture comme «enchantement». Su invito di P. Amaldi e C. Bruant nell'ambito del master 2 Histoire culturelle et sociale de l’architecture et de ses territoires e del seminario di dottorato. École Nationale Supérieure d’Architecture de Versailles. 1 marzo
- Navone N. (2012) Il progetto di Flaminio Minozzi per il ponte sulla Neva. Crocevia e capitale della migrazione artistica: forestieri a Bologna e bolognesi nel mondo (XVIII secolo), Convegno internazionale di Studi promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna in collaborazione con l’Ecole Pratique des Hautes Etudes, Paris. Bologna, Palazzo Fava / Casa Saraceni. 23 maggio 2012
- Viati Navone A. (2012) Luigi Moretti architect: from Rationalism to “Informalism”. Su invito del Prof. S. Westrych. University of Technology, Varsavia, Polonia. 29 maggio
- Viati Navone A. (2012) Stratigrafie e slittamenti. Indagini compositive delle prime opere di Giulio Minoletti. Giulio Minoletti. La figura e l’opera, a cura di M.C. Loi, L. Tedeschi, C. Sumi, D. Vitale. Politecnico di Milano, Campus Bovisa. 12 dicembre
- Viati Navone A. (2012) Tectoniques néoréalistes et baroques dans l’Italie de l’après-guerre. Su invito di F. Graf nell'ambito del Laboratoire des techniques et de la sauvegarde de l’architecture moderne. École Polytechnique Fédérale de Lausanne. 26 novembre
- Navone N. (2011) Ital’janskie istočniki kolokol’ni chrama Ioanna Predteči v usad’be Vel’jaminovich v sele Ivanovka Lipeckogo uezda Tambovskoj gubernii [Le fonti italiane del campanile della chiesa di San Giovanni il Precursore nella usad’ba Vel’jaminov nel villaggio di Ivanovka, distretto di Lipeck, governatorato di Tambov]. Obrazy Italii v russkoj usadebnoj kul’ture, Convegno internazionale di studi organizzato dalla Obščestvo izučenija russkoj usad’by (OIRU) – Rossijskij naučno-issledovatel’skij institut kul’turnogo i prirodnogo nasledija imeni D.S. Lichačeva, Mosca. Mosca, OIRU. 22 novembre 2011
- Viati Navone A. (2011) La Saracena de Luigi Moretti. Un espace baroque moderne. Su invito di P. Amaldi nell'ambito del corso L’aura de l’objet architecturale. École Nationale Supérieure d’Architecture de Lyon. 25 novembre
- Navone N. (2011) L’immagine di San Pietroburgo nei piani di Domenico Trezzini e Jean-Baptiste Alexandre Le Blond,. Ritratti di città. San Pietroburgo: la città e la sua immagine, Convegno internazionale di studi a cura di Cristiano Guarneri, Scuola di dottorato Iuav, Università Iuav di Venezia. Università Iuav di Venezia, Palazzo Badoer. 19 aprile 2011
- Navone N. (2011) Tomazo Adamini v Lipecke (okolo 1796-1800). Istočniki iz Arkivio del Moderno v Mendrizio [Tomaso Adamini a Lipeck (circa 1796-1800). Le fonti conservate all’Archivio del Moderno a Mendrisio]. Architekturnoe nasledie russkoj provincii: problemy izučenija i sochranenija (k 100-letiju G.I. Gun’kina) [Il patrimonio architettonico della provincia russa: questioni di ricerca e di tutela (per il centenario della nascita di G.I. Gun’kin)], Convegno internazionale di studi organizzato dalla Gosudarstvennaja direkcija po ochrane kul’turnogo nasledija Lipeckoj oblasti. Lipeck, Gosudarstvennaja direkcija po ochrane kul’turnogo nasledija Lipeckoj oblasti. 26 aprile 2011
- Viati Navone A., Reichlin B. (2010) Partecipazione alla tavola rotonda su Luigi Moretti. Focus Luigi Moretti, a cura di E. Valente Rome. Auditorium MAXXI, Roma. 13 ottobre
- Navone N. (2010) Studiare in Italia, insegnare in Svizzera: Luigi Fontana (1812-1877). Interazioni e transfert culturali tra XVIII e XIX sec. La formazione degli architetti ticinesi nell’Italia degli stati pre-unitari: dalle Accademie alle pratiche di cantiere, Convegno internazionale di studi a cura di Angela Cipriani e Letizia Tedeschi,. Roma, Istituto Svizzero di Roma - Accademia Nazionale di San Luca. 26 novembre 2010
- Viati Navone A. (2010) «Un nuovo linguaggio per il pensiero architettonico». Luigi Moretti, Ricerca operativa e Architettura parametrica. Prospettive di Guerra. Architettura e urbanistica in Italia e dintorni (1938-1945) a cura di J.-L. Cohen e C. Olmo. Politecnico di Milano. 21-22 gennaio
- Navone N. (2009) André Corboz e San Pietroburgo. André Corboz. Frammenti di una storia in divenire. Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società. 14 gennaio 2009
- Navone N. (2009) Bischof Frederick Hervey und die europäische Rezeption der Grubenmann’schen Brücken. Hans Ulrich Grubenmann und seiner Zeit. Teufen. 4 settembre 2009
- Graf F., Navone N., Reichlin B. (2009) Il Bagno di Bellinzona: l’opera e la sua salvaguardia. Seminario di studio. Mendrisio, Accademia di architettura - USI. 14 ottobre 2009
- Pfister A. (2009) intervento alla giornata di studio. L’architettura tardo barocca dell’astigiano e il cantiere delle maestranze ticinesi. Asti. 13 novembre 2009
- Navone N. (2009) La costruzione del luogo. Architettura e territorio nel Cantone Ticino. Conferenza tenuta al decanato della Facoltà di Filosofia dell’Università di Sarajevo. Sarajevo. 12 novembre 2009
- Navone N. (2009) La costruzione del luogo. Profilo dell’architettura ticinese nella seconda metà del Novecento. Conferenza tenuta alla Odes’kij Nacional’nij Universitet imeni I.I. Mečnikova [Università Nazionale I.I. Mečnikov]. Odessa. 29 ottobre 2009
- Navone N. (2009) La costruzione del luogo. Profilo dell’architettura ticinese nella seconda metà del Novecento. Conferenza tenuta alla Kiivskij Nacional’nij Lingvističnij Universitet [Università Linguistica Nazionale]; Kiivskij Nacional’nij Universitet imeni Tarasa Ševčenka [Università Nazionale Taras Ševčenko]. Kiev. 28 ottobre 2009
- Viati Navone A. (2009) Tersicore cerca un tempio: Jia Ruskaja e Luigi Moretti nel progetto dell’Accademia di danza. Luigi Moretti architetto del Novecento, a cura di C. Bozzoni, D. Fonti, A. Muntoni. Università di Roma La Sapienza, Facoltà di architettura Valle Giulia. 24-26 settembre
- Navone N. (2008) Building for the Tsars. Swiss-Italian Architects and the Rise of St. Petersburg. Conferenza pubblica. Stoccolma, Royal Institute of Technology- School of Architecture. 21 ottobre 2008
- Navone N. (2008) La piazza e il teatro. La cultura architettonica italiana in Russia nei secoli XVIII e XIX. Conferenza pubblica. Stoccolma, Istituto Italiano di Cultura “C.M. Lerici”. 20 ottobre 2008
- Navone N. (2008) Reminiscenze romane sotto il cielo moscovita. Il Padiglione per la musica di Domenico Gilardi a Kuz’minki. An influence of Antiquity on European Art, Convegno internazionale di studi nell’ambito delle “Levinson-Lessing Lectures”,. San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage. 30 ottobre 2008
- Navone N. (2007) Alle origini dell'impresa Fontana. "Cosa è architetto". Domenico Fontana tra Melide, Roma e Napoli, convegno internazionale di studi a cura di G. Curcio, N. Navone, S. Villari. Accademia di architettura - USI, Mendrisio. 13 settembre 2007
- Navone N. (2007) An Urbanized Polder as Capital of Russia: On Domenico Trezzini’s plan for Saint-Petersburg. Facts and ArtefactsWhat Travels in Material Objects”, Seminario organizzato nell’ambito del progetto di ricerca “How Well Do Facts Travel?”),. Londra, London School of Economics. 17 dicembre 2007
- Navone N., Villari S., Curcio G. (2007) «Cosa è architetto». Domenico Fontana tra Melide, Roma e Napoli. Convegno internazionale di studi. Mendrisio, Accademia di architettura - USI. 13-14 settembre 2007
- Navone N. (2006) "Qui ora è cambiata la Russia di bianco in nero": architetti ticinesi nella Pietroburgo di metà Ottocento. Partire per il mondo. Emigranti ticinesi dalla metà dell'Ottocento, ciclo di conferenze organizzato dall'Associazione Carlo Cattaneo. Lugano, Palazzo dei Congressi. 8 febbraio 2006
- Navone N. (2005) Dispute all'ombra della cupola: il cantiere della cattedrale di Sant'Isacco a San Pietroburgo (1818-1859). L'economia della costruzione nell'Italia moderna; Atelier II: L'attività edilizia nell'Europa moderna: circuiti di manodopera e organizzazione del cantiere, a cura di J.F. Chauvard e L. Mocarelli. Accademia di architettura - USI, Mendrisio. 22 aprile 2005
- Viati Navone A. (2005) Il piano di espansione di Barcellona di Ildefons Cerdà, All’origine della metropoli. La Barcellona di Cerdà. conferenza inaugurale della mostra omonima. Palazzo Reale di Napoli. 6 ottobre
- Navone N. (2005) Ritratto del conte-vescovo come pontefice: Frederick Hervey e i ponti di legno svizzeri. Roma e la creazione di un patrimonio culturale europeo nella prima età moderna: l'impatto degli agenti e dei corrispondenti di arte e architettura, a cura di C. Frank. Académie de France à Rome, Villa Medici. 15 ottobre 2005
- Navone N. (2004) Influenze organiciste nell'architettura ticinese: fonti e paradigmi. Fermenti culturali nel Ticino degli anni Cinquanta. Palazzo Franscini, Bellinzona. 27 marzo 2004
- Viati Navone A. (2004) Riordino e inventariazione del Fondo Pietro Aschieri. Documento-Monumento, a cura di AAA/Italia e CSAC. Università di Parma. 25 settembre
- Navone N. (2004) Viaggiare in Russia all'epoca di Giacomo Quarenghi. conferenza pubblica. Biblioteca Civica A. Mai, Bergamo. 11 giugno 2004
- Navone N., Burns H. (2002) Ponti in legno. Palladio, i Grubenmann, Soane e le esperienze contemporanee. Convegno internazionale di studi. Bassano del Grappa, Museo Civico di Bassano. 4-5 ottobre 2002
- Navone N., Tedeschi L. (2000) La cultura architettonica italiana in Russia da Caterina II a Alessandro I. Maestri italiani e ticinesi in epoca neoclassica. Convegno internazionale di studi. Ascona - Monte Verità. 7-8 aprile 2000
- Pfister A. (2000) La vicenda della reggia napoleonica veneziana ed i progetti per il Palazzo conservati nel fondo Luigi Canonica. Architettura e urbanistica in età neoclassica: Giovanni Antonio Antolini (1753-1841). Bologna-Faenza. 25-26 settembre 2000
- Pfister A. (2000) L’Archivio Gilardi di Montagnola, spunti e considerazioni. La cultura architettonica italiana in Russia da Caterina II a Alessandro I. Maestri italiani e ticinesi in epoca neoclassica. Ascona - Monte Verità. 7-8 aprile 2000
Recensione (11)
- Navone N. (2020) Recensione a Paolo Portoghesi, Borromini. La vita e le opere, Skira, Milano 2019, “Archivio Storico Ticinese”, a. LVII, dicembre 2020, n. 168, pp. 167-168.
- Girardi G. (2018) Recensione di Tra Roma e Venezia. La cultura dell’antico nell’Italia dell’Unità. Giacomo Boni e i contesti, a cura di I. Favaretto e M. Pilutti Namer, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2015, pp. 233, in «Società e Storia», 160/2018, pp. 423-425.
- Girardi G. (2017) Recensione di A. M. Banti, Eros e virtù. Aristocratiche e borghesi da Watteau a Manet, Roma-Bari, Laterza, 2016, in «Società e Storia», 157/2017, pp. 619-620.
- Girardi G. (2017) Recensione di A. Musi, Mito e realtà della nazione napoletana, Napoli, Guida, 2016, in «Società e Storia» 155/2017, pp. 222-224.
- Girardi G. (2017) Recensione di H. Heyriès, Italia 1866. Storia di una guerra perduta e vinta, Bologna, il Mulino, 2016, in «Società e Storia» 156/2017, pp. 379-381.
- Girardi G. (2016) Recensione di A. M. Alberton, «Finché Venezia salva non sia». Esuli e garibaldini veneti nel Risorgimento (1848-1866), Verona, Cierre edizioni, 2012, in «Società e Storia» 151/2016, pp. 195-197.
- Girardi G. (2016) Recensione di P. McPhee, Robespierre. Una vita rivoluzionaria, Milano, Il Saggiatore, 2015, in «Società e Storia» 152/2016, pp. 389-390
- Navone N. (2015) Recensione a Stefania Bianchi, I cantieri dei Cantoni. Relazioni, opere, vicissitudini di una famiglia della Svizzera italiana in Liguria (secoli XVI-XVIII), Genova, Sagep, 2013, in “Archivio Storico Ticinese”, a. LII, giugno 2015, n. 157, pp. 161-162.
- Iacobucci R. (2008) Recensione a Marco Cursi, Il 'Decameron': scritture, scriventi, lettori. Storia di un testo. Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari, XXII, pp. 269-272
- Iacobucci R. (2006) Recensioni varie. Esperienze Letterarie, XXXI, fasc. 1, pp. 148-149; XXXI, fasc. 2, pp. 157-158, XXXI, fasc.4, pp. 168-170
- Iacobucci R. (2004) Recensioni varie. Rivista Italiana di Dialettologia (RID), XXVIII, pp. 352-354
Altra pubblicazione (22)
- Navone N. (2022) Der Kindergarten von Ludiano / L’école maternelle de Ludiano
- Viati Navone A. (2022) GUD - magazine about Architecture, Design and Cities, special Edition « Figurazioni », a cura di Annalisa Viati Navone, Enrica Bistagnino, Maria Linda Falcidieno, Gabriele Pierluisi
- Viati Navone A. (2021) Adriana Beretta. La casetta delle oniriche tessiture geometriche
- Navone N. (2021) “Come un mare al mattino, chiaro”. Ricordo di Aurelio Galfetti, “La Regione”, martedì 7 dicembre 2021
- Navone N. (2021) Ein urbanes Element in der Stadt Mendrisio. Der Komplex Albergo Milano von Tita Carloni / Un fragment d’urbanité dans la ville de Mendrisio. L’Albergo Milano par Tita Carloni, “as architettura svizzera”, 2021, n. 3, pp. 13-14.
- Navone N. (2021) Franco Ponti, Casa Graf, “whatisahousefor”, n. 6
- Viati Navone A. (2021) GUD - magazine about Architecture, Design and Cities, special Edition « Sguardi », a cura di Annalisa Viati Navone, Enrica Bistagnino, Maria Linda Falcidieno, Gabriele Pierluisi
- Viati Navone A. (2021) Marco Zanuso, voce Enciclopedia Treccani, Dizionario biografico degli italiani
- Navone N. (2021) Solano Benitez e Gabinete de Arquitectura, 4 vigas, “espazium”
- Navone N. (2019) Architetto e galantuomo. Un ricordo di Paolo Fumagalli, “Archi”, 2019, n. 4, p. 10
- Viati Navone A. (2019) « Synthèse des arts », numero monografico della rivista Faces, Journal d’architecture, n° 75, a cura di Annalisa Viati Navone, Paolo Amaldi
- Navone N. (2017) Jenseits der "Tessiner Schule". Das SNF Forschungsprojekt "L'architettura nel Cantone Ticino, 1945-1980", "Nike-bulletin" 2017, n. 4, pp. 32-37.
- Navone N. (2016) Dalla A2 alla trasversale ferroviaria del Gottardo
- Navone N. (2016) Peppo Brivio, il nitore cristallino della ragione
- Navone N. (2016) Peppo Brivio: maestro del Moderno nel Cantone Ticino
- Navone N. (2016) Von der A2 zur Gotthardbahn
- Navone N. (2015) Franco Ponti
- Viati Navone A. (2014) Redazione della bibliografia completa di Bruno Reichlin 1969-2013
- Navone N. (2013) Flora Ruchat, un dialogo a più voci
- Navone N. (2013) Il Bagno di Bellinzona di Aurelio Galfetti, Flora Ruchat-Roncati e Ivo Trümpy. Un’intervista ad Aurelio Galfetti
- Navone N. (2006) Nei cantieri di Russia. Gli architetti Adamini a San Pietroburgo
- Navone N. (2005) Peppo Brivio und die Tessiner Architektur der 1950er-Jahre